Calcio femminile, Lucchese ko in casa con il Pavia

17 aprile 2023 | 09:28
Share0
Calcio femminile, Lucchese ko in casa con il Pavia

In Eccellenza le Blues Pietrasanta ne fanno sette al San Miniato e restano al terzo posto

Calcio femminile, tutto dalla serie A all’Eccellenza.

In serie A harakiri della Fiorentina che con la Juventus dal 3-0 del primo tempo si fa rimontare sul 4-3. In serie B importante vittoria a Sassari, in ottica salvezza, per l’Arezzo.

In C vince solo il Centro Storico Lebowski con la Sambenedettese. Travolte Lucchese e Pontedera, il Doccia non sfigura con la capolista Bologna.

In Eccellenza risultato classico per il Livorno contro un’ottima Vigor, la Sansovino batte il San Giuliano e difende il secondo posto dal Pietrasanta che supera nettamente il San Miniato. Chiudono il quadro i due 6-0 della Rufina all’Unione Sport Firenze City e del Montevarchi alle Badesse.

Serie A

Juventus – Fiorentina 4-3
JUVENTUS: Peyraud Magnin, Gama, Girelli, Bonansea (40’st Cantore), Boattin (30’st Nilden), Grosso, Beerensteyn (40’st Nystrom), Caruso (42’st Pedersen), Salvai (30’st Lenzini), Sembrant, Gunnarsdottir. A disp.: Aprile, Pedersen, Cernoia, Simon, Duljan. All.: Montemurro
ACF FIORENTINA: Baldi, Tortelli, Agard, Breitner (19’st Johannsdottir), Jackmon, Cafferata (22’st Erzen), Zamanian, Boquete (40’st Kajan), Catena (12’st Longo), Mijatovic (19’st Monnecchi), Hammarlund. A dipsp.: Schroffenegger, Parisi, Severini, Vitale. All.: Panico

RETI: 18’pt Catena, 34’pt Zamanian, 41’pt Breitner, 3’st Girelli J, 13’st Beerensteyn, 18’st Bonansea, 38’st Grosso

Serie B

Sassari – Arezzo 1-3
SASSARI TORRES: Deiana, Crespi, Tola (31’pt Iannazzo), Congia, Marras (1’st Peddio), Wagner, Blasoni, Fadini, Devoto, Marenic (1’st Adam), Poli. A disp.: Uzzanu, Adam, Iannazzo, Peddio Congia, Prato, Sanna, Arca, Sotgia. All.: Garavaglia.
AREZZO FEMMINILE: Sacchi, Fortunati, Binazzi, Soro, Tuteri, Cagnina (21’t Lorieri), Pirriatore, Morreale, Bassano (43’st Gnisci), Zazzera (82’ Cortesi), Razzolini. A disp.: Nardi, Paganini, Lorieri, Gnisci, Cortesi Panayiotou, Ceccarelli, Pasquali, Lulli. All,: Testini.
ARBITRO: Manzo di Torre Annunziata
RETI: 10’pt Pirriatore, 13’pt e 20’pt Razzolini, 39’st Devoto

Serie C

Girone A
Lucchese – Pavia 0-3
LUCCHESE FEMMINILE: Passarella, Campagni, Catalano (19’ st E. Orsi), Lehmann, Piccini, Laface, Bengasi (38’ I O. Orsi), Sabia (27’ st Fricano), Valtolina (19’ st Migneco), Fenili, Fradinho (19’ st Cotrer).  A disp.: Abraini, Di Fiore, Migliavacca. Al. Carruezzo.
ACADEMY PAVIA: Groni, Straniero, Cozzani, Dubini, Dugo, Zella (7’ st Avallone), Devecchi, Grumelli, Zecchino (22’ st Nietante), Codeca (45’ st Mazza), Accoliti. A disp.: Terni, Maiocchi, Tugnoli, Berglund, Poletto, Zanetti. All. Salterio.
ARBITRO: Mazzer di Conegliano.
RETI: 15’ st e 27’ st Accoliti, 35’st Nietante

