Basketball Club Lucca, vittoria sul parquet del Costone Siena

I biancorossi consolidano la posizione playoff dopo una gara sempre condotta
Costone Siena – Basketball Club Lucca 75-84 (8-23, 32-43, 45-56)
COSTONE SIENA: Maksimovic 21, Ricci 8, Juliatto 7, Angeli 3, Terrosi 6, Banchi 4, Piattelli, Ondo 6, Bruttini 20, Speri , Maggiorelli. All. Ricci, ass. Riccardini
BASKETBALL CLUB LUCCA: Landucci 2, Burgalassi 10, Lenci, Lippi 16, Barsanti 16, Russo ne, Tempestini 8, Del Debbio 7, Simonetti 14, Piercecchi, Pierini 11, Rinaldi. All.Nalin, ass. Giuntoli.
Vince il Basketball Club Lucca e consolida la sua posizione playoff. Biancorossi sempre avanti nel punteggio.
Ondo e Simonetti sulla palla a due, possesso casalingo, palla recuperata da Del Debbio e girata a Pierini per i primi due punti, Costone prova il contropiede ma viene intercettato e palla che arriva nelle mani di Lippi per lo 0-4, palla recuperata ancora dal Bcl con Pierini che sigla il più 6, obbligando coach Ricci a usufruire del primo time out del match. I primi due punti per il Costone arrivano dopo cinque minuti e portano la firma di Bruttini, a rispondere è Pierini e Lippi, poi Del Debbio dai liberi e ancora Barsanti che chiude un gioco da tre per il 4-18 con tre minuti ancora da giocare.
Ondo va segno, ma subito dopo a raggelare il pubblico senese ci pensa Barsanti che si inventa una tripla per il 6-22, è poi Banchi a farsi vedere in area che riesce per un attimo a fuggire dalla assillante difesa di Landucci, realizzando due punti, poco dopo Pierini è sui liberi per uno su due chiudendo il quarto a 8-23.
Al rientro in campo Costone si fa più attento in difesa e riesce a chiudere a canestro le sue transizioni, mettendo a segno un parziale da 7-0. Il Bcl adesso fatica maggiormente ad imporre il suo gioco, mentre il Costone che sta attuando una politica dai piccoli passi riesce a recuperare punti preziosi, ma Barsanti dai liberi e Burgalassi dall’area riescono ad ammortizzare la spinta del Costone che è riuscito a due dal riposo a recuperare 9 punti dei 15 che li dividevano alla prima sirena.
Il finale del secondo quarto ha iniziato a dilatarsi a causa dei ripetuti falli che spediscono alternativamente le squadre in lunetta. A trarne maggior vantaggio sono i padroni di casa, poi Burgalassi e Lippi ci mettono una pezza siglando il 32-43 alla seconda sirena.
Ripresa che inizia con Lippi dai liberi e Tempestini che realizza dall’area, ma è una partita diversa da quanto visto nei primi due quarti, Costone ha serrato maggiormente i ranghi e il Bcl è costretto a giocare ancora meglio di quanto fatto nella prima metà del match, per trovare buone soluzioni per andare a canestro.
Lippi e Simonetti continuano ad essere i padroni del pitturato avversario portando la squadra sul 38/52, ma non è un momento di buon basket, le squadre sono in bonus da cinque minuti e si fronteggiano quasi esclusivamente a suon di tiri liberi.
Poche le azioni che riescono a concludersi a canestro, Bcl che comunque riesce a mantenersi con un buon margine di vantaggio fino al fischio della terza sirena chiudendo sul 45-56.
L’ultimo quarto lo apre Bruttini, poi risponde Barsanti, ma sembra essere un momento magico per il Costone, in rapida successione recupera fino al meno 6.
I senesi sembrano crederci molto più di prima e provano a forzare la mano, a spengere per il momento il loro entusiasmo ci pensa prima Del Debbio e poi Lippi, riportandosi sul più 10 a poco più di cinque minuti dal termine.
Un errore del Bcl, viene sfruttato magistralmente dai padroni di casa che chiudono un gioco da tre, mettendosi praticamente in scia al Bcl a solo 4 lunghezze di differenza, a rispondere questa volta è Tempestini con una tripla, poi Simonetti da sotto e ancora lui dai liberi per il 68-74.
Burgalassi a segno dall’area e un superbo Simonetti schiaccia a canestro mandando in delirio i tifosi lucchesi presenti e poi è ancora lui che sigla il 73-81 a un minuto dal termine.
Il Bcl si avvia ormai a chiudere la partita ribaltando anche il risultato dell’andata e lo fa con prova di forza eccezionale andando a chiudere su un campo ostico come quello del Costone per 75-84.
Grazie mille