Viterbese al Porta Elisa: tutto sull’avversario della Lucchese

L’ultimo scontro diretto vide i rossoneri vincere all’ultimo tuffo
Sono sei le stagioni consecutive in cui la Viterbese partecipa al campionato di Serie C. Non è mai andata oltre questa categoria, dove ha vinto la Coppa Italia nella stagione 2018-19. In Serie D nel campionato 2015-16 ha centrato il double, vincendo oltre al proprio girone anche lo scudetto. A Lucca, i Tusci, arrivano rinfrancati dall’essere riusciti, martedì (19 ottobre) a cogliere il loro primo successo stagionale battendo in casa il Siena per 2-0 con reti di Murtilo e Volpicelli. Ora i laziali non sono più da soli all’ultimo posto, grazie a questa vittoria hanno agganciato all’ultimo posto Fermana e Pistoiese.
Rendimento
Prima del successo all’Enrico Rocchi in un bilancio complessivo di 3 pareggi e 6 sconfitte, con un bilancio di 9 reti fatte e 16 incassate, di cui 9 subite nelle prime 3 gare di campionato. Il gol di Murilo che ha avviato il successo sul Siena ha interrotto un digiuno in fase di realizzazione durato 318 minuti. L’ultima rete era arrivata sempre in casa con la Vis Pesaro da parte di D’Ambrosio in pieno recupero.
Bilancio in trasferta
Non ha mai vinto in trasferta. L’ultima vittoria è arrivata il 7 febbraio 2021 quando espugnò il San Nicola di Bari grazie ad una rete di Murilo a pochi minuti dal termine. Fuori casa ha raccolto due punti, peggio sono riuscite a fare Pontedera con un solo punto ottenuto e la Fermana sempre battuta in trasferta. Ha pareggiato per 3-3 a Fermo al debutto stagionale, gara nella quale si è trovata sotto di tre gol dopo 11 minuti del secondo tempo e a Pescara, raggiunto dagli abruzzesi nei minuti di recupero. E’ uscita sconfitta da Olbia per 3-2, sempre di misura ma per 1-0 ha perso a Teramo e a Modena è stata battuta per 2-0. Fuori casa ha segnato 6 gol e ne ha incassati 10 come la Virtus Entella, solo Pontedera e Carrarese con 13 gol si trovano all’ultimo posto di questa speciale classifica.
Cifre
Lontano da Viterbo ha segnato 2 gol nei primi tempi e entrambi nei primi 10 minuti di gioco e 4 nella seconda frazione di cui 3 a Fermo. Ha incassato 3 gol nella prima parte e 7 nella seconda. Capo-cannnoniere dei gialloblu è Emilio Volpicelli con 4 gol, tallonato a quota 2 da Murilo e Dario D’Ambrosio, a quota 1 troviamo Luan Capanni. Non ha ancora beneficiato di un calcio di rigore e dei tre che si è vista fischiare a sfavore, uno è stato fallito in occasione dell’ultima trasferta da Tremolada del Modena che ha scheggiato la traversa. Martinelli e Fracassini sono i due giocatori espulsi.
Volti nuovi
Squadra cambiata quasi totalmente. L’unico reparto invariato è quello degli estremi difensori. In difesa dagli olandesi del Den Bosch arriva Junior Van Der Velden, dalla Samnedettese Dario D’Ambrosio, dalla Reggio Audace Riccardo Martinelli, Filippo Marenco con la formula del prestito è stato prelevato dalla Fiorentina, dalla Cavese arriva Niccolò Ricchi, dal Chievo lo sloveno Daniel Pavlev e dall’Arezzo, dopo aver giocato nella passata stagione al Matelica, arriva Matteo Fracassini al quale si è aggiunto l’arrivo del centrocampista Fabio Foglia fino a gennaio 2021 all’Arezzo prima di trasferirsi in prestito al Lecco. A centrocampo arriva dal Gubbio il lituano Linas Megelaitis, dal Napoli dopo essere stato mandato in prestito alla Primavera Paganese arriva Roberto Natale, dal Matelica è stato prelevato Riccardo Calcagni, il Torino ha inviato nel Lazio con la formula del prestito Michel Adopo, dal Frosinone con la stessa formula è arrivato Andrea Errico nella passata stagione all’Avellino e sempre dalla stessa società arriva Michele Volpe mandato a febbraio 2021 in prestito al Catania e infine sempre a metà campo dallo Stoccarda arriva Domenico Alberico. In avanti dalla Salernitana dopo essere andato in prestito al Matelica arriva Emilio Volpicelli, dalla Lodigiani dopo essere stato mandato in prestito alla Nuova Florida Calcio arriva Simone D’Uffizi e dal Milan sempre in prestito è arrivato Luan Capanni a gennaio 2021 in prestito al Racing Santander.
