A Lucca torna lo “Sport City Day”: sulle Mura si potranno provare 25 discipline

7 settembre 2023 | 12:48
Share0

Domenica 17 settembre sarà una giornata all’insegna dello sport con convegni al Castello di Porta San Donato

Una giornata completamente dedicata alla promozione dello sport e dei suoi valori. Domenica 17 settembre a Lucca torna lo SportCity Day, un evento giunto alla terza edizione.

Sono oltre 50 le associazioni che hanno aderito all’iniziativa promossa dalla Fondazione Sport City e durante il pomeriggio si potranno provare – o comunque confrontarsi e prendere informazioni – ben 25 discipline: pugilistica, arti marziali, rafting, scherma. baseball-softball, cricket, rugby, calcetto, tiro della forma, pallavolo, arrampicata, sub, equitazione, corsa, skiroll, danza, atletica, pattinaggio, pole dance, basket, ciclismo-mbk, ginnastica ritmica, tennis e ginnastica artistica. Teatro della manifestazione saranno le Mura, dal Caffè delle Mura fino al baluardo Santa Croce, in cui sarà possibile assistere alle dimostrazioni pratiche delle discipline sportive.

SportCity day a Lucca 2023

Lo SportCity Day 2023 è stato presentato questa mattina (7 settembre) dall’assessore allo sport Fabio Barsanti, dal coordinatore regionale di Sport e Salute Alessandro Viti e dal delegato del comitato provinciale Coni Stefano Pellacani.

“Quest’anno i lucchesi si devono aspettare una festa ancora più grande – le parole dell’assessore Fabio Barsanti -. Le Mura, il nostro principale parco, sarà l’epicentro di questa festa dello sport che andrà dal Caffè delle Mura fino al baluardo Santa Croce e quindi comprendendo anche il baluardo San Paolini e San Donato. Al centro della manifestazione ci sarà il Castello di Porta San Donato, tra convegni e premiazioni. Più di 50 associazioni sportive potranno far provare ai ragazzi e ai bambini, in modo gratuito, più di 25 discipline. Sarà veramente un prova lo sport che può anche favorire le società nei tesseramenti. Anche nel 2024 poi ci sarà la festa conclusiva al parco fluviale”.

“Lucca è stata la prima città ad aderire al progetto nel 2021 e questo va sottolineato – il commento di Stefano Pellacani -. Anche quest’anno ci sarà un momento culturale con un convegno dedicato ai valori dello sport”. “Questa giornata rappresenta un’opportunità per i ragazzi per provare diverse discipline sportive, ma anche per l’associazionismo per farsi pubblicità – le parole di Alessandro Viti -. La location scelta, le Mura, è meravigliosa. Voglio citare un dato: siamo partiti nel 2021 con 19 città aderenti, oggi – alla terza edizione – siamo arrivati a 140. Lucca fa parte di questo progetto fin dal primo anno. Speriamo che questa collaborazione vada avanti anche nei prossimi anni”.

Il programma

A partire dalle 14 (fino alle 19) sulle Mura, dal baluardo Santa Maria fino al baluardo Santa Croce, sarà possibile assistere alle dimostrazioni pratiche di diverse discipline sportive a cura delle associazioni locali.

La giornata si aprirà alle 9,30 al Castello di Porta San Donato con i saluti istituzionali di Fabio Barsanti (assessore allo sport), Alessandro Viti (segretario Sport e Salute Toscana), Simone Cardullo (presidente Coni Toscana) e Massimo Porciani (presidente Cip Toscana). Alle 10,15 il convegno con le riflessioni sul tema Lo sport palestra di valori che vedrà l’intervento di Ester Di Napoli (presidente della commissione nazionale di parità Aics con sport e parità di genere), Sergio Martinelli (delegato Federazione italiana atletica leggera con sport strumento educativo per i giovani), Ilaria Orlandini (coordinatrice enti di promozione sportiva Lucca con sport e integrazione), Guido Pasquini (presidente Panathlon Club Lucca con sport, etica e fair play) e Stefania Vannucchi (docente esperto in disabilità psicofisica e sensoriale – istruttrice Acsi – con sport e inclusione). Modera Renzo Marcinnò, presidente Libertas Lucca.

Alle 11,45-13 i riconoscimenti a L’Allegra Brigata Special Olympics Team. Coordinano: Carla Landucci (presidente Unvs Lucca), Claudia Maiorano (Special Olympics). Ci sarà anche l’intervento di Bruno Russo, responsabile del settore giovanile della Lucchese 1905.

Alle 18 infine, sempre al Castello di Porta San Donato, gli Oscar della promozione sportiva 2023.