Basket serie B interregionale |
Basket
/
Sport
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Basketball Club Lucca, impresa sul parquet della capolista Virtus Siena

17 gennaio 2024 | 23:25
Share0
Basketball Club Lucca, impresa sul parquet della capolista Virtus Siena

I biancorossi allungano poi si fanno rimontare, ma nel quarto decisivo allungano

Virtus Siena – Basketball Club Lucca 62-74 (10-20; 35-36; 48-47)
VIRTUS SIENA: Berardi 2, Bolis 16, Bartoletti 9, Dal Maso 15, Bruttini ne, Aminti ne, Laffitte, Olleia, Costantini 4, Calvellini, Diminic 13, Lombardo 3. All. Lasi
BC LUCCA: Landucci ne, Burgalassi 16, Barbieri, Lippi 13, Barsanti, Simonetti 15, Tempestini 6, Del Debbio 6, Pierini, Trentin 18. All. Olivieri

Impresa del Basketball Club Lucca che vince sul parquet della capolista Virtus Siena. Una partita difficile per i locali rossoblu costretti a inseguire sin dai primi possessi, la cui rimonta nel terzo quarto è stata strozzata nel finale da Lucca, che con un buon ultimo quarto è riuscita a portare meritatamente a casa i due punti.

Partenza in salita per la Virtus che in avvio non riesce a trovare ritmo in attacco e, complici anche le tante palle perse, un vero fattore nella prima frazione, concede a Lucca di prendersi il vantaggio sul 13-4. L’attacco ospite si regge su Trentin, autore di un’ottima prova, che segna anche il canestro della doppia cifra di vantaggio che Lucca mantiene fino alla sirena del primo quarto (10-20).Nella seconda frazione è ben diverso il volto della Virtusche dopo essere finita sul -15 (12-27) inizia a stringere le maglie in difesa. Due triple di Bolis accendono i rossoblu che grazie a un’ottima difesa e ai canestri di Dal Maso riescono, possesso dopo possesso, a tornare a contatto.Le due triple finali di Lombardo e Diminic valgono il -1 con cui le squadre tornano negli spogliatoi (35-36).

Attacchi bloccati in avvio di terzo quarto per entrambe le squadre, con Lucca che torna sul +6. La Virtus, pur nelle difficoltà offensive, regge in difesa e con due triple consecutive di Bolis impatta a quota 45 per poi prendere il primo vantaggio della partita in chiusura di quarto con due liberi di Dal Maso per il 48-47.

In avvio di ultima frazione qualche disattenzione difensiva di troppo permette agli ospiti di prendere nuovamente il vantaggio. I lucchesi scaldano la mano da tre mentre la Virtus non riesce a trovare il canestro con continuità e riescono così a trovare la doppia cifra di vantaggio a metà ultimo quarto. La tripla di Burgalassi mette la parola fine all’incontro, con Lucca che porta a casa i due punti per 62-74.

La cronaca. Primo possesso casalingo con un nulla di fatto alla sua conclusione, contropiede bianco rosso e primi due punti per Lippi, la Virtus replica con Diminic, ma è il Bcl che ha deciso di condure il gioco, 4/13 dopo 5 minuti.

E’ davvero un ottimo Bcl quello che si vede sul parquet di Siena, 8/20 sul tabellone, punti tutti firmati da Burgalassi, Lippi, Trentin e Simonetti, 20 punti che chiudono la prima frazione di gioco con un rinquorante più dieci.

Si riparte con Simonetti che va a segno, poi però la Virtus recupera due punti dalla lunetta ed è il 12/22, Simonetti si libera nel pitturato e realizza il 12/24, poi è Burgalassi a portare lo score a quota 27. E’ però un secondo quarto dove la Virtus si esprime decisamente meglio, recuperando punti importanti: il controllo del match sta scivolando dalle mani del Bcl, un po’ sulla falsa riga di quanto accadde all’andata.

Sul tabellone i numeri si avvicinano, 23/29 con ancora quattro lunghissimi minuti da giocare e un Bcl a secco di canestri da diversi minuti, molti dei suoi tiri si infrangono sul ferro, poi, finalmente è Trentin che sblocca la situazione con una provvidenziale tripla e subito dopo Lippi rincara la dose, ma la risposta dei padroni di casa è fulminea con una tripla di Facciale, poi ancora la Virtus in lunetta per il 32/33 e a levare le castagne dal fuoco ci prova Del Debbio, ma anche in questo caso la pariglia è resa immediatamente, 35/36 in chiusura, con un parziale di 25/16 che mette ansia.

Il rientro in campo è un assalto a forte Apache, praticamente un monologo Virtus che però non riesce a concretizzare i suoi sforzi, sulla sponda biancorossa in questi primi minuti si è però persa la precisione al tiro, dopo cinque minuti di gioco il punteggio è fermo sul 37/38.

A centrocampo la Virtus perde palla e Simonetti vola a canestro, una seconda palla persa da virtussini e questa volta è Burgalassi che castiga i padroni di casa con una tripla, 39/45 quello che si legge sul tabellone, la Virtus non è certo squadra che demorde e agguanta il pareggio sul 45/45, l’ultima palla è ancora per padroni di casa che usufruisce di due tiri liberi che gli permettono di agguantare il primo vantaggio della serata, 48/47 alla terza sirena.

L’inerzia sembra aver voltato le spalle al Bcl: un paio di facili occasioni sono andate a vuoto, gli ultimi due quarti sono stati persi e adesso c’è da rimboccarsi di nuovo le maniche e provare a rifare tutto dall’inizio.

Ma la squadra lo già ampiamente dimostrato, ha carattere e i ragazzi di Olivieri sembrano intenzionati a fare sul serio, non mollano, insistono e con caparbietà Simonetti riesce a chiudere un gioco da tre per il nuovo vantaggio, 52/54 dopo tre minuti dell’ultima frazione di gioco, è la svolta.

Trentin su assist di Del Debbio porta a 57 il punteggio, poi Tempestini dall’oltre spazio sigla il 56/60. Ancora Del Debbio da tre e Burgalassi in contropiede conquista il più 9 sui padroni di casa.

E’ un crescendo rossiniano, 56/65 a 4 dal termine: una misura del tempo che alla Virtus sta stretto, la frustrazione di non riuscire a recuperare uno svantaggio da doppia cifra e il vedere lo scorrere del tempo e forse anche un po’ di stanchezza, mandano letteralmente in tilt il loro attacco.

Al contrario i biancorossi giocano centellinando i secondi che passano, scoccando il tiro quasi sempre da posizione certa e al limite dei 24 secondi.

58/71 con meno di un minuto e mezzo di gioco, per il Bcl si concretizza una vittoria che ha quasi dell’incredibile, non conoscessimo però il carattere e la forza di questa squadra,

La sirena finale inchioda il punteggio sul 62/74 facendo esultare sugli spalti i tifosi del Bcl che hanno seguito la squadra in trasferta, festa anche nello spogliatoio, ma per festeggiare non c’è tempo: domenica al Palatagliate arriverà lo Spezia e sarà uno dei primi veri scontri salvezza di questa prima fase del campionato.