Regolarità auto moderne, Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi vincono a Como e a Biella

17 maggio 2023 | 23:12
Share0
Regolarità auto moderne, Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi vincono a Como e a Biella

Su Ferrari 488 Gtb nel quadro dell’attività preparatoria al Tribute di Mille Miglia

Nei due fine settimana scorsi Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi, su Ferrari 488 Gtb, nel quadro dell’attività preparatoria al Ferrari Tribute di Mille Miglia che si terrà ormai fra meno di un mese, hanno vinto le due gare cui hanno partecipato.

Fabio Vergamini Anna Maria Fabrizi regolarità auto storiche FerrariFabio Vergamini Anna Maria Fabrizi regolarità auto storiche Ferrari

La prima è stata il Trofeo Lago di Como Classic, dove Fabio Vergamini ha messo a segno una doppietta replicando la vittoria dello scorso anno. Partendo da Como, attraverso la valle di Intelvi, i partecipanti hanno raggiunto le sponde del lago di Lugano in territorio italiano, ritornando per la chiusura a Como, nella splendida cornice di Villa Olmo, dove si sono tenute sia le verifiche ante gara che la cerimonia di premiazione. Si è trattato di una prova tecnicamente impegnativa per l’equipaggio lucchese essendosi totalmente svolta su strade di montagna e con un traffico a tratti troppo convulso, considerato che come sempre, le prove si tengono su strade aperte al traffico, elementi che hanno messo a dura prova le capacità di gestione in spazi stretti della loro auto.

La settimana successiva è stata la volta di Biella dove hanno vinto la 10a edizione del Giro delle Valli Biellesi. Per il vero l’equipaggio lucchese era alla terza partecipazione in quel di Biella dopo due edizioni della Biella Classic conclusesi la prima con una vittoria e la seconda con una vittoria ingiustamente negata dalla direzione gara a causa di un errore tecnico (volontariamente riconosciuto, pur dopo qualche mese) cui la stessa era stata indotta da informazioni sbagliate ricevute dagli organizzatori. La gara di quest’anno ha attraversato le valli biellesi caratterizzate da un paesaggio particolare, costituito da vaste aree coltivate a riso, in campi perfettamente livellati su quote diverse l’uno dagli altri, interamente coperti d’acqua che viene fatta defluire da un campo all’altro per poter essere sfruttata al massimo prima di ritornare nei fiumi e nei numerosi canali presenti nella zona. Dal punto di vista tecnico la gara, valida per il campionato italiano di regolarità auto storiche, si è presentata da subito molto complessa, con prove dense di difficoltà a causa della particolare dislocazione dei pressostati (cioè gli strumenti che rilevano i tempi delle prove speciali cronometrate) talvolta in strade strette dei centri storici o in modo scarsamente visibile ed individuabile da parte dei concorrenti, difficoltà che hanno reso molto impegnativo anche solo portare a termine la gara.