Lucca Roller Club, ‘classic freestyle’ da oro per Nikole Moretti ai campionati italiani

Molteplici i risultati della società che si è classificata al settimo posto
La società Lucca Roller Club è rientrata la scorsa settimana dai campionati italiani della Federazione italiana sport rotellistici (Fisr) di Riccione.
C’è grande soddisfazione per i risultati, Nikole Moretti, campionessa italiana, ha conquistato la medaglia d’oro nella specialità ‘classic freestyle slalom’ e la medaglia d’argento nella specialità ‘battle’, Elisa Paoli ha ottenuto medaglia d’argento nella specialità ‘free jump’ mentre Sara Barsotti ha conquistato la medaglia di bronzo nelle specialità ‘roller cross’ e ‘speed slalom’. Altri ottimi piazzamenti per altre categorie ottenuti da Alessandro Cosentino e Alessia Paolinelli rispettivamente quarto e quinto posto in ‘speed slalom’ e in ‘classic freestyle’.


Fanno parte del team agonisti che ha partecipato alle gare di campionato italiano, Flavio Notari, Sara Petrelli, Alice Serafini, Elia Bernardini, Chiara Bechelli, Conforti Eleonora, Serena Casini, Elena Francrsconi, Amalia Bouduroi, Romani Giulia, ottenendo anche loro ottimi risultati.
Questi titoli, hanno fatto si che la società raggiungesse il settimo posto su 58 società nella classifica delle società italiane della Fisr, settore pattinaggio in line freeStyle.
Le attività del pattinaggio Freestyle sono iniziate a giugno e hanno già dato grandi risultati alla società. Iniziando con la Hero battle cup di Porto Recanati con il quarto posto di Alessandro Cosentino e di Nikole Moretti, nelle rispettive specialità, ‘speed slalom’ e ‘battle’, risultando cosi primi italiani nella classifica finale di queste due discipline. Le trasferte Francesi a luglio, con la World cup di Parigi e Nikole Moretti terza classificata e Flavio Notari miglior italiano qualificato in ‘speed slalom’.
Sempre in Francia per la World cup di Bordeaux con Elisa Paoli sul gradino più alto, medaglia d’oro in ‘skate cross’ e con Flavio Notari, medaglia d’oro nella specialità ‘speed slalom’, due risultati di grande valore internazionale. Tornando in Italia, Sara Barsotti è campionessa in coppa Italia, specialità ‘speed slalom’ e campionessa regionale in tre specialità, Alessia Paolinelli, medaglia d’oro in coppa Italia nella specialità ‘classic freestyle’. Tutti gli agonisti hanno conquistato almeno un titolo regionale in questo inizio di stagione.
I prossimi appuntamenti saranno: il campionato europeo a Ciudad Real (Spagna) dall’1 al 4 settembre, dove Alessandro Cosentino, già campione Europeo in carica e convocato in nazionale per il terzo anno consecutivo, cercherà di difendere il titolo. Ai campionati europei parteciperà anche Nikole Moretti, alla sua prima esperienza di convocazione in nazionale. I due saranno accompagnati come sempre dall’allenatrice Ilaria Zanobini. C’è poi la World cup tappa di Osimo dal 28 settembre all’1 ottobre, dove anche nel 2022 il team agonisti Lucca Roller ha riportato ottimi piazzamenti. Gli appuntamenti proseguono con il campionato del mondo a Shanghai (Rpc) a novembre dove Alessandro Cosentino è uno dei favoriti essendo arrivato quinto nel campionato del mondo 2022 disputato a Buenos Aires in Argentina. Buone possibilità di partecipazione anche per la new entry in nazionale Nikole Moretti.
“Tutti i titoli di questi agonisti, sono anche merito di una società che in 20 anni di storia ha raggiunto livelli nazionali ed internazionali, dei loro dirigenti e allenatori, l’internazionale Ilaria Zanobini allenatrice responsabile Fisr per il freestyle e per il team della nazionale per campionati europei e mondiali, è inoltre docente Siri per la formazione nei corsi federali per i nuovi allenatori e Flavio Notari, che oltre ad essere un ottimo atleta ed avere nel palmares molti titoli nazionali ed internazionali, è anche un ottimo allenatore di terzo livello nazionale – fanno sapere dalla società -. Tutto questo è avvenuto nonostante le difficoltà degli atleti di allenarsi per la mancanza di un impianto affidabile, la società comunque non si e mai scoraggiata. La pista di pattinaggio comunale dell’ex Ostello è da tempo impraticabile, fortunatamente ad oggi il comune ha dato, provvisoriamente, la possibilità alla società di utilizzare il polo fiere, con la speranza per il Lucca Roller di poter utilizzare a breve la ‘vera’ pista di pattinaggio in via del Brennero che il comune sta adesso ristrutturando e, come da programma, dovrebbe essere pronta a novembre”.
“Lucca Roller Club è anche scuola di pattinaggio, con gli istruttori, Maria Paola La Selva, Massimiliano Rossi e Doveri Fabrizio, con i corsi di avviamento per chi volesse iniziare questo sport o migliorare le proprie capacità, ovviamente le difficoltà di non poter utilizzare l’impianto tradizionale si sono risentite anche sulle attività scolastiche, non avendo un posto fisso, i bambini, ma soprattutto i genitori, hanno avuto difficoltà a seguire i corsi ed anche la società ad organizzarli adeguatamente – concludono dalla società -. I risultati per lo sport lucchese sono arrivati comunque e il futuro sembra roseo, anche per l’impianto sportivo”.