Beach soccer, il Viareggio stende 5-4 la Sambenedettese e vola in semifinale

28 luglio 2023 | 18:05
Share0
Beach soccer, il Viareggio stende 5-4 la Sambenedettese e vola in semifinale
Beach soccer, il Viareggio stende 5-4 la Sambenedettese e vola in semifinale
Beach soccer, il Viareggio stende 5-4 la Sambenedettese e vola in semifinale
Beach soccer, il Viareggio stende 5-4 la Sambenedettese e vola in semifinale

Decisive le doppiette di Léo Martins e Bertacca e la rete di Fazzini

Farmaè Viareggio – Sambenedettese 5-4
FARMAÈ VIAREGGIO: Carpita, Ghilarducci, Bertacca, Pugliese, Genovali, Ozu, Zé Lucas, Remedi, Santini, Petracci, Fazzini, Léo Martins. All. Corosiniti
SAMBENEDETTESE: Pateriniti, Miceli, Ryan, De Baptistis, Mascaro, Palma, Bernardo, Curcio, Raphael Silva, Addarii, Giordani, Cameli. All. Di Lorenzo
ARBITRI: Longo di Paola, Pedarra di Foggia
RETI: 2’ pt Léo Martins (V), 3’ pt Bertacca (V), 2’ tt Mascaro (S), 4’ tt Bertacca (V), 9’ tt Raphael Silva (S), 9’ tt Fazzini (V), 10’ tt De Baptistis (S), 11’ tt Léo Martins (V), 12’ tt Paterniti (S)
PARZIALI: 2-0, 2-0
NOTE: ammoniti Palma (S), Bernardo (S)

Squadra e pubblico sono un tutt’uno. E insieme festeggiano. La Farmaè Viareggio supera 5-4 la Sambenedettese nei quarti della final eight di serie A in un beach stadium “Matteo Valenti” rovente sotto ogni aspetto e si qualifica per la semifinale (la nona della sua storia) contro il Pisa. La sfida, riedizione della finale scudetto del 2022, si giocherà domani (29 luglio) alle 18,15 con diretta su Dazn. Le doppiette di Léo Martins e Bertacca e la rete di Fazzini permettono alla formazione di Corosiniti di prevalere sui marchigiani al termine di un “derby dei due mari” spettacolare come da premesse.

La cronaca

Trascinata dal tifo incessante del suo pubblico, la Farmaè Viareggio inizia ingranando marce altissime: dopo appena 14 secondi Léo Martins centra la traversa in sforbiciata. L’appuntamento con il gol però è rimandato solo di pochi secondi. Al 2’ lo stesso portoghese spacca la porta con un destro violento da posizione defilata, sbloccando il risultato in favore dei bianconeri. Che continuano ad attaccare con veemenza e al 3’ raddoppiano: Remedi è caparbio nel pressare la difesa della Sambenedettese e recuperare un pallone che Bertacca scarica in rete di potenza. I marchigiani provano a reagire con la bordata imprecisa di Miceli, seguita dalla rovesciata di poco a lato di Ozu per la Vbs. Che al 7’ è fortunata, perché la sventola di Bernardo si stampa sulla traversa grazie alla deviazione decisiva di Carpita. Anche la formazione di Corosiniti si ritrova però a maledire al sorte, con Zé Lucas che al 9’ colpisce il palo esterno al culmine di un’azione convulsa che coinvolge Pugliese. Carpita è ancora decisivo sul tiro libero da metà campo di Raphael Silva.

Al 3’ del secondo tempo la Farmaè Viareggio va due volte vicina al tris: Carpita con una staffilata dalla distanza costringe Paterniti a compiere un intervento maiuscolo. Sul seguente angolo, Léo Martins si avvita ma in tuffo manda a lato. I bianconeri rischiano al 5’, quando Remedi perde un pallone sanguinoso a metà campo, Raphael Silva lascia partire un diagonale che sbatte sul palo, a Carpita battuto. Un minuto dopo il portiere è attento e reattivo sul tiro libero di Ryan e sul sinistro da lontano di Paterniti all’8’. I padroni di casa sfiorano ancora il tris all’11’, quando sul rilancio errato del portiere della Sambenedettese, Petracci serve istantaneamente Léo Martins, che però non inquadra la porta. Allo scadere della frazione Carpita si oppone al tentativo di Mascaro.

