Viareggio Cup, definito il quadro degli ottavi di finale. Domani le semifinali femminili
Al secondo turno Inter, Empoli, Fiorentina, Alex Transfiguration, Pisa, Rappresentativa di serie D, Siena e Atalanta
Ultima giornata di qualificazioni per la Viareggio Cup. Ecco come è andata: si qualificano al turno successivo Inter, Empoli, Fiorentina, Alex Transfiguration, Pisa, Rappresentativa di serie D, Siena e Atalanta.
Le gare di oggi
Inter – Pistoiese 6-0
RETI: 36′ pt Owusu, 39′ Clerici, 4′ st Motti, 20’st Sarr, 39’st e 45’st Curatolo
Jovenes Promesas – Empoli 1-4
RETI: 16′ pt Renzi, 27’pt rig. e 30’pt Sodero, 45′ st Zammito, 48’st Fini (E)
Fiorentina – Monterosi 3-0
FIORENTINA: Bertini, Vigiani (12’ st. Macchi), Cellai (40’ st- Chiesa), Biagetti, Romani, Bigozzi (34’ st. Farneti), Atzeni (34’ st. Messini), Marcucci (12’ Saltalamacchia), Falconi (12’ st. Denes), Gori (12’ st. Aprili), Sene. A disposizione Tognetti, Turini, Nardi,, Koffi, Charalampoglou, Presta. All.: Papalato
MONTEROSI: Feudo, Ruggeri (36’ st. Maiozzi), Angustura, Sola (20’ pt. Gubbiotto), Del Vescovo (27’ st. Pasquire), Fiaschetti (36’ st. Fraioli), Andreoni, Viggiano (36’ st. De Angelis), Ferreri, Fantilli, Del Canuto (27’ st. Rossetti). A disposizione Catarinelli, Checchi, Di Giammarino, De Maio, Tamantini, Fiocco, Cataldi. Allenatore Manfredini
ARBITRO: Buchignani di Livorno (Lazzareschi di Lucca e Gallà di Pistoia)
RETI: 21′ st Aprili, 33’st Macchi, 41’st Farneti
NOTE: ammoniti Vigiani al 35’ pt, Atzeni al 7’ st, Fantilli (M) al 9’ st
Il fascino e il richiamo della Fiorentina sono una molla sempre di attualità. E così si riempie la tribuna dello stadio di Porcari per il ritorno del club viola nel paese in provincia di Lucca, per la gioia e la soddisfazione del presidente dell’Academy Stefano Silla, da sempre grande tifoso della squadra gigliata. La Fiorentina si schiera con un 3-5-2 molto offensivo, visto che gli esterni Vigiani e Bigozzi sono sempre molto alti. Al 19’ occasione per la Fiorentina: cross dalla destra di Vigiani e Gori riesce a calciare ma con poco equilibrio, palla alta. La Viola attacca con maggiore intensità, ma il Monterosi non è certo disposto a fare da sparring partner. Alla mezzora bella conclusione dalla distanza di Biagetti, bella respinta di Feudo, si avventa Gori che però calcia alto. I ritmi non sono alti, i giovani viola troppe volte sembrano un po’ “lenti” di pensiero, mancando di quella intensità necessaria per rendersi più pericolosi. Ha buon gioco così la fase difensiva di un Monterosi (seguito in tribuna dal direttore generale Fabrizio Lucchesi, ex Empoli e Fiorentina) che cerca essenzialmente di coprire e chiudere gli spazi. Il primo tempo così scorre via senza particolari scossoni.
Parte forte la Fiorentina nella ripresa alla ricerca di un successo che non le darebbe problemi in ottica qualificazione agli ottavi. E’ Gori il più pericoloso degli attaccanti viola, ma non riesce a inquadrare la porta. Al 10’ è invece Sane a fallire la girata con il sinistro, colpendo malamente da favorevole occasione. L’attaccante viola ci prova anche un minuto dopo, ma la palla non prende il giro giusto e termina a lato. Il vantaggio però arriva al 19’ quando il nuovo entrato Aprili si incunea bene in area, salta un avversario, nessuno lo chiude e allora piazza la palla di precisione sul primo palo, sorprendendo il portiere che forse si aspettava il tiro dall’altra parte. Viola in vantaggio.
Il gol non cambia la storia del match con il Monterosi che continua nella sua gara di contenimento. Raddoppio Fiorentina (32’) con Saltalamacchia che serve nel corridoio Macchi che scatta e appena in area, un po’ spostato sulla destra, lascia partire un gran tiro con la palla che si insacca nell’angolo opposto. Il terzo gol arriva al 41’ con Farneti che gira a rete su cross dalla sinistra di Denes. Il finale è senza storia. La Fiorentina si qualifica piazzandosi al secondo posto nel girone che viene vinto dai sorprendenti nigeriani dell’Alex Transfiguration.
