Coppa Italia, la Toscana arriva prima grazie alle giovanili della Pugilistica Lucchese





Il bronzo del Cucciolo Edjon Frania e l’oro della coppia di Canguri Andrea Sgueo e Andrea Leon Lo Sasso pesano nella classifica finale
Con i risultati dello scorso fine settimana alla Coppa Italia, la Pugilistica Lucchese si è affermata nuovamente ai vertici nazionali del pugilato giovanile, contribuendo a portare la Toscana al primo posto nella classifica delle regioni.
Il bronzo del Cucciolo (5/7 anni) Edjon Frania e l’oro della coppia di Canguri (10/11 anni) Andrea Sgueo e Andrea Leon Lo Sasso hanno infatti avuto un peso fondamentale nella classifica finale.
Era il 2008 quando i Canguri Riccardo Cammarota e Leonardo Monselesan fecero la loro comparsa sul palcoscenico nazionale, fermandosi all’ultimo posto. L’anno seguente, nel 2009, la coppia si ripresentò alle finali nazionali, conquistando stavolta un argento, mentre nel 2010 il duo passato nella categoria Allievi portò a casa la medaglia d’oro dalle finali di Trevi. Nel 2014 è invece la volta di Sasha Mencaroni, che sempre a Trevi sbanca la categoria dei cuccioli conquistando il suo primo oro. L’anno seguente tocca al fratello Matteo Mencaroni, che per non essere da meno ad Assisi conquista il titolo 2015 nella categoria Cangurini, che ai tempi prevedeva la prova di un singolo atleta. In seguito, il giovane prende parte alla squadra lucchese composta dal Cucciolo Leonardo Bruni, dai Canguri Lorenzo Frugoli e Daniele Masa, e dagli Allievi Kevin e Anthony Lo Presto nella prima edizione del Trofeo Coni Kinder, riservato alle migliori società di ciascuna regione. Grazie a delle eccellenti prove, la Pugilistica Lucchese conquista così il primo posto nella competizione, valso anche il Pegaso d’argento consegnato dalla Regione Toscana.
Nel 2016 torna in auge Sasha Mencaroni, che si prende la medaglia d’argento nella categoria Cangurini a Chianciano Terme. Nello stesso anno la Toscana si conferma anche sul podio del Trofeo Coni Kinder a Cagliari, adesso organizzato per rappresentative regionali, conquistando il terzo posto. Il 2018 è un anno ricco di soddisfazioni per i pugilini lucchesi. Nella Coppa Italia di Catanzaro i Cangurini Massimo Maida e Leonardo Bruni conquistano l’argento, così come le Allieve Miria Rossetti Busa e Noemi Garofano che si piazzano seconde. Nel successivo Trofeo Coni Kinder si piazzano al secondo posto sia la coppia di Cangurini composta da Sasha Mencaroni e Leonardo Bruni, che la coppia di Allievi composta da Matteo Mencaroni e Riccardo Matteucci, portando così la Toscana al secondo posto assoluto.
Nel 2019 doppio oro alla Coppa Italia per la società lucchese: il primo del Cucciolo Andrea Sgueo, il secondo della coppia di Allievi composta da Sasha Mencaroni e Riccardo Matteucci. Poi il fermo della pandemia. Il 2020 trascorre senza attività giovanile, nel 2021 questa riparte ma si ferma subito dopo.
È solo con il 2022 che ripartono le competizioni, con la Coppa Italia 2021 recuperata a gennaio che ha visto il Cucciolo Justin Kuci vincere la medaglia di bronzo, e la Coppa Italia 2022.
“Si tratta di risultati importanti, ma non fondamentali per la Pugilistica Lucchese – commentano dallo staff – arrivati soprattutto grazie all’impegno, alla perseveranza e ai sacrifici dei piccoli pugili, ma anche grazie alla professionalità dei tecnici, e anche ai genitori che danno la possibilità ai propri figli di provare sport diversi, considerati di nicchia. La più grande vittoria, a livello societario, è aver cresciuto un movimento che ora conta oltre 35 bambine e bambini che ogni martedì e giovedì si ritrovano per allenarsi e divertirsi in una palestra di pugilato a Lucca”.