Coppa Giulietta e Romeo 2025: vittoria per Vergamini-Bertolucci



Vergamini: “Gara di grande livello tecnico. Sono molto soddisfatto di aver ottenuto la terza vittoria in questa manifestazione”
I lucchesi Fabio Vergamini e Maurizia Bertolucci, a bordo di una Ferrari 488 Gtb, hanno conquistato la vittoria nella Coppa Giulietta e Romeo 2025, riservata alle auto moderne, che si è disputata sabato (15 febbraio) a Garda e lungo la costa veronese del lago omonimo. Per Vergamini si è trattato del terzo successo in questa manifestazione, un risultato che si aggiunge alla vittoria nella Power Stage di quest’edizione.
Vergamini, che ha dominato la competizione fin dalle prime battute, ha commentato così la sua prestazione: “Gara di grande livello tecnico, valida come prima prova del campionato italiano Cireas. Un evento che ha mixato notevoli difficoltà per la navigazione vera e propria con quelle delle prove cronometrate. I pressostati erano disseminati in ogni dove: dietro curve chiuse e tornanti, sui dossi, in salita, discesa, sugli incroci. Queste caratteristiche hanno innalzato molto l’asticella qualitativa rispetto ad altre competizioni, richiedendo grande impegno sia da parte del driver che del navigatore, al quale non è stata consentita alcuna distrazione. Sono molto soddisfatto di aver ottenuto, oltre al primo posto nella Power Stage, la terza vittoria in questa manifestazione, anche se in sede tecnica si deve rimarcare la scarsa attenzione degli organizzatori per le auto moderne. Il percorso infatti comprendeva tratti talmente accidentati da risultare al limite della percorribilità con forti rischi di danneggiare le auto, in particolare le Gran Turismo, nonostante che le stesse fossero ammesse alla gara”.