Sulle Mura torna lo “Sport City Day”: due giorni alla scoperta delle discipline con 54 associazioni
La quarta edizione della manifestazione si terrà il 21 e il 22 settembre con un ricco programma
La quarta edizione lucchese dello SportCity Day si terrà sabato e domenica (21 e 22 settembre), due giornate di sport tra convegni e dimostrazioni con 54 società coinvolte. Un programma dedicato alla scoperta delle discipline sportive e tanta divulgazione della cultura sportiva nelle scuole e per gli adulti. La manifestazione fa parte dei 160 eventi organizzati in tutta Italia dalla Fondazione Sport City Day con l’intento di promuovere lo stile di vita attivo il benessere psicofisico e la pratica sportiva in ambito urbano.
L’appuntamento lucchese è stato presentato oggi (18 settembre) dall’assessore allo sport Fabio Barsanti, dal delegato provinciale Coni, Stefano Pellacani, dal coordinatore regionale di Sport e Salute Alessandro Viti, da Claudio Oliva dell’Ufficio sport dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, Paolo Bottari di Parchi Agos, da Rosaria Sommariva, esperta in medicina del sonno e presidente dell’Associazione Riaccendi il Sorriso, Marco Simonetti – vice presidente dell’Associazione Riaccendi il Sorriso, Laura Banducci istruttrice Atletica Virtus e coordinatrice tecnica Coni.




“Dopo aver portato Sport City Day sulle Mura e nel parco fluviale che rappresentano i luoghi più simbolici e cari per i cittadini appassionati di attività sportive all’aperto, in questa edizione abbiamo affiancato alla giornata dedicata alla presentazione delle singole discipline due importanti momenti di riflessione e approfondimento dedicati alla sostenibilità ambientale, ai giovani e alle famiglie che affrontano ogni giorno la sfida dell’educazione in un mondo caratterizzato da potentissime connessioni globali ma anche da grandi solitudini e forme di autoesclusione – afferma l’assessore Barsanti – lo sport ancora oggi rappresenta un potentissimo mezzo di aggregazione, educazione, socialità, divertimento e cultura, per questo Sport City Day all’inizio della nuova stagione sportiva è il luogo dove vedere, provare, conoscere e avere informazioni dalle società, associazioni ed dagli enti di promozione sportiva del nostro territorio. Un modo per spingere soprattutto i giovani a provare e mettersi in gioco: una grande occasione di crescita personale e di salute”.
“Siamo molto contenti di partecipare ad un incontro così importante sui rischi per i giovani derivanti dai telefoni e dal web – spiega Rosaria Sommariva, dell’Associazione Riaccendi il Sorriso -. Lo sport è visto come un antidoto naturale ai telefonini. In questa giornata parleremo anche dei problemi del sonno dei giovani, un aspetto medico importante da approfondire e che qualche volta viene trascurato. Su certi temi fare rete, è fondamentale”.
Il programma
Sabato 21 settembre alle ore 10,30 nel Polo Tecnologico ‘Enrico Fermi’ di via Carlo Piaggia (Lucca) incontro con l’atleta Nicolò Di Tullio dell’International Olympic Committee Young Leader – dottorando in management della sostenibilità presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che parlerà di sport e sostenibilità ambientale: “Un oceano di azioni: lo sport per un futuro più verde” modera Claudio Oliva dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara.
Sabato 21 settembre alle ore 16,30 nella Casa del Boia in via dei Bacchettoni (Lucca) convegno “Giovani & Social Network: lo sport come antidoto” interviene Rosaria Sommariva, esperta in medicina del sonno e presidente dell’Associazione Riaccendi il Sorriso, Marco Simonetti, medico odontoiatra e vice-presidente dell’Associazione Riaccendi il Sorriso, Cinzia Castronovo, psicologa e psicoterapeuta dell’Ospedale San Raffaele di Milano e Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra con master in psicologia dell’età evolutiva e adolescenziali, modera il giornalista Fabrizio Vincenti. Seguirà alle ore 18.30 la consegna attestati all’Allegra Brigata.
Domenica 22 settembre alle ore 10.00 attività sportive al Parco Agos (Parco fluviale di via della Scogliera – Lucca): sarà possibile provare il pattinaggio allo skate park, il rafting e l’equitazione.
Domenica 22 settembre dalle ore 15.00 fino alle ore 19.30 sulle Mura di Lucca dal baluardo Santa Croce al baluardo Santa Maria – Caffè delle Mura attività sportive aperte a tutti con dimostrazioni, informazioni, gare, prove organizzate dalle 54 associazioni sportive che hanno aderito alla manifestazione.
Sport City Day è organizzato dalla Fondazione Sporticity che dal 2020 opera sul territorio nazionale promuovendo uno stile di vita attivo grazie alla collaborazione di enti, istituzioni locali, nazionali ed europee, come ad esempio la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, le associazioni e società sportive e nuovi portatori d’interesse nati sul territorio.