Coppa città di Lucca, Rudy Michelini in evidenza alla prima prova speciale

Dopo la notturna sulle Pizzorne domani (4 agosto) il gran finale
È stato l’abbraccio del pubblico, caloroso e numeroso sulle Mura cittadine, a salutare la partenza della 59esima Coppa Città di Lucca, appuntamento organizzato da Automobile Club Lucca in sinergia con Organization Sport Events e con il supporto operativo di New Lucca Corse.
La prima prova speciale, in programma sui poco meno di undici chilometri della Pizzorne, ha visto prevalere la Skoda Fabia RS di Rudy Michelini, pilota che cercherà il dodicesimo sigillo sulle strade di casa con Luca Spinetti alle note e con il supporto del team locale Mm Motorsport. In seconda posizione, distanziato da tredici secondi, si è classificato Antonio Rusce, con Martina Musiari sulla Skoda Fabia RS, vettura protagonista anche della terza posizione provvisoria di Gianluca Tosi, alla seconda esperienza sull’esemplare condiviso con Nicola Angilletta.
La prima prova speciale ha assegnato la leadership tra le vetture a due ruote motrici alla Renault Clio R3 di Luca Pierotti e Manuela Milli, quinti assoluti dietro agli scarichi della ben più performante Skoda Fabia Rally2 di Luca Puccetti e Mirko Luisotti.
Alle 21,49 la seconda prova speciale, sempre sui 10,820 chilometri della Pizzorne, con il fascino delle fanaliere accese.
Domani (4 agosto), la prima vettura a lasciare le Mura cittadine vedrà accendere il motore alle 9,30, per poi dirigersi verso il parco assistenza. Dopo trenta minuti, dedicati dai team alle operazioni tecniche sulle vetture, a prendersi la scena saranno gli 8,700 chilometri della terza prova speciale, la Chiatri-Villa di Puccini, in programma dalle 10,30. Successivamente, i protagonisti della gara saranno chiamati ad esprimersi sui 6 chilometri della Monte Serra PI, con il primo passaggio previsto dalle 11:41: una prova riproposta – in due distinte versioni – dopo diversi anni, che garantirà all’edizione 2024 grandi contenuti e massima incertezza negli equilibri, regalando al format un respiro più ampio. A seguire, quindi, la Monte Serra LU di 5,330 chilometri, in programma dalle 12. Le vetture torneranno a colorare le Mura cittadine per l’ultimo riordino di gara, previsto alle 12,35, anticipando il parco assistenza finale previsto dalle 14,35, per trenta minuti. L’onere di definire la situazione in classifica sarà affidato agli ultimi due tratti in programma, le ripetizioni delle “piesse” Chiatri-Villa di Puccini (alle 15,25), Monte Serra PI (alle 16,36) e Monte Serra LU (alle 16,55). L’arrivo, con la cerimonia di premiazione sulla pedana, è in programma alle 17,30 al Caffè delle Mura.