Cam Lucca, Miriam Mugnani nella top 10 delle karateka italiane under 21

Due atlete della società di San Filippo hanno partecipato ai campionati italiani di Taranto
Domenica scorsa sono scese sotto i riflettori del campionato italiano under 21 Fijlkam di Taranto due atlete del Cam Lucca.
Partite dalla sede di San Filippo al centro A.P.I.Ci con il maestro Alberto Piccinini e la presidentessa Paola Galli le due karateka sono scese con obiettivi ben diversi, che entrambi sono andati a segno. Al termine dell’inno di apertura hanno avuto inizio sui quattro tatami predisposti le fasi elimitorie, in cui Letizia Scatena ha superato lo scoglio dell’infortunio e si è messa alla prova con un eccellente Kata Anan Dai, dimostrando pulizia tecnica e mente fredda, sul quale ha pagato lo scotto della carenza dal punto di vista atletico tale per cui le è stato negato l’accesso alle fasi successive della competizione.
Nella pool opposta Miriam Mugnani ha messo a segno l’ingresso alla fase successiva grazie ad un punteggio di 22.40; salito a 22.80 nel turno successivo dei quarti di finale.
Una volta avuto accesso alla semifinale Mugnani si è scontrata con le medagliate ai campionati europei Orsola D’Onofrio ed Elena Roersi ed ha messo in campo nervi saldi e precisione facendo salire il punteggio a 23,10, putroppo insufficiente per aggiudicarsi un posto in finale.
Il prossimo obiettivo per Mugnani e le altre compagne sarà l’open di Casale Monferrato del 28 ottobre, gara valevole per accumulare punti nel ranking italiano, in cui attualmente Mugnani occupa il nono posto per quanto riguarda la convocazione ai prossimi mondiali under 21 ed il decimo posto per la convocazione al prossimo campionato europeo under 21.
Piccinini commenta l’evento con grande orgoglio affermando: “Quest’anno tutto il gruppo agonisti ha trovato una marcia in più. Vedo che i risultati sono notevoli e che gli atleti sono così tanto affiatati che il risultato di uno è sentito ed acclamato da tutti gli altri. Il percorso di crescita di Mugnani è solo la punta dell’iceberg, il lavoro incessante di tutti dà risultati tangibili in ogni categoria. La forza del Cam Lucca è il sentirsi squadra e famiglia nonostante il nostro sport si svolga principalmente in modalità individuale, infatti quando competiamo in squadra la preparazione e la gara sono sempre magici”. Coach Piccinini ammette anche che il lavoro dello staff che da dietro le quinte ha permesso di trovare dei partner di supporto ha rafforzato ancora di più il legame ed ha messo un po’ di pepe in più nell’animo agonistico dei ragazzi e queste sono le parole che ha lasciato in merito”.
Di sicuro lo stimolo a voler ringraziare chi crede ed aiuta concretamente le proprie famiglie ha fatto in modo che lo spirito agonistico sia uscito ancora più forte nel contesto di allenamento, per questo le performance di gara di tutti hanno risentito di questa influenza positiva.
In più l’impegno a voler condividere con i compagni le esperienze ed a voler portare in alto il nome della nostra società ha creato un mix eccellente che stimola ancora di più la collaborazione, come è stato evidente alla cena di beneficenza L’acciugataorganizzata dal partner Moveco, in cui i ragazzi per una sera si sono dedicati a servire all’evento, dimostrando serietà e professionalità da vendere.