Viareggio Women’s Cup, la finale sarà Brondby-Milan

23 marzo 2022 | 17:34
Share0
Viareggio Women’s Cup, la finale sarà Brondby-Milan

Le rossonere hanno asfaltato 6-0 il Westchester allo stadio comunale di Porcari

Sarà Brondby-Milan la finale della terza Viareggio Women’s Cup. La squadra danese strappa il pass vincendo per 4-1 con il Bologna allo stadio di Pietrasanta. Le rossonere, invece, asfaltano 6-0 il Westchester allo stadio comunale di Porcari.

I risultati delle semifinali

Brondby – Bologna 4-1
ARBITRO: Fioravanti di Firenze
RETI: 5′ pt Eynlikke, 22′, 42’pt e 42’st Saini, 15’st Giuliani

Westchester – Milan 0-6
MILAN
: Cazzioli, Morin (15’ st. Crevacore), Premoli, Semplici, Kirschstein, Morleo (19’ st. Donolato), Boldrini, Miotto, Ronchetti (1’ st. Nano), Longobardi (15’ st. Avallone), Selimhodzic (23’ st. Del Brun). A disp.: Beka, Cortesi, Crotti, Polillo. All.: Corti
WESTCHESTER UNITED: Taylor Moore, Piscopiello (40’ st. Velasquez), Schlossman (1’ st. Pjetri), Romano, Austin (40’ st. Ricker), Flanigan, Landry (19’ st. Dourmashkjn), Smith, Sabia (39’ st. Balzano), Derose, Romano. A disp.: Sanmartina, Balzano, Ricker, Velasquez. All.: Corrado
ARBITRO: Foresi di Livorno (Gelli di Prato e Labate di Firenze)
RETI: 1’pt, 15’st Selimhodzic, 41’pt Morleo, 36’st e 43’st Donolato, 47’st Avallone
NOTE: ammonito Corrado (allenatore Westchester) al 7’ st.

Sarà Milan-Broendby la finalissima della terza edizione della Women’s Cup. Appuntamento alle 16 di venerdì (25 marzo) allo stadio di Porcari. Nella semifinale che si è giocata questo pomeriggio nel rinnovato stadio della cittadina della Piana di Lucca, netto successo del Milan sulle statunitensi del Westchester.

Ma non tradisca il punteggio, perché il Milan, seppure superiore, ha trovato un avversario molto “fisico” che nel primo tempo ha retto bene il confronto, rendendosi anche pericoloso in alcune circostanze.

Brutto infortunio nel riscaldamento pre-gara per il secondo portiere del Milan Verena Beka che cade malamente sul polso destro. Esce piangendo dal campo e per lei è necessario l’intervento dell’ambulanza che la porta in ospedale di Lucca per accertamenti. Passano neppure quaranta secondi di gioco che Longobardi si incunea in area e il portiere Taylor Moore in uscita la falcia nettamente: è calcio di rigore, sul dischetto si presenta Selimhodzic che trasforma con freddezza. Milan subito in vantaggio. Non si demoralizzano le giovani statunitensi che si buttano subito in avanti alla ricerca al pari.

E al 5’ è la traversa a respingere il tiro di Sabia, con Cazzioli che è battuta. La stessa Sabia ci prova (9’) di testa, ma la palla termina a lato. Il Milan risponde con un’incursione di Morleo che viene chiusa in area dalla difesa a stelle e strisce. Al 19’ errore difensivo di Morin, Smith ci crede e si getta all’inseguimento del pallone, il portiere Cazzioli è però brava ad uscire con i piedi lontano dall’area ed a evitare il peggio. Ancora un lancio filtrante per la Smith che dal limite dell’area, sull’uscita di Cazzioli, tira malamente a lato. In chiusura di tempo (40’) arriva il raddoppio del Milan: azione sulla destra di Longobardi che crossa lungolinea per Morleo che in mezzo all’area non ha problemi a mettere in area nella porta sguarnita.

Nella ripresa viene annullato un gol a Pjetri (appena entrata al posto di Schlossman) che devia molto bene su cross dalla sinistra: l’arbitro però annulla per una posizione di fuorigioco. Al 15’ arriva il tris: la Selimhodzic si libera bene fuori dall’area e calcia con precisione, piazzando la palla nell’angolo opposto. Un po’ colpevole il portiere Tayloor Moore che non accenna neppure il tuffo. 3-0.

Si affaccia in avanti il Westchester con una conclusione di Romano che termina a lato. Non si ferma il Milan che al 33’ segna con la nuova entrata Donolato abile a smarcarsi in area e al 40’ con la stessa numero 17 che appoggia a rete dopo un bel velo in area di Avallone. Non c’è partita con le rossonere (oggi in maglia color crema) che gestiscono con ordine il vantaggio. C’è il tempo anche per Avallone per andare a segno (44’) al termine di un bello spunto sulla destra.

A Porcari anche gli ottavi della Viareggio Cup

Arriva a Porcari un’altra delle big del calcio italiano. Dopo Milan e Fiorentina, ora è il turno dell’Inter che domani (24 marzo) affronterà il Pontedera negli ottavi di finale della Viareggio Cup 2022.

Viareggio Cup Inter under 18 maschile e Milan femminile

Presenza numero 57 dei nerazzurri al torneo dove vantano un palmares di tutto rispetto a cominciare dagli otto successi. Il primo è nel segno di due giocatori, Mazzola e Boninsegna, che hanno fatto la storia del calcio nerazzurro e italiano. Così come quello del 1971, quando l’Inter ebbe la meglio in finale sul Milan, proponendo all’attenzione generale il portiere Bordon e il centrocampista-difensore Oriali.

Quarta partecipazione del Pontedera, sempre alla ricerca del grande acuto anche se al debutto – nel 2000 – superarono il turno eliminatorio venendo poi sconfitti agli ottavi dal Bari, che in prima linea presentava Antonio Cassano.

A guidare la formazione neroazzurra ecco Andrea Zanchetta, 47 anni, un passato da calciatore cresciuto proprio nel vivaio neroazzurro. Una carriera bagnata dal debutto in serie A nella stagione 1994-1995 proprio con l’Inter e poi con una carriera tra A, B e C con le maglie di Foggia, Reggina, Chievo, Vicenza, Lecce e Cremonese. Dal 2016 è entrato a far parte delle giovanili dell’Inter.
Nel girone di qualificazione l’Inter ha conquistato 7 punti, vincendo due gare e pareggiando per 3-3 contro l’Empoli.

Il Pontedera è arrivato terzo nel girone 3 dietro Genoa e Spal, ed è stato ripescato. “Per noi è un sogno vedere la locandina con scritto Inter-Pontedera. Detto questo ci tengo a specificare che non abbiamo affrontato il Torneo di Viareggio come una vetrina, ma con l’obiettivo di passare il girone e poi vedere cosa succedeva – ha commentato Massimiliano Muraglia, allenatore del Pontedera – Il primo step lo abbiamo superato, affrontando squadre molto forti come Genoa e Spal e dando la possibilità di giocare a 26 giocatori nelle prime tre partite, che non è da tutti. Ogni ragazzo ha dato il cento per cento e così sarà anche domani contro l’Inter. Sappiamo che è un match proibitivo, ma noi ce la metteremo tutta e poi vedremo come finirà”.

A dirigere la gara sarà il signor Artini della sezione di Firenze. Calcio d’inizio alle 15 allo stadio di Porcari. In caso di parità al termine dei novanta minuti si andrà direttamente alla battuta dei calci di rigore.