Asd Cam Renwakai di Lucca, ottimi risultati ai primi due appuntamenti del 2025

Le prime due manifestazioni hanno portato alto il morale di tutti, in particolar modo dei tecnici che hanno constatato la forza del gruppo
L’Asd Cam Renwakai di Lucca, con sede al centro Apici di San Filippo ha inaugurato l’anno agonistico 2025 del settore karate con grande entusiasmo, partecipando a due competizioni promosse dall’ente di promozione sportiva Csen.
La prima gara, la Coppa Città di Pisa, si è svolta domenica 19 gennaio ed ha visto la partecipazione di 15 atleti del Cam Renwakai, di cui 8 appartenenti alla classe preagonisti (categorie under 12) e 7 alla classe agonisti. La categoria preagonisti ha ottenuto un bottino di 12 medaglie, grazie all’impegno ed alla cooperazione tra allievi e tecnici che caratterizza l’associazione. Questi hanno gareggiato nelle tre discipline previste per la competizione, che nello specifico sono: il kata, solitamente tradotto in modo riduttivo dal giapponese come “forme”, che rappresenta in realtà la simulazione e lo studio di movimenti di attacco e difesa eseguiti con precisione, ritmo e potenza, tali da sviluppare coordinazione, equilibrio e padronanza della disciplina del karate; il Gioco Tecnico del Palloncino, ossia un gioco di avviamento al combattimento, che consiste nel gestire un bersaglio con tecniche controllate di gambe e braccia, sviluppando così precisione, velocità e capacità di attacco necessarie per affrontare il combattimento vero e proprio; ed infine il kumite, ossia il combattimento agonistico a contatto controllato.
La società lucchese prepara volutamente i propri atleti più giovani per cimentarsi in più specialità, al fine di garantire una preparazione completa e versatile del karateka, il quale potrà poi scegliere se proseguire il percorso agonistico dedicandosi esclusivamente ad una delle due discipline tra kata e kumite, oppure continuare a praticare coltivando l’arte marziale senza fini agonistici.
Per l’occasione i risultati ottenuti dalla formazione sono stati i seguenti: Antonella Rosa Gallo, schierata nella categoria cintura blu, anno 2016, ha conquistato l’oro nel kata, l’argento nel gioco tecnico del palloncino ed il bronzo nel kumite – 32 kg, dimostrandosi ai vertici in tutte le discipline in gara e l’atleta più medagliata della società. Nella categoria delle cinture verdi classe 2015, la triade del Cam Renwakai composta da Filippo Nardiello, Daniele Vannucci e Tristano Levi Girolami ha ricoperto il podio in tutte e tre le discipline con l’oro al kumite -42 kg e l’argento al kata di Nardiello; l’argento nel kumite -32 kg ed il bronzo nel kata di Vannucci; ed infine, il doppio argento di Girolami, conquistati nel kumite -37 kg e nel gioco tecnico del palloncino. Con le cinture arancioni il Cam Renwakai ha ottenuto il terzo posto con Elisa Crialese, classe 2014 e con Leonardo Pipola, classe 2015 nel gioco tecnico del palloncino; invece, la 2017 Rachele Bartolini ha conquistato un eccellente argento nel kata. Dopo il successo dei giovanissimi, ci sono state eccellenti prove dal gruppo agonisti, il quale ha festeggiato ben tre ori grazie all’esordiente cintura marrone Michelangelo Gallo nella categoria di kumite -58 kg,che ha disputato degli incontri molto tecnici fino alla fine; alla Junior cintura nera del kata Maria Chiara Tognetti, la quale ha intrapreso una strada di preparazione molto intensa in vista degli importanti circuiti competitivi ai quali andrà in contro prossimamente; ed alla senior cintura blu Giulia Luciani, un’atleta molto promettente che brucia le tappe in maniera positiva grazie alla concentrazione ed alla dedizione di cui è capace. Soddisfazione intensa perDiego Giannecchini, categoria Esordiente cintura arancione, che ha conquistato un argento ne kata. La competizione si è conclusa con sono arrivati i due splendenti bronzi da parte di Filippo Petrini e di Gioele Peaquin nel kumite.
La seconda competizione di inizio stagione del Cam Renwakai si è svolta domenica 23 febbraio a Viareggio, in occasione della 33esima edizione della Coppa Carnevale di Karate. Il Cam Renwakai ha deciso di ampliare la propria squadra agonistica, presentandosi con 20 atleti, molti dei quali preagonisti alla prima esperienza di gara. La scelta, basata sulla visione di insieme del Team organizzato dal Maestro Alberto Piccinini, è quella di creare un gruppo sempre più coeso e stimolato dalla cooperazione degli elementi che la compongono, così da creare stimolare il sentimento di appartenenza e di sicurezza nei propri mezzi del singolo grazie al gruppo. è grazie a questo obiettivo che il Cam Renwakai è riuscito ad ottenere un totale di 24 medaglie, confermando le aspettative dei tecnici.
Antonella Rosa Gallo, classe 2016 cintura blu ha occupato tutti e tre i gradini del podio in seguito all’oro conquistato nella specilità del kata, all’argento del gioco tecnico del palloncino ed il bronzo nel kumite -36kg. Nella categoria 2015 cinture verdi maschile è cambiata la disposizione, ma non la sostanza con l’oro ed il bronzo conquistati da Daniele Vannucci nel Gioco Tecnico del palloncino e nel kata; il doppio argento di Tristano Levi Girolami nel kumite -37kg e nel gioco Tecnico del Palloncino; e con il doppio argento di Filippo Nardiello, arrivato nel kumite -42kg e nel kata. Le cinture arancioni, ognuno nella propria categoria di appartenenza, hanno portato a casa grandi emozioni da elaborare: oro per Giacomo Ciabattari, Leonardo Pipola e Rachele Bartolini nella specialità kata, loro miglior prestazione di sempre. Bartolini ha poi bissato il successo con il bronzo nel Gioco Tecnico del Palloncino. Degno di nota è stato l’argento di Elisa Crialese nel kata, che ha sancito un riscatto importante rispetto al recente passato.
La competizione per i preagonisti si è conclusa col successo alla prima esperienza competitiva per le tre cinture gialle classe 2014, i quali hanno riempito il podio del kata con i colori del Cam Renwakai grazie all’oro di Morgan Doveri ed ai bronzi a parimerito dei compagni Enrico Favilla e Tommaso Sani. Bis di medaglia con Doveri cha ha conquistato il secondo posto nel gioco tecnico del palloncino.
Dalla compagine degli agonisti sono giunti ottimi risultati per merito dell’oro dalla Senior Giulia Luciani nel kata, dei due argenti nelle rispettive categorie di appartenenza, frutto di incontri ben lavorati durante la competizione di kumite, per Michelangelo Gallo e Yuri Gaetani. Ed infine sono arrivati i bronzi per Maria Chiara Tognetti nel kata e per Federico Del Mugnaio e Daniele Giannecchini nel kumite.
Queste prime due manifestazioni hanno portato alto il morale di tutti, in particolar modo dei tecnici, i quali hanno avuto modo di constatare che anche coloro che hanno partecipato senza classificarsi sul podio, hanno trovato una competitività che si rivela terreno fertile per il prossimo futuro; tra questi i preagonisti Alison Bandettini, Emanuele Lazzarini, Aurora Lamioni e l’agonista Chiara Vannucci, i quali hanno contribuito al successo complessivo del team.