Panathlon Lucca, 75 anni di immagini dello sport lucchese al centro dell’ultima conviviale

24 settembre 2024 | 11:42
Share0
Panathlon Lucca, 75 anni di immagini dello sport lucchese al centro dell’ultima conviviale

L’evento si è svolto ieri (23 settembre) nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo, sede della mostra ‘Lucca e le istituzioni’

75 anni di immagini dello sport lucchese. È stato questo il tema al centro dell’ultima conviviale del Panathlon International Club di Lucca, che si è svolta ieri (23 settembre) nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo, sede della mostra Lucca e le istituzioni, organizzata dagli Amici dell’Archivio Fotografico, dal Comune di Lucca e da Foto Alcide, aperta e visitabile fino al 29 settembre.

La conviviale è stata infatti dedicata a Foto Alcide e quindi alla famiglia Tosi, dal mitico capostipite ai figli Alessandro ‘Mimmo’ e Claudio che portano avanti con passione la sua arte. Dopo il saluto dell’assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti, i molti soci del Panathlon presenti hanno potuto visitare l’esposizione, che si compone di 350 scatti in bianco e nero e a colori, disposti in ordine cronologico e suddivisi per decenni, dal 1949 ad oggi.

Dopo un piccolo momento conviviale, si è  poi svolta la presentazione di oltre 150 immagini extra mostra, scelte da ‘Mimmo’ e Claudio, dedicate appunto al mondo dello sport: da Coppi e Bartali a Lucca alle mitiche formazioni della Lucchese in un Porta Elisa gremito, da Damiani impegnato nel mondiale di pugilato al grande Meneghin al Trofeo Lovari, dalle corse in motocicletta sulle mura a quelle di automobilismo, dalle gare di atletica a quelle di pesca sul Serchio e molti altri significativi momenti immortalati dall’obiettivo di Foto Alcide.

L’incontro, coordinato dal giornalista Sirio Del Grande, ha rappresentato quindi un’occasione unica per conoscere da vicino la storia lucchese, con la pratica sportiva che ne rappresenta sicuramente uno degli aspetti più rilevanti e qualificanti. Ha partecipato alla serata il giornalista, storico e scrittore Paolo Bottari, che ha fornito un’originale chiave storica alle foto presentate. Il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome di tutti i soci, ha quindi ringraziato la famiglia Tosi per la suggestiva presentazione e per le emozioni trasmesse nel corso di una serata davvero magica, ricordando anche i cento anni della nascita del papà Alcide. Nobile ha poi rivolto un ringraziamento particolare a Paolo Bottari e al socio Enrico Turelli, vera e propria memoria storica del Club, per aver commentato in maniera attenta e puntuale le immagini proiettate. La Conviviale ha anche permesso di riaffermare gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti, oltre che l’importanza dell’attività sportiva, capace di unire e di contribuire in maniera determinante allo sviluppo psicofisico e alla formazione dell’essere umano.

conviviale panathlon luccaconviviale panathlon luccaconviviale panathlon luccaconviviale panathlon luccaconviviale panathlon luccaconviviale panathlon luccaconviviale panathlon lucca