Pro Sesto – Pontedera 5-2
PRO SESTO
: Selmi, Dellacqua, Raimondo, Pedrazzani, Ciocca, Gentile (21’st Arrigoni), Biffi, Marasco, Luzzi, Baruffaldi (24’st Esposito), Carcassi (1’st Riva). A disp.: Arrigucci, Citelli, Cervati, Cetrangolo, Abati, Brambilla. All.: Ruocco.
PONTEDERA: Zangari, Sidoni, Ceci, Mazzella (10’stg Sivakova), Consoloni (17’pt Puddu), Maffei , Pantani, Lewandowska, Dehima, Maroso (10’st Amitrano), Romeo (37’st Mancini). A disp.: Schiavone. All.: Tarabusi.
ARBITRO: Arcidiacono di Acireale (Passoni e Beverari di Monza)
RETI: 26’pt Carcassi, 38’pt Baruffaldi, 45’pt rig. Maffei, 4’st Sidoni, 12’st Gentile, 17’st Ciocca, 20’st Liuzzi
NOTE: Ammoniti Liuzzi

Grande vittoria per la Pro Sesto che bissa il risultato di mercoledì nel recupero con l’Ivrea e si porta fuori dalla zona play out in attesa di un altro scontro diretto di mercoledì contro il Real Meda. Bruttissima battuta d’arresto del Pontedera che alterna belle prestazioni, vedi l’ultima contro l’Ivrea, con prestazioni come oggi contro la Pro Sesto diretta concorrente alla salvezza.

In realtà le ospiti non hanno giocato male, ma sono incappate in errori individuali che negli episodi topici influenzano il risultato finale soprattutto in occasione del terzo goal subito dove Zangari si rende colpevole di incassare una rete tutt’altro che irresistibile; rete che sposta l’entusiasmo dalla parte della Pro Sesto che in quel momento aveva subito il pareggio del Pontedera, sotto di due goals, e che stava mettendo a dura prova la difesa biancazzurra. Dicevamo partita che risulta molto più in equilibrio di quello che il risultato finale possa far intendere. Nei primi venti minuti l’equilibrio regna sovrano con qualche iniziativa più dettata da azioni personali che da un gioco di squadra. Pontedera sfortunato al 15’ quando Consoloni s’infortuna seriamente ed è costretta ad uscire, per lei stagione forse finita. Al 21’ primo squillo importante della partita: Maroso riceve palla da Maffei, prende la mira mandando la palla a incocciare la parte superiore della traversa.

Al 26’ primo vantaggio della Pro Sesto: Dellacqua lancia in verticale Carcassi che superata la diretta avversaria si trova davanti a Zangari che trafigge, anticipandone l’uscita, con un rasoterra che non lascia scampo al portiere granata. Subito il goal le granatine si ritrovano a risalire la china e lo fanno costringendo le padrone di casa nella propria metà campo ma al 38’ su un errore in attacco delle ospiti, Bellacqua si invola sulla fascia destra e dopo una corsa di 50 metri riesce a rimettere al centro la palla che Baruffaldi, in allungo al centro dell’area , riesce a ribadire in rete.

Brava la numero 20 della Pro Sesto che crede nell’azione solitaria della compagna lungo la fascia ma soprattutto riuscendo a colpire la sfera con la dovuta quanto strana coordinazione. Brutto colpo per le ospiti che nel maggior periodo di pressione subiscono il secondo goal. Le ospiti però si rimettono a pressare nella meta’ campo avversaria e al 41’ arrivano vicine alla marcatura con Maffei che, appena dentro l’area, colpisce il secondo legno delle toscane dopo aver eluso la diretta avversaria e aver portato palla per una trentina di metri. Ma che la pressione toscana si faccia sentire viene premiata al 46’, in pieno recupero quando la preoccupatissima Ciocca spinge in modo evidente Sidoni, salita in area avversaria per la battuta dalla bandierina. Sul dischetto si presenta capitan Maffei che non sbaglia accorciando le distanze. Tutti negli spogliatoi a riposarsi e rinfrescarsi visto il primo caldo primaverile.

