Dalla notte rosa fino alla mostra di Kopinski: tanti eventi a Lucca per il Giro d’Italia. Riapre il Caffè delle Mura

16 aprile 2024 | 12:56
Share0

Una città in festa con oltre dieci giorni di iniziative collaterali: ecco il primo programma

Notte rosa, una mostra dedicata ai grandi ciclisti e la riapertura di uno storico locale: Lucca si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con una serie di eventi collaterali che accompagneranno i cittadini e i turisti per oltre dieci giorni.

Un’intera città in festa: la quinta tappa della ‘corsa rosa’ arriverà a Lucca mercoledì 8 maggio, un grande ritorno dopo 39 anni di assenza grazie alla proficua collaborazione tra amministrazione comunale e Rcs. Un momento sportivo significativo e attesissimo, accompagnato da iniziative che coinvolgeranno tutta la città grazie all’entusiasmo di associazioni sportive, enti del territorio e privati che sostengono e supportano con grande dinamismo il ritorno della mitica corsa rosa in città.

La prima carrellata di eventi collaterali al Giro d’Italia è stata presentata questa mattina (16 aprile) tramite una conferenza stampa che ha visto la presenza, tra gli altri, del sindaco Mario Pardini, dell’assessore allo sport Fabio Barsanti, dell’assessore al turismo Remo Santini, dell’amministratore unico e il direttore generale di Lucca Crea Nicola Lucchesi ed Emanuele Vitina, del vicepresidente della Fondazione Crl Raffaele Domenici, del presidente della Fci di Lucca Pierluigi Castellani, di Claudio Rossi e Antonio Poli della Pro Classic Cycle Asd, del gestore del Caffè delle Mura Umberto Costa e di Giulio Monselesan per la Pugilistica Lucchese.

Sono tanti gli eventi che accompagneranno la città in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia: si parte, in breve, da una mostra realizzata da Karl Kopinski con i ritratti dei ciclisti che hanno segnato la storia di questo sport.

Generico aprile 2024

Non solo: in quattro punti della città (piazza San Francesco, San Frediano, San Michele e Caffè delle Mura) verranno installate 12 biglie giganti (ricordando quelle con cui i bambini giocano in spiaggia), grandi dai 2 ai 6 metri, con all’interno proprio i ritratti dei ciclisti.

giro d'italia a lucca mostra lucca crea

Il 7 maggio, il giorno prima dell’arrivo della tappa del Giro, a Lucca prenderà vita la notte rosa con una pedalata ciclo-turistica nel cuore della città e sulle Mura (la lunghezza del percorso sarà di 12 chilometri) che arriverà al Caffè delle Mura, dove ci sarà una degustazione di focacce e salumi per tutti i partecipanti. Una carovana notturna (con partenza alle 20,15 dal Caffè delle Mura) di oltre 500 partecipanti e che illuminerà la città di rosa grazie ad un adesivo da apporre sul fanale delle bici. Ai primi 500 iscritti verrà anche regalata una t-shirt celebrativa.

giro d'italia a lucca giro d'italia a lucca

Il 7 maggio sarà anche la data ufficiale per l‘inaugurazione dello storico Caffè delle Mura: per l’occasione ci sarà una speciale “cena in rosa” per festeggiare la riapertura.

Caffè delle Mura, la gestione alla Umberto Srl dei fratelli Costa per 52mila euro l’anno

“È un momento storico, magico – il commento del sindaco Mario Pardini -. Lucca si prepara ad accogliere la quinta tappa del Giro d’Italia 2024, che arriverà mercoledì 8 maggio – dopo 39 anni di assenza, grazie alla collaborazione tra il comune di Lucca ed Rcs Group – con tutta una serie di eventi collaterali, fra cui una mostra tematica di Karl Kopinski ed enormi installazioni disposte nelle piazze e composte da maxi-biglie raffiguranti i campioni storici del ciclismo italiano. Sarà una vetrina internazionale formidabile per la nostra città (la gara è seguita da 200 paesi nel mondo, con un’audience complessiva di circa 800 milioni di persone) e saranno tante le iniziative sportive per celebrare questa grande festa dello sport: dalla Lucca Marathon, al pugilato olimpico, alla pedalata rosa. Io, come promesso, parteciperò alla Lucchesina. Ringraziamo Lucca Crea, gli enti coinvolti, le associazioni sportive ed i privati cittadini che sostengono e supportano con grande entusiasmo e creatività il ritorno della mitica corsa all’ombra delle nostre amate Mura”.

