Lucchese, al Porta Elisa arriva la Carrarese: tutto sugli avversari

9 dicembre 2022 | 17:37
Share0
Lucchese, al Porta Elisa arriva la Carrarese: tutto sugli avversari

In parità si sono concluse le ultime tre sfide a Lucca. Lo scorso anno la gara venne sospesa dopo 45 minuti per impraticabilità di campo

Tutto pronto per il derby al Porta Elisa tra Lucchese e Carrarese. La Carrarese con i suoi 29 punti è in piena corsa playoff. Comanda la Reggiana con 35 punti una lunghezza di vantaggio sul Gubbio. Il tandem Cesena-Fiorenzuola con 31 punti capeggia la pattuglia degli immediati inseguitori, in una classifica nella quale dietro al duo di testa sono racchiuse 6 squadre. Pontedera e Virtus Entella con 30 punti e dietro i marmiferi troviamo l’Ancona a quota 28

Rendimento

Nel precedente turno di campionato disputato lo scorso 3 dicembre 2022 un calcio di rigore di Scappini ha permesso alla Torres di violare lo Stadio di Carrara, una gara nella quale la Carrarese ha costruito molto mandando sul palo nella ripresa un calcio di rigore con Energe, interrompendo una serie di 3 risultati utili consecutivi, iniziata con il successo allo scadere con l’Olbia, proseguita con il pareggio a Siena e conclusa con la vittoria maturata nel secondo tempo con l’Ancona

Bilancio in trasferta

C’è molta differenza tra il rendimento davanti ai proprio sostenitori e le esibizioni lontano da Carrara. In casa ha raccolto 19 punti contro i 10 punti totalizzati fuori. I 3 successi in trasferta sono stati tutti di misura per 2-1 ha espugnato il campo di Cesena e quello del San Donato Tavarnelle e per 1-0 si è imposta al “Romeo Neri” di Rimini. Tutte vittorie risolte nella seconda parte, a Cesena e a Montevarchi con la formazione chiantigiana ribaltando il vantaggio locale arrivata nella prima parte del primo tempo. Il successo nella Riviera Romagnola è arrivato in prossimità dei titoli di coda. Nelle 4 sconfitte in trasferta ha sempre subito 2 gol. Tutte per 2-1 sono terminate le prime tre sconfitte esterne a Alessandria, a Montevarchi e a Imola gare nelle quali ha dovuto inseguire il risultato, sconfitte maturate nella seconda parte. La sconfitta di maggiori proporzioni è il 2-0 in casa del Fiorenzuola del 13 novembre 2022 incassando un gol per tempo. L’unico pareggio è arrivato a Siena a reti inviolate. Nelle 8 complessive trasferte fuori casa si è portata in vantaggio per prima solo a Rimini il 29 ottobre 2022. E’ tra quelle che hanno perso maggiormente fuori casa, solo Aquila Montevarchi con 7, San Donato Tavarnelle e Imolese con 5 hanno perso di più. Non segna in trasferta da 182 minuti.

Cifre

8 i gol realizzati di cui 2 nel primo tempo. Fuori casa ha segnato 3 negli ultimi 10 minuti. 10 i gol subiti equamente distribuiti tra le due frazioni di cui 2 subiti nel secondo tempo in pieno recupero quello a Imola che costò la sconfitta e quello di Fiorenzuola che valeva il raddoppio. Il capocannoniere è Capello con 7 gol, con 3 reti troviamo Gainnetti e D’Ambrosio, a quota 2 troviamo Bozhanaj, Schiavi e Energe, chiudono la classifica con 1 rete Samele e Pellegatti. 6 i rigori a favore di cui la metà falliti, Giusti del Montevarchi e Molla dell’Imolese hanno parato i rigori a Capello, mentre Energe lo ha scagliato sul palo, 2 i rigori contro entrambi realizzati. Mercati per doppia ammonizione è stato espulso due volte, Mercati e Bozhanaj hanno rimediato un cartellino rosso.

Volti nuovi

18 i nuovi arrivi in casa giallo-azurra. In porta in prestito dall’Inter arriva Rovida e sempre con passaggio temporaneo arriva dal Sassuolo Satalino insieme al centrocampista Mercati nella passata stagione in prestito all’Aquila Montevarchi e all’attaccante Samele. In difesa dal Padova è stato preso Pelagatti insieme al centrocampista Della Latta , dalla Viterbese arriva D’Ambrosio, dal Teramo Pinto, Folino dall’Empoli nella passata stagione in prestito alla Pianese, con la stessa formula dal Modena arriva Coccia nella passata stagione in prestito dal Frosinone Primavera al Follonica Gavorrano, sempre come passaggio temporaneo dalla Cremonese arriva Frey e il centrocampista Cerretelli nella passata stagione in prestito alla Pro Sesto. Dalla Juve Stabia sempre a metà campo è stato prelevato Schiavi. Dalla Virtus Entella arriva Cicconi a gennaio 2022 in prestito al Renate e l’attaccante Capello, sempre a metà campo dallo Spezia arriva Bozhanaj lo scorso anno in prestito ai portoghesi del Casa Pia, dal Lornano Badesse è stato prelevato Andreoli, in avanti dall’Avellino arriva Plescia