La partita ricomincia come era finita la prima frazione, ospiti in proiezione offensiva e padrone di casa attente non farsi schiacciare. La determinazione delle toscane viene premiata al 49’ quando sull’ennesimo corner battuto dalle granatine Sidoni si rende ancora protagonista infilando la palla in rete sulla mischia creatasi dopo la battuta dalla bandierina. Partita ora in equilibrio e biancazzurre che sembrano  aver subito il colpo ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo e al 57’ nella prima vera azione della Pro Sesto nel secondo tempo, ecco che accede l’impensabile: sulla ribattuta della difesa toscana Gentile prova la conclusione da fuori area con la sensazione dalle tribune che sia più un tiro di chiusura per non far ripartire le avversarie che una vera conclusione, la traiettoria però diventa insidiosa e trae in inganno Zangari che non abbozza nemmeno il tuffo facendosi infilare nei due metri che la dividono dal palo, forse giudicando il tiro fuori dalla porta. Per le toscane è una vera mazzata, dopo lo sforzo profuso per arrivare al pareggio e nel momento a loro più favorevole devono incassare lo strano goal delle avversarie. Le ragazze di Mister Ruocco capiscono il momento e nel giro di sette minuti chiudono la partita andando a segno altre due volte: al 62’ con Ciocca che in mezzo a tre difensori riesce a deviare il cross dalla bandierina di Riva, e al 65’ con Liuzzi che ancora sul cross di Riva gira verso la porta un tiro centrale che Zangari incredibilmente non intercetta facendosi superare. Che la giornata delle ospiti sia proprio sfortunata lo si capisce al 70’ e all’80’ quando prima Amitrano a due metri dalla linea di porta riesce a mandare sopra la traversa un bellissimo cross di Ceci e successivamente quando Sidoni sull’ennesimo calcio d’angolo manda sulla traversa una bella girata di testa.

Lombarde in trionfo e pronte a mettersi dietro anche il Real Meda, toscane, oggi sinceramente anche sfortunate, che devono ritrovarsi per fare nelle ultime sei giornate il miracolo della stagione.

Girone B
Cs Lebowski – Sambenedettese 3-0
CS LEBOWSKI: Manfredini, Corsiani (34’st Tanini), Briccolani, Pini (30’t Metani), Baroni, Erriquez, Mannucci (16’st Ferrari), Tamburini (16’st Diamanti) , Sacchi, Valoriani (16’st Mosconi), Carrozzo. A disp.: Haidari, Frangini, Alessandrini. All.: Serrau
SAMBENEDETTESE: Sbranchella, Di Salvatore, Tarakhel (40’st Bianchini), Langiotti, Lelli, Sgariglia, Angelini (28’st Belleggia), Marano (40’st Sacchini), Poli, Pontini, Ponzini. A disp.: Ferretti. All Pompei

Bologna Women – Rinascita Doccia 6-3
BOLOGNA: Sassi, Asamoah, Bonacini, Benozzi, Zanetti, Antolini; Gelmetti, De Biase, Spallanzani, Trombin, Arcamone. A disp.: Fiesoli, Filippini, Sciarrone, Da Rin, Giuliani, Polisi, Pacella, Marcanti, Colombo. All.: Bragantini
RINASCITA DOCCIA: Mazzanti, Metti, Nigro, Biolo, Sabatino, Fedel, Mancini, Papi, Xhemaj, Campi, Brunetti. A disp.: Reina, Viggianio, Innocenti, Aiello, Brezuica, Battistini, Del Giudice. All.: Bellucci
RETI: 12’pt e 6’st Gelmetti, 18’pt Arcamon, 27’pt Trombin, 30’pt Xhemaj, 45’pt e 30’st Antolini, 18’st Sabatino, 31’st rig. Biolo

Eccellenza

Audax Rufina – Unione Sport Firenze City 6-0
AUDAX RUFINA; Scopetani M., Cappelli, Pupeschi, Crescioli, Tarchiani, Aliaj, Meucci, Cipriani, Peluso, Corsi, Corazzi. A disp.: Scopetani E., Hill, Bilardo, Lo Presti.
UNIONE SPORT FIRENZE CITY: Braschi, Piccini, Sorresina, Tapinassi, Colavizza, Fantechi, Taccola, Rizzo, Marchi, Torre, Irco. A disp.: Maimone, Resuttana, Torsello, Magonio, Greco, Khojasta, Fagioli, Vetere. All.: Ignesti
RETI: rig. Peluso, Corazzi, Peluso, Corsi, Meucci 2

Lornano Badesse – Aquila Montevarchi 0-6
BADESSE: Cappelli, Valentini, Parri, Ferraro, Giovagnini, Verdirosa, Cesaroni, Solazzo, Cini, Michelotti. A disp.: Melani, Di Gasparro, La Giglia. All.: Olivola
AQUILA MONTEVARCHI: Manieri, Fabbri, Gonzi, Cirri, Piccioli, Pieri, Bernini, Casini, Fanciulli, Bertozzi, Avendato. A disp.: Cipani, Musella, Monmi, Allemma, Borgogni, Martucci, Angrisano. All.: Spaghetti
RETI: 1’pt e 29’pt Piccioli, 9’pt Fanciulli, 32’pt e 42’st Bertozzi. 11’st Fabbri