In avvio di terza frazione la Sambenedettese dimezza lo svantaggio con lo stesso Mascaro che sfrutta un rinvio impreciso di Léo Martins per infilare Carpita. Ci pensa ancora Bertacca a ridare tranquillità alla Vbs: al 4’ il difensore della nazionale si apre un varco e con un sinistro velenoso non dà scampo a Paterniti. Un minuto dopo la Vbs avrebbe la possibilità di siglare pure il poker, con Remedi che si procura un rigore (fallo di Curcio), ma il portiere della Sambenedettese respinge il penalty dell’attaccante. La Samb non molla e al 9’ accorcia nuovamente, con Raphael Silva lesto a ribadire in rete una corta respinta di Carpita. Passano pochi secondi e Fazzini si inventa una sontuosa azione personale: parte palla al piede, evita un paio di avversari e segna con un elegante sinistro. La partita non conosce soste, i ritmi sono vertiginosi. I marchigiani accorciano per l’ennesima volta con De Baptistis, abile a coordinarsi e a trafiggere Carpita. Una manciata di secondi più tardi Léo Martins con un colpo di testa sotto porta segna il gol che sembra scacciar via ogni paura. Ma a 32 secondi dal termine Paterniti indovina la conclusione da lontanissimo con cui tiene in vita le speranze di rimonta della Sambenedettese. La Vbs, pur soffrendo, resiste e si prende vittoria e qualificazione.

Gli altri risultati

ALSA LAB NAPOLI-FVG 3-2
Il Napoli è partito fortissimo ma più si è avvicinato all’obiettivo più l’ansia della vittoria si è fatta sentire mentre la matricola FVG ha capito che non aveva nulla da perdere. Così è maturato un 3-2 in favore dei partenopei che nel terzo tempo hanno rischiato tanto. Un finale tutt’altro che prevedibile guardando l’andamento dei primi 24’ condotti con sicurezza dai partenopei. Ancora una volta i protagonisti sono due giocatori che dall’alto della loro esperienza ha fatto sentire il loro peso, Moxedano e Palmacci (doppietta). I due “diversamente” giovani insieme hanno gonfiato la rete 17 volte finora. All’FVG non è bastata la doppietta dell’FVG.

LENERGY PISA-ROMA 7-5
Ad inizio terzo tempo la Roma aveva due gol di vantaggio, a 5’ dal fischio finale la gara era ancora in parità poi in un minuto Lenergy Pisa ha ribaltato tutto centrando le semifinali per il settimo anno consecutivo. I capitolini hanno giocato la loro migliore gara della stagione nel momento più importante, ai Quarti di Finale con i Campioni in carica mai superati dalla Roma fin dal 2017. In queste gare sono i particolari e gli episodi a fare la differenza. I campioni del Pisa abituati a giocare e vincere anche le finali dei Mondiali come il brasiliano Bruno Xavier (doppietta) hanno marchiato a fuoco il match. La rimonta del Pisa l’hanno cavalcata i soliti noti Jordan (3 gol) e Ortolini. Bruno Xavier, Jordan e Orsolini in questo Campionato insieme hanno portato in dote al Pisa 18 reti. La scintilla comunque l’ha accesa Stefano Marinai. E la Roma? Ha giocato la gara della vita con Musilli che per la prima volta ha firmato una tripletta. I gol di Giusto e Maccione avevano illuso i giallorossi vicini all’impresa epica.

CATANIA-CATANIA SSD 4-2
L’abitudine a giocarsi certi match da dentro o fuori alla fine ha fatto la differenza. Dopo un tempo è emersa la maggior esperienza del Catania che ha progressivamente preso il largo riuscendo a tamponare anche il ritorno dell’SSD nell’ultima frazione. E’ il quattordicesimo successo del Catania in quindici precedenti con i cugini che avevano vinto l’unico match nella fase regolare di questa stagione. La squadra del Presidente Bosco entra tra le prime quattro d’Italia per l’undicesima volta riscattando la delusione del 2022. L’SSD Catania deve rimandare l’appuntamento storico della sua prima semifinale. Il successo catanese ha tinte azzurre, tre dei quattro gol con cui ha vinto i quarti li hanno segnati i due nazionali Giordani e Percia Montani (doppietta). Insieme hanno già gonfiato la rete undici volte. Farinha ha impresso il suo primo marchio in Campionato nel momento giusto. All’SSD Catania non è bastato il quindicesimo centro del bomber della stagione Eudin.