Le atlete del Rugby Lucca protagoniste di un video contro gli stereotipi di genere nello sport

La città è stata l’unica tappa toscana di questa iniziativa
Lucca e il Rugby Lucca protagonisti sui canali social della Federazione italiana rugby. La Fir ha infatti pubblicato recentemente un video realizzato in occasione dell’evento No ragazze no rugby, ospitato al Romei lo scorso 26 novembre.
Il progetto, di iniziativa della federazione, è itinerante e punta a offrire alle atlete più giovani momenti di formazione a livello sportivo ma non solo. Durante questi incontri infatti sono previsti anche momenti per discutere di ‘gender gap’ e violenza, due vere e proprie piaghe sociali. Questo grazie alla contemporanea presenza dei tecnici federali e delle esperte dell’associazione Terre des hommes. Lucca è stata l’unica tappa toscana di questa iniziativa e ha attirato ragazze provenienti da tutta la regione. Confermando ancora una volta come la società biancorossa rappresenti un importante punto di riferimento per il movimento femminile toscano.
Nel video, viene dato ampio spazio alle ragazze lucchesi. Tra queste, Ginevra Pizzitutti (atleta) e Giulia Barbaro (giocatrice seniores) a cui viene chiesto cosa serve per superare gli stereotipi di genere con particolare riferimento alla palla ovale. Alla domanda risponde Giulia sostenendo che “occorre innanzitutto avere una mentalità aperta e pronta ad accogliere realtà non convenzionali ma soprattutto servono modelli: giocatrici, dirigenti ma anche semplicemente donne che vivono il rugby sono fondamentali. Senza di questo, la crescita del movimento sarebbe molto più difficile”.
Il Rugby Lucca è da anni impegnato nello sviluppo del movimento femminile. Purtroppo, i numeri a livello regionale sono ancora limitati e non esistono realtà in grado di allestire una formazione di rugby a 15 (esistono diverse varianti: si può giocare in 7, in 13 o in 15 con regole diverse) senza fare sistema con le società limitrofe. Per questo la compagine biancorossa ha sposato il progetto Arte, acronimo che sta per Attività RugbistE Toscane Eccellenza. Un’iniziativa nata dall’unione di tutti i club della regione che lavorano nel settore femminile con l’obiettivo di far giocare insieme le ragazze delle categorie under 14, under 16 e under 18 e consentire loro di fare esperienza di gioco abbinata ad un percorso di formazione condiviso. Il progetto è patrocinato dal comitato regionale toscano della Fir che fin dalla scorsa stagione ha messo a disposizione i propri tecnici per gli allenamenti congiunti e ha dato l’input per l’unione dei club. Oltre al Rugby Lucca aderiscono anche altre 12 società toscane.
È sempre possibile iniziare a giocare rugby: ci sono corsi per tutte le età, per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni e per ragazzi e ragazze dai 12 ai 20 anni. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito inviare una mail a asdrugbylucca@gmail.com o telefonare al 380 867 9199. Sono previsti periodi di prova gratuiti.