Donne e sport al centro dell’assemblea dell’area 6 Toscana del Panathlon International

Alberto Tomasi e Stefano Pellacani i relatori dell’appuntamento di sabato (11 marzo) al Coni di Lucca
Una giornata all’insegna del confronto e della condivisione tra tutti i club dell’area 6 Toscana del Panathlon International.
Si è svolta sabato (11 marzo) nella sede del Coni di Lucca alla presenza, tra gli altri, del governatore dell’Area 6 del Panathlon Andrea Da Roit, della vicepresidente international Orietta Maggi, del vice presidente del Distretto Italia Leno Chisci, oltre che dei presidenti dei club di varie parti della Toscana.
I rappresentanti dell’area 6 sono stato accolti dal presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, dal vicepresidente Lucio Nobile e dalla segretaria Giovannella Brandani e dal delegato fair play della Toscana per il Panathlon Enrico Turelli.






Dopo l’assemblea del mattino, la sessione pomeridiana, coordinata dal consigliere nazionale dell’Unione stampa sportiva italiana (Ussi) Franco Vannini, si è aperta con le relazioni di due presidenti di Club, Franco Rossi (Grosseto) e Siro Pasquini (Valdarno superiore), che hanno parlato delle iniziative per promuovere l’attività del Panathlon e aumentarne la visibilità e l’influenza negli ambienti sportivi e non, sempre mettendo in primo piano i concetti di etica e fair play.
Il tema scelto per l’incontro lucchese, donne e sport, è stato poi approfondito da due relatori d’eccezione: Alberto Tomasi, specialista in Igiene e medicina preventiva, con più di 150 pubblicazioni all’attivo, oltre che past president del Panathlon di Lucca, e Stefano Pellacani, delegato provinciale del Coni di Lucca e membro della commissione sport dell’Ordine degli avvocati di Lucca.
Parlando di sport femminile, si è fatto riferimento alle differenze e alle disparità esistenti e alla strada ancora da fare per arrivare a un’autentica parità di genere, anche considerando che la pratica sportiva verrà inserita nella carta costituzionale come vero e proprio diritto.
Nel suo intervento Tomasi ha fatto un coinvolgente excursus storico su donne e sport, con interessanti approfondimenti di carattere culturale e scientifico.
È poi seguito, da parte di Pellacani, un “focus” sui temi della riforma dello sport (cosa cambierà per le società sportive, i prossimi adempimenti) sempre in chiave prevalentemente femminile.
Il vicepresidente del Distretto Italia Leno Chisci ha quindi parlato dell’importanza del corso Manager per l’etica sportiva, altamente innovativo perché realizzato per fornire a una figura sportiva nuova e sempre più rilevante per le società sportive le necessarie conoscenze e competenze.
A margine dell’assemblea c’è stata anche una “sfida” particolare: quella lanciata, per conto del Panathlon lucchese, dalla compagnia sbandieratori e musici della Città di Lucca agli altri gruppi presenti nell’area 6. Si è così stabilito di organizzare nei prossimi mesi un evento specifico con la partecipazione appunto delle compagnie di sbandieratori di tutti i territori di tale ambito.
In conclusione il governatore Andrea Da Roit ha ringraziato il Panathlon di Lucca per l’accoglienza e la perfetta organizzazione della giornata e ha sottolineato l’importanza di questi incontri, che rappresentano occasioni di confronto e di collaborazione tra i club, trattando anche tematiche di grande rilevanza, come quella delle donne nello sport che verrà approfondita nei prossimi mesi in tutta l’area 6 del Panathlon.