Nuoto pinnato, a San Rocchino torna il memorial Vincenzo Simonini



La manifestazione nata per ricordare l’ex capitano di corvetta si terrà domenica (11 giugno)
Tutto pronto per il nono memorial Vincenzo Simonini, l’annuale manifestazione con sede in Versilia che intende ricordare Vincenzo Simonini, tenente di vascello promosso a capitano di corvetta per meriti di servizio, deceduto durante l’attività di simulazione di ammaraggio a mare con elicottero nella piscina della base di Luni-Maristaeli il 19 aprile del 2012 all’età di 37 anni.
L’evento, organizzato dalla Accademia dello squalo asd, nata anche per contribuire alla crescita della manifestazione, con la collaborazione dell’Associazione Dds Camaiore Sporting asd, avrà luogo nella mattina di domenica (11 giugno) al lago Le Cave in località San Rocchino nel Comune di Massarosa con partenza delle prime batterie alle 11. Una formula consolidata che si conferma un punto di riferimento nel calendario nazionale della Fipsas e una vera e propria classica, visto che la manifestazione anche questo anno sarà tappa di Coppa Italia, oltre ad essere prova di selezione della nazionale di nuoto pinnato per i prossimi impegni internazionali.
“E’ stato realizzato un ottimo lavoro dalla società – spiega la presidente Accademia dello Squalo asd Serena Simonini – lo dimostra la straordinaria partecipazione con oltre 140 atleti in rappresentanza 22 società provenienti da tutta Italia con la presenza degli atleti più forti a livello nazionale per le diverse categorie. Per tutti noi l’evento di domenica rappresenta il momento più importante della stagione agonistica. Colgo l’occasione per ringraziare gli enti come la marina militare che ci sostiene fin dalla prima edizione per ricordare mio fratello Vincenzo, i Comuni di Massarosa, Camaiore e Viareggio, oltre ai diversi sponsor e collaboratori. Un grande abbraccio inoltre va a tutti i volontari che da giorni lavorano per garantire la miglior accoglienza possibile agli atleti e alle società partecipanti”.
“Una manifestazione che esalta i valori positivi dello sport, dell’attività fisica, del volontariato – afferma la sindaca Simona Barsotti del Comune di Massarosa – inoltre, attraverso questo evento, hanno la possibilità di essere conosciuti e riscoperti luoghi che pochi conoscono, come il bacino di San Rocchino. Credo veramente che questo Memorial abbia un grande futuro davanti a se perché è un evento inclusivo, coinvolgente, capace di essere evento di attrazione turistica sul territorio”.
Dalle 10 alle 10,30 ritrovo atleti per controllo documenti di gara e distribuzione numeri di gara, alle 11 partenza 5mila metri monopinna e secondo e terza categoria, junior e senior maschile e femminile, a seguire partenza 2mila metri monopinna e pinne prima categoria maschile e femminile, poi partenza mille metri pinne seconda e terza categoria, junior e senior maschile e femminile e infine partenza 3mila metri monopinna e pinne master maschile e femminile.