Una Vis Pesaro completamente a nuovo al Porta Elisa

Tutto sull’avversaria della Lucchese
La Vis Pesaro partecipa al campionato di Serie C per il terzo anno consecutivo, nelle due stagioni passate si è piazzata sempre al quindicesimo posto. Non è mai andata oltre la Serie C, campionato al quale ha partecipato maggiormente, nei suoi 123 anni di storia calcistica (compresa la stagione corrente) per 39 volte ha partecipato ai campionati di Serie C e C2.
Rendimento
Arriva a Lucca portando in dote due risultati utili consecutivi, nell’ultimo turno ha superato con un gol per tempo la Fermana centrando la prima vittoria interna, mentre in quello precedente si è vista scivolare sotto il naso la vittoria a Viterbo quando ormai stava pregustandola, il gol dei laziali è arrivato al quarto minuto di recupero. La serie positiva è stata inaugurata dopo la sconfitta casalinga con la Pistoiese e le sconfitte stagionali sono arrivate con due formazioni del Granducato.
Cifre
9 punti in classifica frutto di 2 vittorie segnando sempre 2 gol, 3 pareggi due dei quali per 2-2 e 2 sconfitte. In casa ha ottenuto 4 punti, fuori ha raccolto un punto in più. Lontano dal “Tonino Benelli” la Vis è in serie positiva da 3 giornate. L’unica sconfitta esterna per 3-0 è arrivata a Siena, al debutto nell’unica trasferta toscana sostenuta fino ad ora. Questa sconfitta è stata anche quella di maggiori proporzioni in queste prime sette giornate di campionato. Anche a Pescara (pareggio per 2-2) come a Viterbo (pareggio per 1-1) è stata raggiunta nelle battute conclusive. L’unica affermazione esterna è arrivata a Teramo per 2-1, il 19 settembre, in rimonta dopo essere arrivata in svantaggio all’intervallo. 5 gol segnati in trasferta e 7 incassati, solo a Siena non ha trovato la via del gol. Ha segnato 2 gol nel primo tempo e 3 nella seconda parte. La sconfitta di Siena è maturata nel primo tempo chiusa sotto per 2-0, mentre la vittoria a Teramo è arrivata nella seconda parte. 4 gol li ha incassati nella prima frazione e tre nel secondo tempo. Capocannoniere dei pesaresi è Gucci con 3 gol, tallonato da De Respinis a quota 2, Marcandella, Tonso, Cannavò e Rubin sono andati a segno una volta. Ha beneficiato di 3 calci di rigore di cui due calciati da Cannavò con esito differente, gol a Pescara e uno neutralizzato da Pozzi portiere della Pistoiese tra le mura amiche. L’ultimo rigore nel turno scorso con la Fermana lo ha calciato De Respinis. Gavazzi è l’unico calciatore della Vis che ha subito un espulsione per doppia ammonizione
Squadra
E’ stata quasi rinnovata completamente. Nuovi i due portieri, Alessandro Farroni arrivato in prestito dalla Reggina emigrato a febbraio 2021 alla Juve Stabia e Matteo Campani arrivato in prestito dal Sassuolo insieme ai difensori Stefano Piccini, Matteo Pinelli e Matteo Saccani. Sempre nel reparto arretrato dal Foggia è arrivato Fabio Gavazzi, dalla Fermana è stato preso Marco Manetta, dal Legnago è stato prelevato Stefano Pellizzari, il Cagliari ha mandato in prestito a Pesaro Francesco Cusumano, dal Pineto giunge nelle Marche Leonardo Mastrippolito e dalla Reggina dopo essere andato in prestito all’Alessandria è arrivato Matteo Rubin. Le uniche conferme sono Francesco Carnicelli e Alessandro Eleuteri rientrato dal prestito a Carpi, così come quella di Giacomo Pierpaoli a metà campo, dalla Roma dopo aver trascorso la stagione scorsa alla Primavera dell’Hellas Verona è stato acquisito in prestito Andrea Astrologo, con la stessa formula è arrivato Luca Lombardi dal Monza nella passata stagione in prestito al Teramo e dal Venezia Domenico Rossi. Sono stati acquistati Mario Coppola ex Potenza, Luca Mercuri ex Lavello, dalla Viterbese è stato prelevato Emmanuel Besea e dal Como arriva Gabriele De Nuzzo. In avanti l’unica conferma è Niccolò Gucci, al quale si sono aggiunti Martin Tonso dal Deportivo La Serena, Alessandro De Respinis nello scorso campionato fino a gennaio 2021 alla Pro Sesto per poi passare al Piacenza, dal Rimini in prestito arriva Diego Accursi e rientra alla base dopo essere andato in prestito all’Empoli Kevin Cannavò.
Allenatore
Marco Banchini muove i primi passi da tecnico al settore giovanile della sua Vigevano per approdare alla prima squadra in Eccellenza nella stagione 2011-12. Si trasferisce all’estero guidando gli albanesi del Teuta, si sposta in Oceania per guidare l’Amcale squadra della Repubblica di Vanuatu con la quale vince il campionato e partecipa alla Champions League, va a Malta ad allenare il Qormi, da allenatore in seconda di Cristiano Scazzola lo accompagna nelle esperienza con gli albanesi del Laci, al Siena e alla Casertana. Prende in mano le redini della panchina del Como vincendo la Serie D nella stagione 2018-19 stabilendo il record di punti 89. Rimane sulle rive del lago di Como per 2 anni e mezzi, a dicembre dello scorso anno viene sollevato dall’incarico.
Arbitro
Direzione del confronto affidata a Luigi Catanoso di Reggio Calabria con gli assistenti Mauro Dell’Olio di Molfetta e Marco Ceolin di Treviso, il quarto ufficiale è il signor Stefano Peletti di Crema. Il fischietto reggino arbitra è alla sua terza stagione in Serie C. Non ha mai diretto la Lucchese ed ha arbitrato la Vis, il 6 dicembre 2020 nel derby con il Fano terminato a reti inviolate.
Precedenti
Semaforo rosso per la Vis Pesaro quando è stata di scena al Porta Elisa, il bilancio è di quattro successi della Pantera e un solo pareggio a reti inviolate risalente all’ultimo confronto assoluto, 34 anni fa, il 22 novembre 1987. L’ultimo successo rossonero per 2-0 il 22 febbraio 1970 grazie ai gol di Ranieri Parola e di Dario Cavallito.