Andrea Lanfri sulla seconda vetta nepalese: 2mila metri lo separano dal record sul tetto del mondo

Lo sportivo è riuscito a salire fino a 6119 metri conquistando la cima del Lobuche est e ora si prepara a scalare gli 8.849 metri del monte Everest
Un’altra pagina di storia sta per essere scritta: Andrea Lanfri ieri (8 aprile) ha raggiunto la seconda vetta nepalese. Lo sportivo pluriamputato, insieme a Luca Montanari, è riuscito a salire fino a 6119 metri conquistando la cima del Lobuche est. L’obiettivo? Migliorare l’acclimatazione e prepararsi all’obiettivo principale: scalare gli 8.849 metri del monte Everest. Se l’impresa dovesse riuscire, Lanfri sarebbe il primo sportivo pluriamputato a raggiungere il tetto del mondo.
Nell’attesa di raggiungere l’obiettivo finale, intanto, un record lo ha già scritto lo scorso 4 aprile.
“Ho stabilito un record sul miglio di corsa più alto al mondo – svela l’atleta -. Mi sono allenato per mesi, mantenendo il segreto. Una volta arrivato al villaggio di Gorakshep, è partita l’impresa: un miglio di corsa sulle mie lame in meno di 10 minuti, a 5160 metri di quota. Un primato che adesso passerà al vaglio del Guinness World Records per l’omologazione. Non è stato per nulla facile. Il terreno su cui ho corso era irregolare e disomogeneo. Ho fatto qualche giro di prova, poi sono partito. Quando, negli ultimi cento metri, ho guardato l’orologio mi sono reso conto che ce l’avrei fatta e sono scattato dando tutto quello che avevo in corpo. Alla fine ho fermato il cronometro a 9 minuti e 48 secondi”.
Tanto il calore della comunità lucchese nel sostenere l’impresa dell’atleta, come il sindaco di Capannori Luca Mensini che coglie l’occasione per ringraziare chi, dal territorio, ha sostenuto e sostiene la sfida dello sportivo.
“Grandissimo il nostro Andrea Lanfri – scrive Menesini -. Dal nostro territorio è partito un grande sostegno alla grande impresa di scalare l’Everest e il racconto che ci fa di questa avventura emoziona e ci permette di fare il tifo per lui a distanza. Ringrazio i suoi sponsor, che sono: Italiana Assicurazioni, Össur, Grive, Michelotti Ortopedia, Martinelli Assicurazioni, La Sportiva, Ferrino Outdoor, Vibram, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Bonifanti panettoni e colombe, Paper Board Alliance, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Ollo Store, Caffè Bonito, BE4 Innovation, Alambicco Academy, Alpipan, Isolex, Del Debbio Spa”.