River Pieve ko con i Fratres Perignano: decide un gol-lampo

Garfagnini sconfitti da una delle pretendenti al titolo. Camaiore indenne con il Tuttocuoio riapre il campionato
Ko esterno per la River Pieve di Pacifico Fanani. A decidere la gara con una delle pretendenti alla promozione in serie D, i Fratres Perignano, è un gol in apertura di Zefi.
Il Camaiore esce indenne dal campo di Ponte a Egola con la capolista Tuttocuoio e riapre la lotta al primo posto nel girone A.
Fratres Perignano – River Pieve 1-0
FRATRES PERIGNANO: Colucci, Pennini, Porcellini (22’st Martinelli), Arvia, Mancini, Petri, Freschi (50’st Guarente), Zefi, Taraj, Rosi, Sciapi. A disp.: Poltronieri, Ceccanti, Del Bono, Gentile, Baggiani, Vitillo, Hoxha. All.: Colombini
RIVER PIEVE: Biggeri, Rossi (38’st Ramacciotti), Lunardi (25’st Bachini), Penco (14’st Belluomini), Leshi, Di Giulio, Magera, Cecchini, Morelli, Pieretti (37’st Tocci), El Hadoui. A disp.: Tozzini, Fruzzetti, Filippi, Giannotti, Satti All.: Fanani
ARBITRO: Perenzoni di Rovereto (Giunta e Sordi di Firenze)
RETI: 4’pt Zefi
NOTE: Ammoniti Zefi, Colucci, Martinelli, Morelli, Di Giulio
Tuttocuoio – Camaiore 0-0
TUTTOCUOIO: Carcani, Centonze, Puleo, Sorbo, Severi – Papi, Remorini (41’ st Fino), Marcon, Rossi, Princiotta, Caggianese (20’ st Turini). A disp. Iacoponi, Battaglia, Mustone, Fiscella, Ratti, Chiti, Solari. All. Sena
CAMAIORE: Barsottini, Borgia, Velani, Zambarda, Crecchi, D’Alessandro, Anzillotti, Amico, Biagini (28’ st Ricci), Geraci (35’ st Kthella), Da Pozzo (23’ st Imbrenda). A disp. Azioni, Arnaldi, Adami, Verona, Pezzini, Belluomini. All. Cristiani
ARBITRO: Raciti di Siena (Angelici del Valdarno e Vicari di Lucca)
NOTE: Angoli: 2-3. Ammoniti: 3’ st Papi, 11’ st Biagini, 20’ st Sorbo, 32’ st Zambarda, 33’ st Anzillotti. Recupero 1° tempo 2’, 2° tempo 3’
Pericoli corsi… zero. Basta questo per far capire lo spessore di gara giocato al Leporaia dal Camaiore. La squadra di Cristiani recrimina per il corner ottenuto un attimo prima del fischio finale sul quale il direttore di gara ha fischiato il segnale di chiusura. L’unica nota negativa l’infortunio occorso al capitano Biagini uscito di scena a poco più di un quarto d’ora dal termine e sostituito dallo sgusciante Ricci, il quale si è calato subito nella contesa. Bene il reparto difensivo sul quale l’esperienza di Zambarda ha prevalso, ottima dai centrocampisti Amico e Anzillotti e D’Alessandro bravi nelle due fasi.
Gara bloccata nel primo tempo nel quale l’unica palla gol potenziale è vanificata da una battuta sbilenca di Biagini dopo aver raccolto una corta respinta. Gara più avvincente, se così possiamo definirla, nella seconda parte inaugurata da un cross di Papi sul quale Perinciotta sfiora soltanto. Da Pozzo risponde con un piazzato radente a lato e con un lancio illuminante per Geraci, sul quale Puleo oppone la sua fisicità. I due tecnici inseriscono forze fresche in avanti con gli ingressi di Turini per i locali e dell’ex Imbrenda tra i versiliesi. L’unico brivido arriva dal classico episodio in una gara del genere, lo genera Rossi con un sinistro a spiovere che prova a sorprendere dalla tre-quarti Barsottini fuori dei pali con la palla che si alza di poco. Il finale è del Camaiore una azione insistita di Amico in piena area va a cozzare con la presa bassa di Carcani, con il Camaiore che prova a sfruttare l’ultimo corner prima del segnale di chiusura, il triplice fischio del signor Raciti sancisce la fine tra le proteste degli ospiti. Il Tuttocuoio nello spazio di due turni perde 4 punti di vantaggio nei confronti della Cuoiopelli, ora a sole due lunghezze di ritardo. Il Camaiore di Cristiani ha dimostrato di poter tener testa a quelle dirette concorrenti con le quali in estate era accostato per poter dire la sua in questo campionato.