Si scaldano i motori per la Lucca Half Marathon. Il 7 maggio torna anche La Lucchesina
Grande sforzo organizzativo con circa 200 volontari sul percorso. L’obiettivo è sfondare quota 1000 partecipanti
Anche quest’anno a Lucca la società Asd Lucca Marathon ripropone la Half Marathon giunta nel 2023 alla sua ottava edizione. L’appuntamento è per il prossimo 7 maggio.
Nel 2022 la novità era organizzare, dopo il lockdown, la mezza maratona competitiva a Lucca; nel 2023, la novità è legata alla riproposizione della passeggiata ludico motoria tra le vie di cinquecentesche della città, denominata La Lucchesina, giunta alla 12esima edizione. La Lucchesina verrà corsa su un percorso rinnovato più scorrevole e svincolato dalla corsa competitiva.





















“L’obiettivo – dicono i rappresentanti dell’Asd Lucca Marathon, il presidente Francesco Rosi e il vice Roberto Di Muro che hanno presentato l’evento con l’assessore allo sport Fabio Barsanti – sono i mille partecipanti. Abbiamo anche abbassato il prezzo di iscrizione a 35 euro che rimarrà tale fino a tutto il mese di aprile. L’anno scorso i partecipanti sono stati 850 con 920 iscrizioni. Ad oggi le iscrizioni sono già 670 per la mezza maratona e 100 per la Lucchesina. Per la mezza maratona l’iscrizione è ancora aperta fino a sabato, per la Lucchesina, invece, c’è tempo fino a lunedì mattina alle 9″. Alla mail iscrizioni@lucca marathon.it dell’organizzazione, attiva ogni giorno, sono arrivate e stanno arrivando iscrizioni da diversi paesi europei, Francia, Spagna, Belgio ed Inghilterra oltre che da diversi continenti America del Nord e addirittura dall’Australia.
Grande anche la mobilitazione organizzativa: per l’evento, infatti, ci saranno circa 200 volontari fra Lucchesina e mezza maratona. La base logistica sarà quella della Casa del Boia dove alcuni sponsor allestiranno dei gazebi dove sarà possibile fare anche dei piani fisioterapici.
L’ottava edizione della Half Lucca Marathon si svolgerà sul percorso omologato nel 2022 che ha ricevuto molti apprezzamenti per la scorrevolezza, la velocità, con un minimo impatto per la città di Lucca. La corsa si dipanerà su un circuito da ripetersi due volte, con partenza ed arrivo nei pressi del Baluardo San Salvatore. Il percorso sulle mura urbane seguirà il viale delle mura urbane in direzione piazzale Verdi in senso antiorario per scendere e uscire dalla cerchia di mura dalla porta Sant’Anna si indirizzerà in senso orario sulla circonvallazione via Lazzaro Papi, via Carlo Del Prete, Viale Pompeo Batoni, viale Agostino Marti, viale Guglielmo Marconi, viale Giovanni Pacini viale Giuseppe Giusti, viale Regina Margherita, viale della Repubblica, viale Giosuè Carducci per rientrare nella città dalla porta Santa Anna per correre via Vittorio Emanuele fino all’angolo con via Vittorio Veneto costeggiare piazza San Michele ed svoltare in via Beccheria, percorrere tutta piazza Napoleone e svoltare in piazza del Giglio via del Duomo, piazza San Martino, via del Molinetto, Corso Giuseppe Garibaldi, via Vittorio Veneto, salire sulle mura percorrendo la rampa Baluardo Santa Maria e svoltare a sinistra per il viale delle Mura Urbane. Percorso come detto da correre per due volte per un totale di 21,097 chilometri su un tracciato omologato Fidal.
Anche in questa edizione oltre alla premiazione delle varie categorie come da omologazione Fidal, verrà effettuata anche la premiazione alla prima arrivata lucchese donna ed al primo arrivato lucchese uomo.
La Lucchesinaavrà un percorso particolare in quanto avrà partenza ancora dal Baluardo San Salvatore, ma arrivati a porta Santa Maria si entrerà in città per percorrere le vie iniziando da via della Cavallerizza ed uscire dalle sortite percorrere gli spalti e gustarsi i bastioni di San Frediano, Santa Croce, San Colombano, San Regolo, il Baluardo della Libertà e di San Martino attraversare Piazza dell’anfiteatro e percorrere il parco di Villa Bottini oltre alle varie piazze San Frediano, San Michele, Antelminelli, San Francesco, fino ad arrivare in via della Quarquonia per il traguardo finale.
Sarà interdetta a tutto il traffico veicolare la porta Sant’Anna, mentre le altre porte di Lucca avranno accesso regolamentato per il passaggio degli atleti a seguito di indicazioni della polizia municipale che pattuglierà l’intera circonvallazione. La stessa sarà aperta nella corsia esterna per tutta la sua interezza, in senso contrario (orario) sarà possibile solo per alcuni tratti: via Carlo Del Prete e viale Pompeo Batoni. Alla corsa verrà dato il segnale di partenza alle 9 ed avrà come tempo massimo le 12. All’interno della città personale qualificato gestirà l’uscita dei residenti con le proprie auto dal centro storico indirizzandoli verso la porta più vicina. Sul percorso saranno dislocati più di 200 persone tra forze dell’ordine, personale qualificato e volontari.
L’evento avrà come punto di riferimento il fabbricato museale denominato Casa del Boia in via dei Bacchettoni dove fin da venerdì pomeriggio sarà possibile, per gli atleti, ritirare il pettorale con pacco gara (maglietta, acqua, integratori) forniti dagli sponsor. La Casa del Boia sarà il punto di ritrovo mentre sullo spalto antistante verranno posizionati alcuni gazebo.
Un ringraziamento speciale è andato a tutti quegli sponsor che hanno rinnovato il loro impegno e soprattutto ai nuovi sponsor.
Un ringraziamento anche alla pubblica amministrazione che ha creduto ancora nella associazione. Anche quest’anno ci sarà la possibilità di devolvere in beneficenza i 5 euro della cauzione chip che andranno a favore delle associazioni che accompagnano Lucca Marathon questi ultimi anni e cioè Il Villaggio del Fanciullo e La Fondazione il Cuore si Scioglieper alcuni importanti progetti di solidarietà.