“Da quando ci siamo insediati ci siamo dati l’obiettivo di riportare a Lucca l’arrivo di una tappa del Giro d’Italia e con orgoglio posso dire che ci siamo riusciti – le parole dell’assessore Fabio Barsanti -. Non nego che ci sia una forte emozione, ormai siamo entrati nel vivo: anche oggi vanno avanti i lavori in piazzale Boccherini. La tradizione ciclistica appartiene a questa città e a Lucca sarà un anno ad alto livello”. Non solo sport, il Giro d’Italia offre una grande opportunità anche per il turismo: “La città si vestirà a festa per l’arrivo del Giro – afferma Remo Santini -. Ci saranno diverse sorprese nelle vie della città, che verranno brandizzate per l’occasione. Sarà un evento da ricordare e proprio un giorno prima dell’arrivo del Giro ci sarà l’inaugurazione ufficiale del Caffè delle Mura”. Una notizia, quest’ultima, che è stata confermata da Umberto Costa (gestore del Caffè delle Mura): “Il 7 maggio inaugureremo il locale”.

giro d'italia a lucca

Durante la conferenza è stata un po’ la ripercorsa la storia del Giro d’Italia a Lucca: nel 1984 la corsa partì proprio dalla città con una cronometro dalle Mura, ma i tecnici Rai scioperarono e fu mostrato solo l’ordine d’arrivo. Nel 1985, un anno dopo, una cronometro con arrivo al Caffè delle Mura chiuse il Giro. Non solo: nel 1914 da Lucca partì la tappa più lunga che arrivò fino a Roma, ben 450 chilometri. Ma c’è un altro record: proprio sulla Lucca-Roma si è registrata la fuga solitaria più lunga di sempre (350 chilometri), ovvero quella di Lauro Bordin. Piccola curiosità: il ciclista per andare in fuga approfittò del passaggio a livello chiuso ad Altopascio. È giusto ricordare anche che nel 2013 i Mondiali di ciclismo sono partiti da Lucca.

La mostra Karl Kopinski: Wearing the Pink

Grande protagonista di questa fase di avvicinamento al Giro d’Italia anche Lucca Crea, con alcune iniziative speciali, capaci di attirare l’attenzione degli appassionati di ciclismo, ma anche del grande pubblico e dei cittadini. Nella chiesa di San Franceschetto (in piazza San Francesco, con inaugurazione il 3 maggio), mettendo a frutto la grande esperienza maturata negli anni, Lucca Comics & Games, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca realizza la mostra Karl Kopinski: Wearing the Pink, dedicata all’omonimo artista inglese, che lavora nell’industria dell’illustrazione dal 1997 e ha raggiunto i vertici del settore, con 800mila follower su Instagram e una nomina al Bp Portrait Award, uno dei premi più importanti per ritrattisti.

Grande appassionato di ciclismo e amico di Lucca Comics & Games, Kopinski ha creato una serie di ritratti degli eroi dei pedali, che appartengono alla storia del ciclismo tra i quali: Gino Bartali, Fausto Coppi, Francesco Moser, Marco Pantani, Eddy Merckx e campioni contemporanei che si sono fatti largo nei nostri cuori come Mark Cavendish, Bob Jungels, Bradley Wiggins.

giro d'italia a lucca mostra lucca crea

Nell’occasione, la mostra esplorerà anche il rapporto d’affetto dell’artista con la città di Lucca e il festival Lucca Comics & Games, arricchendo l’esposizione con gli originali del poster della manifestazione realizzata proprio da Kopinski nel 2015 e il Grog del 2023, la rivisitazione realizzata dall’artista della mascotte di Lucca Games che l’anno scorso ha compiuto 30 anni. La mostra è corredata da uno splendido catalogo edito in collaborazione con Cmon.

Il focus sulle iniziative powered by Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games omaggerà la corsa a tappe con la mostra Karl Kopinski: Wearing the Pink e con 12 giganti installazioni artistiche. Nella chiesa di San Franceschetto, mettendo a frutto la grande esperienza maturata negli anni, Lucca Comics & Games realizzerà la mostra Karl Kopinski: Wearing the Pink, dedicata all’omonimo artista inglese,

“Una tappa lunga dieci anni, un traguardo a lungo atteso e conquistato con costanza e caparbietà. Come nelle grandi corse a tappe. Da quando abbiamo incontrato Karl Kopinski, e conosciuto la sua dimensione legata all’arte contemporanea, abbiamo voluto realizzare questa mostra, assieme ai curatori Roberto Irace, Luca Bitonte e Antonio Rama. Oggi, finalmente ci siamo, e come una squadra di gregari siamo orgogliosi di aver tirato la volata al grande maestro inglese che finalmente, qui, nella sua Lucca, indosserà il rosa!”, racconta Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.