Alex Transfiguration – Pisa 2-1
RETI: 6′ pt Stanic (P), 41’pt Lanre, 36′ st Onyebuchi
Rappresentativa serie D – Siena 1-0
RAPPRESENTATIVA SERIE D: Semprini; Raucci, Mesisca (18’st Lucentini), Vespa, Lorenzini; Minchinelli (41’st Sansò), Piazza, De Crescenzo; Borghesan (18’st Murtas), Bevilacqua (18’st Prevedello) , Gyimah. A disp: Virano, Morlando, Berna, Fancelli, De Min, Guidobaldi, Sangiorgio, Aceti, Mengani. All: Giannichedda
SIENA: Di Giorgio; Fiorini L., Danielli, Samba, Di Paola; Hagbe, Pacini; Barontini, Bejan (36’st Fiorini P.), Muresan (18’st Tozzato); Alessi. A disp: Generali, Seri, Samadraxha, Diurno, Vario, Rosati, Pittalis, Pignattai, Mezzasoma, Cataldo. All: Negro
RETI: 39′ pt rig. Bevilacqua
ARBITRO: Gallicani di Pistoia (Ferretti di Pistoia e Pieve di Pisa)
NOTE: ammoniti: Menchinelli (R), Hagbe (S); recupero 1’pt, 5′ st

Il successo di misura contro il Siena nell’ultimo match del girone di qualificazione è bastato per lanciare la rappresentativa di serie D agli ottavi della Viareggio Cup, traguardo centrato per la nona volta nella sua storia dalla selezione Lnd. A decidere l’incontro al Masini di Santa Croce sull’Arno il rigore trasformato al 39′ del primo tempo da Marco Bevilacqua per un fallo di mano di Samba punito dall’arbitro Gallicani. Il gol dell’attaccante del Foligno, alla seconda realizzazione nel torneo, ha avuto il merito di sbloccare psicologicamente i ragazzi di mister Giannichedda, vicini in almeno altre quattro occasioni al raddoppio: con un sinistro di Lorenzini prima dell’intervallo, poi il palo di Prevedello al 33′ della ripresa e la doppia chance nel recupero ancora sui piedi del giocatore del Campodarsego e l’ultima conclusione di Gyimah.
“Sono davvero felice per i ragazzi, hanno disputato un grande girone meritandosi di continuare questa avventura – ha commentato a fine partita Giannichedda, oggi avversario in panchina dell’ex compagno di club Paolo Negro – La posta in palio era alta, ma la squadra ha approcciato nel modo giusto per portare a casa la qualificazione. Adesso ci attende un bel banco di prova contro una grande squadra, per noi sarà stimolante affrontarli”
Giovedì alle 15 la rappresentativa, classificatasi al secondo posto nel girone 6 dietro l’Atalanta, tornerà a Forte dei Marmi per la sfida inedita contro il Bologna, vincitore dell’ultima edizione della Viareggio Cup disputata nel 2019. Il match del Necchi-Balloni sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Eleven della Lnd.
“Entrare agli ottavi per la nona volta, la terza di fila, è motivo di grande soddisfazione per la serie D e per l’intero movimento dilettantistico – le parole di Luigi Barbiero, coordinatore del dipartimento interregionale e capo delegazione della rappresentativa – Complimenti ai ragazzi, al mister e a tutto lo staff, il risultato è dimostrazione del valore di un campionato fucina di talenti”
Garden City Panthers – Atalanta 4-6
Reti: 15′ pt e 41’pt e 11’st Bertini S, 19’pt e 26’pt Nnochiri (G), 46’pt Osita (G), 13’st rig., 26’st e 45’st Stabile, 15’st Hanson (G)
Gli abbinamenti degli ottavi di giovedì
Sassuolo – Siena
Pietrasanta / Stadio XIX Settembre
Empoli – Carrarese
Santa Croce sull’Arno / Stadio Masini
Inter – Pontedera
Porcari / Stadio Comunale
Ancora un gran colpo per l’Academy Porcari: la società bianconera ha acquisito i diritti per organizzare anche una gara dei quarti di finale della Viareggio Cup 2022. Si allunga così il già lungo elenco delle partite ospitate quest’anno dal rinnovato e bellissimo stadio. L’appuntamento è per sabato 26 marzo e sarà sicuramente una partita di livello, di quelle assolutamente da non perdere.
Premiati così ancora una volta gli sforzi organizzativi ed economici della società del presidente Stefano Silla che sta svolgendo una lavoro incredibile in questi giorni. La soddisfazione è però di vedere ripagato tutto questo dalla presenza di tanto pubblico, non solo formato da addetti ai lavori, la risposta dei ragazzi del paese che seguono con entusiasmo le gare e i complimenti che arrivano per la bellezza dell’impianto e del terreno da gioco un po’ unanimamente.
Appuntamento così alla fase ad eliminazione diretta della Viareggio Cup a Porcari con i gli ottavi di finale di giovedì (24 marzo) che vedranno di fronte Inter e Pontedera e i quarti di sabato. Sempre con inizio alle 15.
Genoa – Pisa
Castelnuovo Magra / Campo sportivo Marchini
Milan – Fiorentina
Pistoia / Stadio Melani
Atalanta – Parma
Lido di Camaiore / Stadio Benelli
Bologna – Rappresentativa serie D
Forte dei Marmi / stadio Necchi-Balloni
Alex Transiguration – Spal
Carrara – Località Fossone / Stadio Boni
Le semifinali femminili
Sono rimaste in quattro a contendersi la terza edizione della Viareggio Women’s Cup. Mercoledì sono in programma le due semifinali: a Pietrasanta si affrontano le danesi del Broendby e il Bologna, a Porcari invece arriva il Milan che misurerà la forza delle statunitensi del Westchester, vincitrici del girone 2.
Una sfida dunque tutta da seguire quella dello stadio porcarese con le rossonere allenate da Davide Corti che rappresentano una delle migliori realtà in Italia nella loro categoria. Ma la realtà del calcio americano al femminile è nettamente superiore a quella maschile in fatto di qualità e allora questo Westchester potrebbe essere avversario pericoloso per il Milan.
Calcio d’inizio alle 15, in caso di parità supplementari e rigori. Ricordiamo che la finalissima della Viareggio Women’s Cup si giocherà venerdì (25 marzo) alle 16, allo stadio di Porcari, con la diretta Rai sul canale 58 del digitale terrestre. La premiazione sarà effettuata sul campo alle presenza di autorità e del comitato organizzatore.