Il ciclismo torna protagonista a Lucca con i campionati italiani giovanili femminili

13 giugno 2024 | 15:06
Share0

Il 6 luglio in programma 3 gare che attraverseranno le strade della città

Dopo la tappa del Giro d’Italia, Lucca ospiterà il prossimo 6 luglio anche i Campionati italiani giovanili femminili del 2024. Si rinsalda così il legame tra la nostra città e il mondo del ciclismo, Lucca con le sue strade e i suoi luoghi iconici si conferma nuovamente location ideale per gli sport. L’evento sarà da richiamo per tutti gli appassionati delle due ruote, che in provincia sono molti, come già dimostrato con l’arrivo del Giro d’Italia.

Oggi (13 giugno) nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti, si è tenuta la presentazione dell’evento a cui ha partecipato l’assessore allo sport Fabio Barsanti, accompagnato dal consigliere di Lucca 2032, Luciano Panelli, grande appassionato di ciclismo, il presidente del Comitato regionale Toscana della Federciclismo Saverio Metti, il presidente provinciale Pierluigi Castellani, il presidente della Gs Capannori Gabriele Matteucci e il vicepresidente Daniele Nesti.

“Il 2024 per la nostra città è stato, posso dire, l’anno del ciclismo, perché dopo che si è svolta la tappa del Giro d’Italia, avere anche i Campionati italiani femminili è un orgoglio e un vanto per Lucca – dice l’assessore allo sport, Fabio Barsanti -. Un grande ringraziamento alla Federazione italiana di ciclismo Italiano e all’Gs Capannori, che sono le società che hanno fatto si che, il 2 luglio, al Palazzetto dello sport, nella zona di Monte San Quirico, si possa svolgere questa gara femminile con allieve e le esordienti del primo e del secondo anno. Quindi Lucca è alla ribalta del ciclismo nazionale”.

“Questa iniziativa nasce in un contesto di un progetto chiamato Toscana Tricolore – dichiara il presidente presidente del Comitato regionale Toscana della Federciclismo, Saverio Metti -. Lucca come città negli ultimi tempi è diventata centro del ciclismo nazionale e questi eventi spostano molte persone e risultano complessi da organizzare, richiedendo il supporto di tutti, i Comuni dei territori attraversati, forze dell’ordine, polizia municipale, solo per citarne alcuni. Proprio per questo voglio ringraziare tutti gli organizzatori e anche la Gs Capannori per la grande disponibilità dimostrata. Per la Federazione è uno dei campionati più importanti perché il ciclismo femminile ha atlete che danno molte soddisfazioni e sono convinto che sarà un festa ed un successo. Che vinca la migliore”.

Presente anche il presidente provinciale della Federciclismo Pierluigi Castellani: “Per arrivare a questi momenti si parte sempre qualche anno indietro, quando si tentava di organizzare una squadra competitiva – racconta -. Poi non ci siamo fermati  e abbiamo iniziato a organizzare tante manifestazioni per arrivare al coronamento di questo sogno. Per il ciclismo è stato un anno eccezionale, grazie al Giro d’Italia abbiamo riavvicinato tanti appassionati a questo mondo. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere sempre di più le nuove generazioni e questo lo facciamo grazie all’impegno della Gs Capannori. Un anno così bello penso che rimarrà nella storia”.

Gabriele Matteucci, presidente della Gs Capannori, spiega come si svolgeranno le gare del 6 luglio: “Per noi è un onore organizzare i Campionati italiani femminili di ciclismo e doveroso grazie al Comune di Lucca, che ci ha aiutati a mettere in piedi l’evento. Il 6 luglio si svolgeranno 3 gare, il punto di partenza e di arrivo sarà il Palazzetto dello sport. Alle 9 partiranno le esordienti del primo anno che affronteranno un percorso di 40 km con un dislivello verso la fine della gara. Alle 11.15 partiranno gli esordienti del secondo anno e successivamente ci sarà la gara delle allieve. Il finale sarà sempre al Palatagliate. Nella zona dell’arrivo verrà allestito un villaggio e un’area hospitality, per permettere alle persone di vedere la gara in comodità. Noi ci faremo sicuramente trovare pronti”.

“Noi per la prima volta abbiamo messo su una piccola squadra di ragazze esordienti – dice il vicepresidente della società Daniele Nesti -. Sono tutte bimbe del primo anno e una del secondo anno e stanno dando ottimi risultati. Abbiamo vinto due settimane fa il Campionato regionale con una di queste bimbe e l’altra si è piazzata terza. Speriamo che e incrociamo le dita per portare a casa un bel risultato anche in questa competizione”.

Il 6 luglio si terranno tre gare di ciclismo femminile, due per le esordienti (2011-2012), una per il primo anno e una per il secondo, la terza gara sarà dedicata alle allieve (2008-2009).
Il percorso si snoderà attraverso le strade di Lucca con una lunghezza di 40,8 chilometri per le esordienti del primo anno, 53,5 chilometri per le esordienti del secondo anno e 73,5 chilometri per le allieve. La sfida più impegnativa del percorso sarà il Gran Premio della Montagna sulla salita delle Foreste.