Aquila Sant’Anna, successo nei giovanissimi provinciali nell’anno del centenario

La squadra di Roffi festeggia con quattro giornate di anticipo dopo aver rintuzzato la concorrenza di Capezzano e Folgor Marlia
Vittoria del campionato provinciale e accesso per la prossima stagione al torneo regionale. Soddisfazione quindi doppia in casa dell’Aquila Sant’Anna: oltre al successo dei ragazzi nati 2007 del gruppo di Giovanissimi Fascia A c’è il piacere della concomitanza che questa vittoria del campionato sia avvenuta nell’anno in cui la società festeggia il centenario di attività.
Il campionato dei giovanissimi dell’Aquila Sant’Anna è arrivato con quattro giornate di anticipo ed è stato costellato da sole vittorie con una sola sconfitta che non ha influito alla fine sull’esito della vittoria anticipata. Capezzano e Folgor Marlia hanno tentato di dare fastidio ai bianconeri ma si sono dovuti arrendere dopo poche giornate. A guidare il gruppo mister Renato Roffi, una garanzia di esperienza e professionalità sul piano della preparazione tattica e sotto il profilo umano. Mister Roffi mette quindi un ulteriore tassello alla sua importante esperienza nel mondo del calcio, dopo essere stato protagonista in serie A nel Cagliari, con lo scudetto cucito sul petto sotto la guida di Manlio Scopigno, e compagno di squadra di bomber Gigi Riva.
La società si prepara quindi a rendere solenne il centenario con maggiore entusiasmo: in fase di studio una festa nel quartiere, una pubblicazione e un ritrovo di vecchie glorie.
Ecco la rosa a disposizione di Renato Roffi.
Portieri: Luca Fantozzi, Fabio Pierallini
Difensori: Pietro Barsotti, Francesco Benvenuti, Andrea De Gaspari, Samuele Fenili, Tommaso Mariniello, Lorenzo Micheletti, Abramo Stefani, Alessandro Vigolo.
Centrocampisti: Nicola Canali, Federico Dal Pino, Kevin Liu, Mattias Mariniello, Christian Pacolini, Matteo Pagliai.
Attaccanti: Federico Amone, Francesco Bechelli, Emanuele Kapidani, Alessandro Madonna, Jaun Diego Solari, Giuseppe Tagliavia.
Lo staff: Renato Roffi (allenatore), Augusto Rotolo (direttore sportivo), Giuseppe Di Masi (preparatore dei portieri), Riccardo Caselli, Francesco Perugia (dirigenti accompagnatori).