Ginnastica Ritmica Albachiara, storico risultato: è ai playoff per la promozione in serie A1

26 marzo 2024 | 11:47
Share0
Ginnastica Ritmica Albachiara, storico risultato: è ai playoff per la promozione in serie A1

Il traguardo raggiunto dopo l’argento nella tappa di Ancona. Fra le atlete anche l’uzbeka Takhmina Ikromova, già qualificata alle Olimpiadi

Si è svolta al Palaprometeo di Ancona la terza e conclusiva tappa di regular season del campionato di serie A2 di ginnastica ritmica 2024.

Campionato di regular season, suddiviso in tre tappe, 12 le squadre in gara, 4 esercizi da presentare per ogni team: cerchio palla clavette e nastro, la somma dei quali avrebbe permesso di stilare la classifica per ogni tappa e infine quella di campionato.

Prima prova, in scena al PalaTricalle di Chieti, Albachiara parte subito con il piede giusto: Alessia Rigato al cerchio totalizza 28.450, che rompe il ghiaccio con grande tecnica e sicurezza presentando un esercizio molto avvincente. A seguire la palla del capitano Giulia Giusti che incanta per abilità di coordinazione particolare con l’attrezzo e ottiene 27.300. Applausi a scena aperta per la miglior prova di specialità alle clavette per l’atleta uzbeka, già qualificata per le olimpiadi di Parigi, Takhmina Ikromova che sigilla un immenso 33.650. A chiudere con il nastro una giovanissima, classe 2010 Lisa Berchiolli al suo esordio in serie A, sulle note di Barbie trasforma tutta la tensione in adrenalina e con un esercizio magistrale ottiene 26.500 che permette alla società lucchese di chiudere con un totale di 116.100 che vale un bronzo storico per Albachiara.

Nella seconda tappa di Forlì del 2 marzo a causa di alcuni errori la corsa di Albachiara subisce una piccola battuta di arresto nonostante l’ottimo punteggio di Alyssa Tontini classe 2009 con il cerchio, i due esercizi palla e nastro affidati ad Alessia Rigato e le clavette di Giulia Giusti non bastano e alla fine delle due prove Albachiara si ritrova in settima posizione nella classifica generale.

Ma è nella terza prova che la società lucchese è chiamata alla prova più difficile: non ancora certa della salvezza e con i play off ancora possibili matematicamente. Ma non è una novità per chi conosce la storia di Albachiara che nei momenti più delicati riesca sempre a dare il meglio di sé. La prima a scendere in pedana è il capitano di Albachiara Giulia Giusti classe 2006 che con il suo cerchio, che tante gioie le ha regalato, ad Ancona è di ghiaccio e con 90 secondi di spettacolo mette il primo mattone strappando un grandissimo 28.150. Straordinaria la prova di Takhmina Ikromova che lascia tutti senza fiato nella routine con la palla che ottiene 34.200 oltre che il miglior punteggio di specialità. Ma è Alessia rigato che superato l’errore di Forlì è immensa in terra marchigiana e con il suo esercizio alle clavette ottiene 29.100, il miglior punteggio di specialità . L’esercizio conclusivo viene affidato alla promettente tredicenne di Pescaglia Alice Ricci che, nonostante sia la più giovane del campionato, senza paura esegue il suo esercizio al nastro che totalizza 25.900. E con il totale di 117.350 Albachiara, non solo si aggiudica la medaglia d’argento nella terza tappa di Ancona ma sale in quarta posizione nella classifica del campionato e questo significa storica finale per la promozione in A1.

Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1Ginnastica Ritmica Albachiara, storica promozione in serie A1

“Siamo veramente emozionate per questo risultato – dicono all’unisono le due sorelle alla guida di Albachiara Elisa e Margherita Quilici visibilmente commosse – Siamo infinitamente orgogliose delle nostre ginnaste per la loro tenacia, per essere riuscite a dimostrare il loro duro lavoro e le loro capacità in un campionato veramente difficile e di altissimo livello tecnico. Oltre al nostro capitano Giulia Giusti, esempio tangibile di quanto con il lavoro e sacrificio si possa riuscire a realizzare i propri sogni, un ringraziamento speciale va ad Alessia Rigato, in prestito dalla società Arcobaleno Prato in particolare nelle persone di Giulia e Matilde Spinelli perché senza di loro non sarebbe mai stata la stessa avventura. Un ringraziamento speciale alla nostra atleta internazionale Takhmina Ikromova alla quale auguriamo i migliori risultati possibili anche in vista delle Olimpiadi di Parigi, alla sua allenatrice Liliya Vlasova e a tutta la federazione uzbeka per aver creduto in noi. Un brave speciali alle nostre tre esordienti Alyssa Tontini, Lisa Berchiolli e Alice Ricci per aver creduto in noi quando dicevamo loro che non dovevano avere paura perché ce l’avrebbero fatta, alle nostre ginnaste riserve che hanno sempre supportato la squadra Vanessa Vaselli, Orlati Masiel e Cocchi Virginia. Un grazie immenso al nostro presidente Massimo Quilici e al vicepresidente Antonella Nottoli per aver creduto in noi e per averci messo a disposizioni tutti gli strumenti possibili per poter lavorare al meglio. Al nostro meraviglioso staff tecnico composto da Jessica Martinelli e Agnese Rugani che non si prendono mai la scena ma lavorano duramente insieme a noi ogni giorno e a tutta la famiglia Albachiara composta dai genitori che anche solo con un messaggio hanno cercato di sostenerci sempre. Un riconoscimento particolare alla nostra ginnasta Stella Milani che ha partecipato come prestito alla società Iris di Firenze nel campionato di Serie B scendendo in pedana per ben due prove su tre della regular season e contribuendo con il suo esercizio a Clavette ad ottenere il settimo posto nella classifica generale di campionato. Per chi volesse venire a sostenerci il 7 aprile gareggeremo a Torino nella Final Six di A2 per giocarci con altre due squadre un posto in serie A1 nel 2025″.

Foto di Luca Agati