Bc Lucca allunga la striscia di successi e mette ko la Synergy

Dominano i ragazzi di Nalin e chiudono con un rassicurante +25
Bcl – Synergy Valdarno 77-52 (24-16, 39-26, 54-43)
BASKETBALL CLUB LUCCA: Landucci 2, Burgalassi 7, Lenci, Lippi 11, Barsanti 14, Russo 6, Tempestini 9, Del Debbio 5, Simonetti 21, Piercecchi 2, Pierini. All.; Nalin, ass. Giuntoli
SYNERGY SAN GIOVANNI VALDARNO: Mesina, Privitera, Volpe 4, Marchionni 2, Bianchi, Elez 17, Diaw 8, Ceccherini 9, Mancini, Morales 2, Bantsecich 10. All.: Vadi, ass. Ratta
Una vittoria cercata e voluta, quella che il Bcl ottiene davanti al suo pubblico. Dalla palla a due in poi il match è sempre stato in perfetto controllo dei ragazzi di Nalin. Solo un leggero calo nel terzo quarto, quando la Synergy è riuscita a far suo il parziale per 15/17, un leggero calo che il Bcl annienta con un ultimo quarto perfetto, dove rifila un parziale da 23-9 chiudendo a 7752 allungando così la striscia positiva iniziata in trasferta contro il Bama Altopascio.
La cronaca
Simonetti sulla palla a due, prima circolazione di palla che arriva nelle mani di Barsanti che non esita a sparare da tre per i primi punti del match. Bcl di nuovo in possesso, ancora una serie di passaggi veloci e questa volta la sfera arriva nelle mani di Del Debbio e con lui, arriva la seconda tripla della serata, poi Simonetti in percussione per altri due canestri che formano il primo break da 10-0.
Agli ospiti occorrono un po’ di minuti per riordinare le idee, riuscendo a sbloccarsi grazie ai liberi con Elez, poi ancora Elez va segno, accorciando sul Bcl. Il lavoro ai fianchi della difesa biancorossa, comincia a farsi sentire: Volpe e Bantsevich vanno a segno, ricucendo in parte i divario, dal meno dodici fino al 24-16 della prima sirena.
L’inizio della seconda frazione di gioco non è delle migliori per i ragazzi di Nalin, troppe volte il ferro nega il canestro, un situazione che va a tutto vantaggio degli ospiti che ne approfittano per arrivare al meno sei, dando segni importanti di vitalità .
Il Bcl riesce ad arginare la spinta degli ospiti, ripartendo dal Del Debbio, tornando a dieci lunghezze, quando mancano meno di quattro minuti alla seconda sirena. Barsanti e compagni riprendono ritmo e allungano con decisione, realizzando un importante break 7-0, per arrivare al 39-24, l’ultima azione però è per la Synergy che realizza con Morales, chiudendo il primo tempo sul risultato di 39/26.
La ripresa inizia con lo stesso identico quintetto del primo quarto, Barsanti, Russo, Simonetti, Del Debbio e Pierini e come nel primo quarto è il capitano a dare di nuovo il via alle danze con una stupenda tripla, per ripetersi poco dopo con altri tre punti dagli oltre sei metri.
Gli ospiti per niente intimoriti, continuano a macinare gioco, abilissimi a sfruttare benissimo i momenti no del Bcl, risalendo ancora una volta fino al meno sette. A ristabilire i valori in campo ci pensa un monumentale Simonetti che riporta a dieci lunghezze il vantaggio.
Mano a mano che il tempo scorre, il match si fa sempre più spigoloso e frenetico e ancora una volta chi sfrutta meglio la situazione nei momenti di caos è la Synergy, che riesce ad aggiudicarsi il terzo quarto per 15-17.
L’inizio dell’ultima frazione è decisamente caotica, prima un fallo fischiato a Pierini, poi ancora a lui, un antisportivo, poi un fallo a Diaw, ancora un tecnico a Barsanti ed ancora un tecnico a coach Nalin, il tutto nei primi 50 secondi di gioco. Occorrono non meno di 3-4 minuti per riportare la situazione in campo ad una condizione di normalità per riprendere il gioco. La ripartenza è tutta del Bcl, Barsanti mette i puntini sulle i siglando l’ennesima tripla, a dargli manforte, esibendosi da fuori area è Tempestini e per far capire bene al pubblico e agli avversari, lo stato delle cose, Burgalassi da fuori area fionda, con una perfetta parabola la palla nel canestro del più tredici.
La Synergy accenna una risposta, ma sembra ormai entrata in modalità “recovery”, in modalità “hard” invece Simonetti che imperiosamente massacra il canestro, mentre Lippi semina il massimo scompiglio nell’area ospite, realizzando una somma di canestri che fanno volare il Bcl sul più 25 finale.