Scherma lucchese, il marzo di fuoco dell’associazione Oreste Puliti

16 marzo 2022 | 14:08
Share0
Scherma lucchese, il marzo di fuoco dell’associazione Oreste Puliti

Numerosi gli appuntamenti e i successi che hanno scandito le ultime settimane della società. Nel weekend la gara nazionale di fioretto al Polo Fiere

Mese di marzo intenso per l’associazione schermistica Oreste Puliti di Lucca, denso di impegni sportivi ma anche organizzativi, che solo durante lo scorso fine settimana hanno fatto affluire a Lucca più di 400 atleti, tra i migliori a livello nazionale nella specialità del fioretto e della sciabola sia maschile che femminile. Una presenza cospicua prevista anche il prossimo weekend, quando in città saranno attesi circa 700 fiorettisti under 14, accompagnati da tecnici, maestri, arbitri e, sicuramente da una stola di genitori ai quali non sarà tuttavia permesso l’accesso all’interno della struttura del Polo Fiere a causa delle normative anticovid vigenti.

Il primo appuntamento per l’associazione è stato l‘1 marzo a Novi Sad, in Serbia, e ha visto l’Italia raggiungere la medaglia d’argento nella gara a squadre di sciabola maschile under 20. Per l’associazione e Oreste Puliti era presente il maestro Sorin Radoi, che ha ricevuto alla fine dello scorso anno l’incarico di tecnico della nazionale under 20 dalla federazione italiana di scherma. Un argento che rappresenta un altro grande successo per il movimento schermisco italiano.

Il 5 e 6 marzo ala Kioene Arena di Padova si è svolta la seconda prova nazionale Gran Prix Joy of Moving under 14 di sciabola maschile e femminile. La gara, di interesse nazionale, ha visto la partecipazione di atleti provenienti da ogni parte di Italia e anche dalla Oreste Puliti, presente con diversi ragazzi e ragazze nelle varie categorie. Tra questi spicca il classe 2010 Giordano Vincenzi , che nella categoria giovanissimi ha ottenuto il primo posto della competizione imponendosi nella finale contro l’atleta Pellegatta di Frascati scherma per 10 a 2. Nella stessa categoria ottimo anche il piazzamento di Gabriele GinoCiampaglia, entrato nei primi 16.

Per quanto riguarda la categoria allievi da segnalare il terzo posto del classe 2008 Pablo Giovannetti. Il campione italiano 2021 ha raggiunto il terzo posto, nonostante un infortunio occorsogli che ne ha condizionato la prestazione. Tredicesimo posto nella categoria maschietti per il più giovane AlbertoGiurlani (classe 2011).

Discreti risultati conseguiti anche sul fronte femminile, con le due atlete classe 2009 Giulia Bartolina e GinevraGrimaldi entrate nelle prime sedici. Buone le prove anche per la rientrante Ginevra Virdis fra le giovanissime, Edoardo Bartolini fra i ragazzi, Emily Ciampaglia e Aurora Tomei nella categoria bambine.

Ad assistere e coadiuvare gli atleti durante la competizione è stato Gioele Antonetti, che ha sostituito il maestro Radoi impegnato nella kermesse serba con i ragazzi dell’under 20 italiana.

Un altro appuntamento di rilievo si è svolto nei giorni 12 e 13 marzo e ha visto impegnati atleti e atlete nella seconda prova nazionale di fioretto e sciabola. Per l’occasione sono giunti da tutta Italia i migliori interpreti di questa disciplina, atleti di indiscusso valore internazionale, alcuni reduci dalle recenti olimpiadi di Tokyo. Gli assalti sono iniziati sabato mattina con la prima gara di fioretto femminile vinta dalla 32 enne Martina Batini in forza al centro sportivo dei carabinieri. Alle 13 è poi iniziata in contemporanea la gara di sciabola maschile, che ha visto imporsi l’argento di Tokyo 2020 Luigi Samele (Fiamme Gialle). Il programma di domenica  prevedeva invece la gara di fioretto maschile, spuntata dall’atleta delle Fiamme Gialle Guillaume Bianchi, e la gara di sciabola femminile, che ha visto trionfare  l’atleta dell’esercito Chiara Mormile.

A rappresentare l’associazione schermistica Oreste Puliti 4 atleti, sotto la guida del maestro Radoi. Da segnalare l’ottima prova dell’esperto Stefano Sbragia, rientrato nel tabellone dei 16 e sconfitto dall’atleta dei vigili del fuoco Alberto Arpino con un totale di 15-12. Buona anche la gara di Niccolò Panconi, fermatosi al tabellone dei 32, dopo aver battuto nell’assalto precedente il numero 4 del ranking iniziale Gabriele Foschini. Ottime prestazioni che sono valse ai due atleti l’ammissione al campionato italiano assoluto in programma a Courmayeur il prossimo maggio. Gli altri due atleti dell’associazione in gara, Andrea Garofalo e il giovanissimo Daniele Sensi, non sono riusciti ad avanzare, fermandosi precedentemente. Nella gara di sciabola femminile, invece, la Oreste Puliti aveva in gara la sciabolatrice Lidia Radoi, che si è fermata al tabellone dei 64.

L’ultimo appuntamento di questo mese frenetico è previsto per i giorni 19 e 20 marzo quando, sempre al Polo Fiere, si svolgerà la gara nazionale di fioretto, questa volta però dedicata ai ragazzi dai 10 ai 14 anni. Come anticipato in precedenza saranno circa 700 i fiorettisti, che in due giorni daranno vita a ben 8 finali , di cui 4 maschili e 4 femminili. L’associazione Schermistica Oreste Puliti, essendo una scuola orientata esclusivamente alla sciabola, non avrà atleti presenti in questa competizione, ma anche in questo caso come nel precedente fine settimana, si prenderà cura dell’organizzazione della gara ringraziando il Comune di Lucca per il supporto, Lucca Crea quale ente patrocinatore dell’evento, e gli sponsor Scuole Bilingue del Gruppo Esedra e McDonald’s.