San Miniato – Blues Pietrasanta 1-7
SAN MINIATO: Secciani, Del Toro, Fiorentino, Elia, Calosi, Pastorelli, Chimenti, Pecchia, Presentini, Di Laura, Amabili. A disp.: Romei, Agresti, Damalija, Oricchio. All.: Giuntini
BLUES PIETRASANTA: Pucitta, Barsotti, Passaglia F., Badano, Buselli, Padsaglia G, Manfredi, Repetto, Picchi, Pascotto, Martinelli. A disp.: Del Francia, Torre, Fialdini, Donadio, Franceschi, Neri, Angeli. All.: Leccese
RETI: 1’pt, 4’pt, 5’pt e 38’pt Martinelli, 3’pt Passaglia F., 37’pt Pascotto, 30’st Franceschi, 37’st Damalija

Sansovino – San Giuliano 3-1
SANSOVINO: Brogi, Bove, Tistoni M., Tordini, Gangi, Pecorelli, Tistoni V., Marraccini, Zeghini, Teci, Mencucci. A disp.: Picinotti, Gregori, Pigolotti, Tinti, Micallef, Boni, Cappetti, Baracchi, Toppi. All.: Fambrini
SAN GIULIANO: Marinai, Maggi, Nellini, Angeli, Buratti, Poeta, Di Piramo, Acciari, Manganiello, Giorgetti, Gambardella. A disp.: Martini, Giammattei, Gradilone, Muraglia, Batitoni, Pieroni, Aug, Paoli, Giovannini. All.: Cazzuola
RETI: Marraccini 2, Tistoni V., Paoli

Vigor Cf – Livorno Cf 0-2
VIGOR CF: Rossi, Bandinelli, Caselli, Martini, Tulli G., Balloni, Baldoni, Furchi, Cozzani E. (59’ Mannelli), Giusti, Pieri (40’st Ermini M.). A disp.: Cozzani S. All.: Berni
LIVORNO CW: Sensi, Bonistalli (36’st Cataldo), Giuliani, Carletti, Sitri (44’ Calabrese), Alvarez Olmo, Maccio, Tsouli (1’st Diversi), Pastifieri, Fabbrizi (75’ Tuccini), Rastelli. A disp.: Figliè, Tani, Griselli, Bonfitto. All.: Carola.
RETI: 31’pt e 39’t Fabbrizi
Diciannovesima di campionato, la Vigor ospita la capolista Livorno per una gara che si preannuncia particolarmente difficile, considerando anche le molte defezioni causa infortuni e malanni di stagione.
Nonostante le premesse, la gara è molto equilibrata, a dimostrazione di questo la totale mancanza di tiri in porta da parte di entrambe le squadre. Il primo tempo fila via senza particolari emozioni fino al 31’, quando il Livorno passa in vantaggio sfruttando una evidente incomprensione difensiva della Vigor, che spalanca, di fatto, la porta a Fabbrizi che, sola davanti al portiere, non sbaglia.
La squadra labronica, con il vantaggio acquisito, sembra scuotersi e già al 34’ va vicina al raddoppio, Bonistalli da fuori colpisce la traversa, sul rimbalzo è lesta Sitri a ribattere in rete ma trova Rossi che, con tempismo, respinge la conclusione. Il raddoppio arriva comunque al 39’ sempre con Fabbrizi con una conclusione imparabile sotto la traversa. La reazione della Vigor si materializza al 45’, su calcio d’angolo Pieri prima intercetta la palla di testa e poi calcia di prima intenzione, trovando la deviazione in angolo da parte di un difensore. Si va così al riposo sullo 0-2.
Per tutto il secondo tempo non ci sono conclusioni degne di nota, sembra di assistere ai primi 30 minuti del primo tempo, con la differenza che il Livorno non ha necessità di forzare visto il doppio vantaggio, mentre la Vigor che dovrebbe tentare il tutto per tutto non demerita in campo ma, allo stesso tempo, non riesce a rendersi pericolosa. Si arriva così al 93’ quando il triplice fischio chiude le ostilità.
Una sconfitta per la Vigor indolore, considerando l’emergenza e la caratura dell’avversario, le ragazze di mister Berni non hanno sfigurato, dando vita ad una gara piuttosto equilibrata.