
Si avvicina il derby tra Prato e Lucchese. Tra le pretendenti alla promozione in Lega Pro, c’è sicuramente in Prato. I lanieri oltre al loro blasone, hanno allestito una vera e propria corrazzata in Serie D. I biancoazzurri condividono con il Chieri, altra candidata al passaggio di categoria, il secondo posto in classifica con 16 punti alle spalle della rivelazione Fezzanese. L’ultimo scorcio di stagione è stato caratterizzato da saliscendi. Nell’ultimo mese ha alternato un successo interno ad un flop in trasferta, con due reti di scarto ha sconfitto a Montemurlo, Fezzanese e Vado ma è caduta nelle ultime due trasferte in Piemonte, all’Attilio Bravi di Bra e al Comunale di Borgosesia.
Allenatore
La carriera di Vincenzo Esposito è legata a questa società. E’ da qui che ha iniziato ad allenare dopo aver svestito i panni da calciatore. Il tecnico nato a Torino è al terzo mandato sulla panchina laniera, dopo aver ricoperto l’incarico di vice di Giorgio Veneri nella stagione 96-97, nel febbraio del 97 ne ha assunto le redini. Nel triennio successivo perde per due volte la finale playoff con Alessandria e Albinoleffe e la semifinale con il Chieti. In seguito vince la Coppa Italia di Serie C e il campionato di Serie C2. In Serie C1 nella stagione 2003-04 retrocede perdendo il playout con la Pro Patria. In successione si siede alla guida di Grosseto e Albinoleffe ma in entrambe le occasioni viene esonerato. Nel triennio 2006-09 diventa allenatore della Primavera dell’Inter con i nerazzurri si laurea campione d’Italia aggiudicandosi anche il Torneo di Viareggio, inoltre perde una finale per il titolo con la Sampdoria. Nel giugno 2009 diventa allenatore del Ravenna e a metà ottobre viene sollevato dall’incarico. Dal 2011 al 2015 torna sulla panchina pratese e per due volte salva il Prato ai playout.
Squadra
Un solo volto nuovo a centrocampo per un organico rivisto in tutti i reparti. Nuovi i tre estremi difensori. Dall’Inter dopo aver disputato la stagione scorsa al Parma arriva Fabrizio Bagheria, sempre dal Parma rientra dal prestito Niccolò Cecconi e dal settore giovanile del Cuneo è arrivato Giacomo Piretro. In difesa il Prato si è assicurato Matteo Gentili con trascorsi al Vicenza e al Real Forte Querceta nella passata stagione alla Pecciolese, dallo Scandicci arriva il difensore Elia Giampà, dal Ghiviborgo Giorgio Diana e Nicola Ghini anche se quest’ultimo è un giocatore di proprietà del Bologna e dal Livorno è stato prelevato Gianmarco Regoli nella passata stagione alla Sangiovannese. L’unico nuovo volto nella linea mediana è ex Ponsacco Francesco Mariani. In attacco dalla Pistoiese arrivano Marco Cellini e una vecchia conoscenza dei tifosi della Lucchese Iacopo Fanucchi ai questi si sono aggiunti l’ivoriano Adama Diarrassouba lo scorso anno all’Aquila Montevarchi di proprietà del Parma.
Cammino
La sua andatura ha subito un rallentamento nell’ultimo periodo. Dopo un inizio stentato, sconfitto a Fossano e pari casalingo con il Seravezza Pozzi, la marcia del Prato era apparsa sicura con 4 successi consecutivi. In trasferta ha perso a Bra e a Borgosesia e in mezzo ha questi stop ha ottenuto tra le mura domestiche la sua vittoria di maggiori proporzioni.
Rendimento interno
Arriva da tre vittorie consecutive dopo l’unico pareggio all’esordio con il Seravezza Pozzi. Caronnese e Fezzanese sono state battute per 2-0, con 2 reti di scarto ma per 4-2 è stato sconfitto il Vado. Le prime due vittorie hanno visto i ragazzi di Esposito chiudere la prima parte sul 2-0, con il Vado dopo essere passata in vantaggio per prima ha chiuso in parità il primo tempo. Quando a Montemurlo è andata in gol ha sempre vinto.
Cifre
17 le reti segnate così distribuite. 5 reti per il franco-maliano Mohamed Fofana, inseguito da Giovanni Tomi a quota 4, 2 gol sono stati realizzati da Marco Cellini e dall’ivoriano Thomas Kouassi, una rete per Gianmarco Regoli, Adama Diarrassouba, Giorgio Diana e Matteo Gentili. Ha usufruito di 3 rigori di cui 2 realizzati da Fofana nella gara d’esordio a Fossano, altrettanti rigori gli sono stati fischiati a sfavore, l’ultimo dei quali respinto da Bagheria domenica 27 ottobre a Borgesia a Ravasi. Ludovico Gargiulo è l’unico calciatore ad aver preso anzitempo la via degli spogliatoi.
Rosa
Portieri: Fabrizio Bagheria in prestito dall’Inter lo scorso anno alla Primavera del Parma, Niccolò Cecconi da gennaio 2019 in prestito al Parma e Giacomo Piretro dal settore giovanile del Cuneo.
Difensori: Gianluca Bassano, Matteo Gentili ex Pecciolese, Giovanni Tomi, Nicola Ghini in prestito dal Bologna lo scorso anno al Ghiviborgo, Giorgio Diana dal Ghiviborgo, Gianmarco Regoli dal Livorno in prestito nello scorso campionato alla Sangiovannese, Pietro Maggini, Tommaso Cecchi, Elia Giampà ex Scandicci e Claudio Sciannamè.
Centrocampisti: Francesco Mariani dal Ponsacco, Thomas Kouassi ivoriano, Ludovico Gargiulo fino a dicembre 2018 allo Scandicci, Filippo Carli, Niccolò Casati, Tommaso Nannini, Lapo Toccafondi fino a dicembre 2018 al Cuneo.
Attaccanti: Mohamed Fofana franco-maliano fino a dicembre 2018 al Delta Porto Tolle, Iacopo Fanucchi ex Pistoiese, Juan Ignacio Surraco uruguaiano, Marco Cellini ex Pistoiese e Adama Ibrahim Diarrassouba ivoriano dal Carpi lo scorso anno all’Aquila Montevarchi
Arbitro
La sfida di Sesto Fiorentino sarà diretta da Mauro Gangi della sezione di Enna con l’avvallo dei signori Mirko Giuseppe Cimmarusti di Novara e Luca Degiovanni di Novi Ligure. Il fischietto siciliano è al suoi secondo anno in Serie D, in questo girone ha arbitrato allo stadio delle Terme a Fornoli, Ghiviborgo – Borgosesia con successo lucchese per 3-0
Precedenti
L’ultimo precedente si è giocato il 24 marzo 2018 allEttore Mannucci di Pontedera con la vittoria della Lucchese griffata da Fanucchi a poco più di un quarto d’ora dalla fine. Fanucchi si riscattava dopo un errore commesso dal dischetto in avvio di gara con respinta di piede del portiere laniero Alastra. L’ultimo successo biancazzurro è dell’11 Marzo 2017 al “Lungobisenzio” il Prato si impose per 3-2, De Feo aprì le marcature per i rossoneri, una doppietta di Moncini alla quale si aggiunse la rete di Tavano portarono i lanieri sul 3-1 prima che in pieno recupero Dermaku fisso il 3-2 finale. L’ultimo pareggio a reti inviolate si registrò il 13 febbraio 2016.
Andrea Signorini