Scherma, il top del fioretto e della sciabola nazionale per quattro giorni al Polo Fiere
Da domani (9 marzo) a domenica la seconda prova nazionale giovani e assoluti di fioretto e sciabola. Il presidente Azzi: “Lucca saprà offrire la sua migliore ospitalità”
Oltre 850 atleti, in quattro giornate di gare, pronti a salire sulle pedane del Polo Fiere di Lucca. Sono numeri molto rilevanti quelli della seconda prova nazionale giovani e assoluti di fioretto e sciabola, in programma da domani (9 marzo) fino a domenica. L’evento è stato presentato questa mattina (8 marzo) in Comune a Lucca, alla presenza del presidente della Federazione italiana scherma, Paolo Azzi, dell’assessore allo sport della città di Lucca, Fabio Barsanti, e del presidente dell’Associazione schermistica Oreste Puliti, Nicola Virdis, che guida il Comitato organizzatore.

Sono stati illustrati tutti i dettagli di un lungo e intenso weekend agonistico, che vedrà impegnati molti tra i più forti interpreti del fioretto e della sciabola, sia al maschile che al femminile, nel panorama nazionale e internazionale, a caccia dei pass per le fasi finali dei campionati italiani che si svolgeranno per i Giovani (categoria Under 20) dal 25 al 28 maggio a Padova, mentre per gli assoluti tra il 7 e il 12 giugno a La Spezia, dove saranno assegnati gli “scudetti” 2023 della scherma.
“Lucca è città di tradizione schermistica, Lucca ha l’onore e la fortuna di avere Paolo Azzi, lucchese di origini, come presidente della federazione nazionale, ed è di diritto tra le città importanti della scherma, anche per la bravura dei propri atleti, che stanno dimostrando il loro valore anche nelle ultime gare – dice l’assessore allo sport del comune di Lucca, Fabio Barsanti -. Questo è un evento che l’amministrazione ha accolto nel calendario Vivi Lucca, perché porta nella nostra città 850 atleti di livello. Si parla del campionato giovani e di campionati assoluti, una fase che culminerà con le finali a Padova, in un anno in cui ci sono anche i mondiale e questo evento certifica un po’ l’importanza della scherma a Lucca. Un ringraziamento speciale all’Associazione schermistica Oreste Puliti”.
“Oggi, oltre alla presentazione della 4 giorni di gare che si svolgerà al Polo Fiere questo fine settimana, vorrei anche fare una proposta all’amministrazione – dichiara Paolo Azzi, Presidente della Federazione italiana di scherma -. A noi piacerebbe poter siglare con il Comune di Lucca l’accordo di city partnership della Federazione. Si tratta di una dichiarazione di intenti in cui la Federazione si impegna a portare gli eventi e l’amministrazione a favorirne l’accoglienza. Questo passo sarebbe la formalizzazione di un qualcosa che già viene fatto negli ultimi anni, perché il Polo Fiere ha accolto eventi di grande importanza”.
Attualmente sono 34 le città City partner della Federazione italiana di scherma. La proposta viene accolta con grande soddisfazione dall’assessore allo sport Fabio Barsanti, che dichiara: “Come assessore allo sport accolgo con estremo favore questa proposta, perché di fatto va a certificare una collaborazione che c’è da anni, una tradizione e un valore che la scherma ha già. Se questo potrà favorire l’ingresso di Lucca tra le città importanti per la scherma, credo che possa essere un elemento a favore dell’amministrazione comunale, della città intera e degli schermidori lucchesi”.
“L’impegno organizzativo è notevole e dobbiamo dare atto che federazione e comune, in prima persona l’assessore allo sport Fabio Barsanti, ci hanno dato una grossa mano – aggiunge il presidente dell’Associazione schermistica Oreste Puliti, Nicola Virdis, che guida anche il Comitato organizzatore -. Un impegno che non è mai mancato anche negli anni passati, ma che quest’anno è stato ancora più importante perché la manifestazione torna ad essere un evento pubblico, dopo le limitazione dovute al Covid. Quest’anno ci aspettiamo la grande presenza di appassionati, sportivi e amanti della scherma”.
Ricchissima la starting list dei partecipanti, nella quale non mancano medaglie olimpiche, rappresentate dai fiorettisti Andrea Cassarà e Martina Batini, mondiali ed europee a livello assoluto, oltre a una nutrita pattuglia della meglio gioventù degli schermidori azzurri, reduci dai successi del Campionato europeo under 20 conclusosi appena dieci giorni fa a Tallinn, in Estonia. Sulle pedane di Lucca, infatti, saliranno – tra gli altri, oltre ai già citati “nomi olimpici” – nel fioretto femminile la fresca vincitrice della tappa di Coppa del Mondo del Cairo, Martina Favaretto, la compagna di nazionale Francesca Palumbo e la neo campionessa europea giovanile Giulia Amore, nel fioretto maschile il campione mondiale di Wuxi 2018, Alessio Foconi, con Filippo Macchi e Davide Filippi, tutti a podio quest’anno in Coppa del Mondo. Nomi di spicco anche nella sciabola: al maschile prima uscita dopo il trionfo nel Trofeo Luxardo di Padova per Michele Gallo, con i compagni di nazionale Pietro Torre e Matteo Neri, ma occhi puntati anche sul neo campione europeo Under 20 Marco Mastrullo. infine, tra le sciabolatrici, saranno in gara le azzurre Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile ed Eloisa Passaro, oltre a tante giovani di belle speranze.
Non mancherà ovviamente una rappresentanza di atleti lucchesi, idealmente guidata dallo sciabolatore Stefano Sbragia, che avrà il tifo del pubblico di casa.
Il programma
Le quattro giornate di gare al Polo Fiere di Lucca inizieranno domani (9 marzo) con le prove Giovani di fioretto ferminile (108 iscritte) e sciabola maschile (103 partecipanti). Si continuerà venerdì 10 con le stesse armi in pedana ma della categoria Assoluti: 98 fiorettiste e 79 sciabolatori impegnati.
Sabato 11 si riparte con i Giovani, e sarà la volta del fioretto maschile (178 atleti, la competizione più numerosa) e della sciabola femminile (74 partecipanti). Finale domenica 12 con le stesse specialità per gli assoluti: in pedana 120 fiorettiste 94 sciabola rici
Le dichiarazioni
Cosi il presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi: “Ci aspetta un weekend di grande spettacolo, ricco di contenuti agonistici, con numeri di partecipazione davvero significativi e protagonisti di primissimo piano, con tanti atleti che stanno portando in alto i colori azzuri sulle pedane di tutto il mondo, regalandoci risultati che hanno permesso allitalia d’essere al vertice in tutte le armi proprio nell’anno speciale dei campionati del mondo che ospiteremo a Milano e all’inizio della qualifica olimpica per i Giochi di Parigi
2024. È un grande piacere presentare un evento cosi importante qui a Lucca, nella mia città, dove la tradizione schermistica e la passione per questo sport sono valori forti e consolidati, Un ringraziamento va all’amministrazione comunale e al comitato organizzatore per gli sforzi fatti: Curare una competizione del genere non è affatto semplice, ma sono certo che, come ogni anno, Lucca saprà dare prova della grande capacità nella gestione di eventi importanti, e che la città offrirà tutta la sua ospitalità alla scherma italiana”.