Allenatore

Dall’ 11 Luglio 2022 siede sulla panchina della Carrarese, Alessandro Dal Canto. Il tecnico di Castelfranco Veneto nella passata stagione per due periodi si è seduto sulla panchina della Viterbese venendo esonerato il 4 ottobre 2021 per poi venir richiamato il 6 marzo 2022 con la squadra al penultimo posto. L’ex difensore tra le altre di Venezia e Vicenza si salvò ai playout. In Toscana si era seduto sulle panchine di Arezzo, Siena, Livorno e Empoli Primavera, arrivando con l’Arezzo alla semifinale playoff e al secondo turno con il Siena. La sua carriera da allenatore era iniziata nel 2009 a Padova con lo spareggio per la promozione in A perso contro il Novara.

Stranieri

Sono due gli stranieri nelle fila dei marmiferi, il centrocampista argentino Schiavi e il compagno di reparto Bozhanaj di nazionalità albanese

Arbitro

La sfida di Lucca è stata assegnata al signor Filippo Giaccaglia di Jesi con gli assistenti Giovanni Dell’Orco di Policoro e Vincenzo Pedone di Reggio Calabria. Il quarto ufficiale è il signor Gabriele Cortale di Locri. Il direttore di gara marchigiano è al suo quarto anno in Lega Pro. Ha diretto le due squadre nella stagione 2020-21, il 17 febbraio 2021 la Lucchese nella gara persa al “Porta Elisa” per 2-1 con la Pro Patria e la Carrarese il 13 marzo Marzo 2021 nella gara interna vinta per 4-2 con il Livorno

Precedenti

In parità si sono concluse le ultime tre sfide a Lucca, lo scorso anno la gara venne giocata sabato 4 dicembre 2021 alle 17,30 e venne sospesa dopo 45 minuti per impraticabilità di campo con il portiere carrarino Vettorel espulso dopo 5 minuti per aver interrotto una chiara occasione da gol. Il secondo tempo venne disputato il 15 dicembre 2022 e la gara terminò a reti bianche. Nel turno pre-natalizio andò in scena la gara del 23 dicembre 2020, la sfida terminò sull’1-1 gol di Infantino all’alba della sfida e pareggio di Bianchi a meno di un quarto d’ora dalla fine, in parità anche la gara del 25 settembre 2018 per 2-2 con la Lucchese due volte in vantaggio con Gabbia e un rigore di Lombardo ripresa prima da Biasci e poi da Piscopo. Ultimo successo rossonero il 29 ottobre 2017 per 3-2 dopo che la Carrarese si era portata sul 2-0. Andrei e Tavano nella prima metà del tempo avevano regalato il doppio vantaggio, ribaltone rossonero con doppietta di Arrigoni e gol partita a mezz’ora dalla fine da Fanucchi. Risale all’ 8 maggio 2016 in occasione dell’ultima di campionato l’ultima affermazione degli ospiti per 5-4.

Rosa

Portieri: 1 Rovida William in prestito dall’Inter, 22 Satalino Giacomo in prestito dal Sassuolo

Difensori: 6 Pelagatti Carlo dal Padova, 5 D’Ambrosio Dario dalla Viterbese, 15 Marino Antonio, Pinto Pierluigi, 2 Folinoi Francesco dall’Empoli lo scorso anno in prestito alla Pianese, 3 Imperiale Marco, 21 Coccia Lorenzo in prestito dal Modena lo scorso anno dal Frosinone Primavera in prestito al Follonica Gavorrano, 7 Grassini Davide, 33 Frey Daniel in prestito dalla Cremonese

Centrocampisti: 4 Della Latta Simone dal Padova, 70 Mercati Alessandro in prestito dal Sassuolo lo scorso anno in prestito all’Aquila Montevarchi, 18 Schiavi Nicolas dalla Juve Stabia, 19 Pasciuti Lorenzo, 8 Cerretelli Francesco in prestito dalla Cremonese lo scorso anno in prestito alla Pro Sesto, 23 Cicconi Manuel dalla Virtus Entella a gennaio 2022 in prestito al Renate, 11 Bozhanaj Kleis in prestito dallo Spezia lo scorso anno in prestito al Casa Pia, 17 Andreoli Nicola dal Lornano Badesse

Attaccanti: 10 D’Auria Gianluca, 20 Energe Antonio, 28 Capello Alessandro dalla Virtus Entella, 29 Samele Luigi in prestito dal Sassuolo, 99 Giannetti Niccolò, 9 Plescia Vincenzo in prestito dall’Avellino