La mostra, visitabile a ingresso gratuito dalle 17 di venerdì 3 maggio a domenica 12 maggio, esplorerà anche il rapporto d’affetto dell’artista con la città di Lucca e il festival Lucca Comics & Games, arricchendo l’esposizione con gli originali del poster della manifestazione realizzata proprio da Kopinski nel 2015 e il Grog del 2023, la rivisitazione realizzata dall’artista della mascotte di Lucca Games che l’anno scorso ha compiuto 30 anni. Non mancherà il prezioso catalogo dedicato all’esposizione, acquistabile presso gli spazi espositivi, stampato in collaborazione con Cmon, azienda leader del settore gioco e grandi amici dello stesso Karl Kopinski e del festival.

giro d'italia a lucca mostra lucca crea giro d'italia a lucca mostra lucca crea giro d'italia a lucca mostra lucca crea

Ad accompagnare la mostra, nelle principali piazze della città, nel tardo pomeriggio del 30 aprile (fino al 12 maggio) faranno la loro apparizione in città dodici memorabili biglie giganti, installate in quattro luoghi: San Michele, San Frediano, San Francesco e di fronte al Caffè delle Mura. Grandi installazioni trasparenti e colorate, di cui alcune alte fino a sei metri in piazza San Michele e fino a quattro metri sulle mura, per richiamare alla memoria le biglie che tanti di noi hanno utilizzato per giocare sulla spiaggia da bambini, e nelle quali saranno posizionati i ritratti degli eroi dei pedali, interpretati proprio attraverso l’arte di Karl Kopinski.

giro d'italia a lucca mostra lucca crea giro d'italia a lucca mostra lucca crea giro d'italia a lucca mostra lucca crea

Appuntamento al 30 aprile con le biglie giganti e al 3 maggio, alle 17, per l’inaugurazione della mostra.

Gli speciali allestimenti ‘in rosa’ e le iniziative sportive

Le frazioni del territorio comunale e il centro storico si tingeranno di rosa, con gli speciali allestimenti del Giro d’Italia che verranno posizionati e installati nelle aree più in vista del percorso. Nell’aiuola che fronteggia Porta San Pietro è stato raffigurato il logo ufficiale della storica, con fiori bianchi e rosa, grazie al lavoro dei giardinieri del Comune di Lucca.

Sono numerose, inoltre, le associazioni sportive che si sono prodigate per la realizzazione di eventi celebrativi. Per sabato 4 maggio è in programma la 13esima edizione dellaLucchesina, la passeggiata ludico motoria organizzata dall’associazione Lucca Marathon. Una camminata spensierata, di circa 10 chilometri, rivolta ad atleti e famiglie, tra le vie della città ammirando i monumenti e siti storici della città con un omaggio al Giro d’Italia. In occasione a tutti gli atleti sarà consegnata una maglia tecnica di colore rosa per omaggiare l’arrivo della tappa a Lucca nella giornata dell’8 maggio. La Lucchesina renderà omaggio anche a Giacomo Puccini nell’anno del suo centenario, attraversando i luoghi più simbolici dell’interno cittadino che hanno visto la presenza del Maestro: piazza Cittadella dove c’è la sua statua raffigurata e via di Poggio vicino a corte San Lorenzo dove c’è la sua casa natale, piazza del Giglio davanti al teatro e la Casermetta San Colombano dove c’è il Centro studi Giacomo Puccini. Partenza alle 15 da piazza Napoleone e arrivo, sempre nella stessa piazza, con ristori e ricchi pacchi gara per tutti i partecipanti.

Nel weekend del 4 e 5 maggio sono previste inoltre manifestazioni di pugilato olimpico promosse dalla Pugilistica Lucchese, con un omaggio speciale alla tappa del Giro d’Italia e tante sorprese per tutti gli sportivi appassionati delle due discipline, che fondono i loro valori storici per una iniziativa inedita e tutta da scoprire. Il 5 maggio, nel dettaglio, in omaggio alla corsa rosa ci saranno solo incontri femminili con 6 atlete della Pugilistica Lucchese, in squadra con altre provenienti dalla Toscana, sfideranno un team formato da atlete provenienti dal resto d’Italia. Il 4 maggio, invece, si sta lavorando per un evento dedicato ai più giovani.

La sera prima della tappa, martedì 7 maggio, sarà invece la volta della Pedalata Rosa, manifestazione cicloturistica non competitiva organizzata dall’Associazione Sportiva Cycling Team, aperta a circa 300 partecipanti, con partenza dal piazzale Vittorio Emanuele alle 20.30 e arrivo alle 21.30.

Sempre la sera del 7 maggio si terrà una speciale cena a buffet al Caffè delle Mura a pagamento e su prenotazione, con dress code rosa. Ai partecipanti verrà donato dall’amministrazione un gadget del Giro d’Italia. Maggiori dettagli sull’evento e sulle modalità di prenotazione verranno comunicati sui canali ufficiali del comune di Lucca nei prossimi giorni.

E non finisce qui, perché altre iniziative legate al ritorno del Giro d’Italia a Lucca dopo 39 anni saranno comunicate nei prossimi giorni.