Lucchesina e Half Marathon, un successo da oltre 2mila presenze

6 maggio 2024 | 15:56
Share0
Lucchesina e Half Marathon, un successo da oltre 2mila presenze

Gli organizzatori: “Lucca ha risposto in modo straordinario”

Record di partecipazione per Lucchesina e Lucca Half Marathon nella due giorni della manifestazione con oltre 2000 persone presenti. Dominio al maschile con la vittoria del fortissimo keniano Bernard Musau Wambua (Gp Parco Alpi Apuane)  con 1h.04’21’’ e il secondo posto di Marco Corti ( Zero trenta Triathlon Brescia) con 1h.10’21’’, terzo posto per Fabio Ercoli (Gs Lucchese) con 1h.10’51’’. Nel femminile, successo della Romena Mihaela Robu ( Run Card) in 1h.23’18’’, Sul podio ci salgono anche Laura Sbrana (Podistica le Sbarre) 1h24’17” e Rosalba Giansante ( G. Orecchiella Garfagnana) in 1h24’45”. Infine, il primo premio al gruppo più numeroso, assegnato all’Asd Marciatori Antraccoli con oltre 60 atleti.

Una festa dello sport a Lucca, sia per chi correva la Half Marathon o camminava la 13esima edizione della Lucchesina, passeggiata ludico motoria del sabato, ma anche per i tanti che hanno applaudito lungo il percorso i podisti. Un successo di numeri con oltre 2000 presenze nella due giorni della manifestazione e soprattutto una bella coreografia, all’interno del centro storico e le Mura cinquecentesche della città, con l’Expo, all’interno di piazza Napoleone, con tanti partecipanti provenienti da tutta Italia, accompagnatori e numerosi turisti che hanno voluto correre le due manifestazioni.

Il via della Lucca Half Marathon è stato dato con il classico sparo di pistola alle 9 dal funzionario Fidal, con i favoriti scattati per primi e poi a seguire è stata un’onda di atleti e il prezioso supporto dei Pacer Regalami un Sorriso con i loro palloncini colorati e con lo speaker d’eccezione Graziano Poli del Parco Alpi Apuane, che ha accompagnato tutti gli atleti fino all’ultimo al traguardo.

Una festa che ha contagiato tutti gli atleti, stringendo un bel legame con la città. Le premiazioni, sono state fatte dai vertici dell’Asd Lucca Marathon e alla presenza dell’assessore allo sport del comune di Lucca Fabio Barsanti.

“Lucca risponde sempre a livello sportivo – spiega il presidente della Asd Lucca Marathon Francesco Rosi – è stata una vera festa. Tanti atleti e tanti appassionati che sono salite sulla mura e scese per le vie storiche della città, a correre, camminare e soprattutto a vivere il centro. abbiamo contato tra il sabato e la domenica circa 2000 persone che hanno aderito alle varie iniziative organizzate e questo è un lavoro di sinergia tra enti, associazioni e soprattutto appassionati”.

Infine, un grazie al prezioso supporto dei tantissimi volontari disseminati sui percorsi e ai ristori, che da sempre garantisco la riuscita delle manifestazioni. A cominciare dall’Aill, Avis, associazione vigili del fuoco in pensione, Blu drive, Pisa Tower, Marciatori Marliesi, Le Mele Marce, Gruppo Antraccoli, Canapino, Villaggio del Fanciullo, Scouts Agesci Lucca 3, Lucca 4, Lucca 5 e Corale Santa Cecilia.

Al Comune di Lucca per il prezioso riconoscimento in termini di disponibilità e servizi essenziali messi a diposizione della manifestazione e alla Polizia Locale che da sempre è al fianco di Lucca Marathon, con la presenza di decine di agenti coinvolti sin dalle prime ore del mattino, per garantire la sicurezza di tutti. Ai nostri sponsor, locali e nazionali: Guidi Car, acqua San Benedetto, Aby assicurazioni, Palestra Ego, Banco di Lucca e del Tirreno, Polo Salute Lucca, Eurovast, che scendono in campo al nostro fianco, condividendone gli obiettivi, valenze e contribuiscono così alla realizzazione dei due grandi eventi.

Prossimo appuntamento, la quinta edizione di Un giro di Mura a tutta, corsa interamente sulle mura di Lucca, valevole per trofeo Criterium Toscano, dove gli atleti si sfideranno percorrendo i 4,223 km tutta di un fiato.