Ex
Sono Calcagni e Martinelli i due ex nelle fila della Viterbese. Riccardo Calcagni è stato a Lucca per due anni e mezzo dal dicembre 2013 fino al campionato 2015-16 vincendo la Serie D, totalizzando 77 presenze e 2 gol. Riccardo Martinelli ha giocato nella Lucchese solo nella stagione 2018-19 scendendo in campo 33 volte.
Stranieri
Sono 7 gli stranieri nelle fila della Viterbese. In difesa troviamo l’olandese Junior Van der Velden, il danese Oliver Urso e lo sloveno Daniel Pavlev, a centrocampo il lituano Linas Megelaitis, il francese Michel Adopo e in attacco i brasiliano Murilo e Luan Capanni.
Allenatore
La stagione era iniziata con Alessandro Dal Canto in panchina, il tecnico di Castelfranco Veneto dopo la sconfitta di Teramo del 2 ottobre è stato sollevato dall’incarico, al suo posto è arrivato Giuseppe Raffaele. Il tecnico di Barcellona Pozzo di Gotto ha mossi i primi passi da tecnico nel 2006 nel Due Torri guidando questa formazione fino al 2011 agli spareggi per la Promozione in Eccellenza. In questa categoria si è seduto sulla panchina dell’Akragas e nel 2013 ha vinto il campionato di Eccellenza al timone dell’Orlandina da dove nel febbraio 2014 venne esonerato. Nel dicembre dello stesso anno è diviene allenatore dell’Igea Virtus dove l’anno dopo vince il campionato d’Eccellenza. Rimane fino al 2017 in questa società. Nell’ ottobre 2018 per la prima volta viene chiamato a guidare una formazione di Serie C, assumendo le redini del Potenza chiudendo il biennio con un quinto e quarto posto. La stagione passata si siede sulla panchina del Catania, venendo esonerato il18 marzo 2021
Arbitro
Al Porta Elisa la direzione è stata affidata al signor Luca Zucchetti di Foligno con gli assistenti Daniel Caldirola di Milano e Marco Sicurello di Seregno. Il quarto ufficiale è il signor Paul Leonard Mihalache della sezione di Terni. Il direttore di gara umbro è alla terza stagione in questo campionato. In passato ha arbitrato la Viterbese, il 3 novembre 2019 nella gara pareggiata in casa della Casertana per 2-2 con doppietta di Volpe per i laziali. Ha un precedente con la Lucchese in occasione della trasferta del 3 febbraio 2021 a Grosseto con sconfitta dei rossoneri per 2-1 con un rigore decisivo fischiato in favore dei maremmani al 90 minuto.
Precedenti
Sorridono alla Pantera i precedenti andati in scena a Lucca. 3 affermazioni rossonere e due pareggi. L’ultima sfida il 6 novembre 2016 e vide la Lucchese vincere sui titoli di coda. Rossoneri in vantaggio con De Feo poco prima della mezz’ora finale pirotecnico Diop regalava il pari ai Leoni e nuovo e definitivo vantaggio della Lucchese con un rigore di Terrani a due minuti dal termine. Gara nella quale vennero espulsi Bruccini e dalla panchina furono cacciati il tecnico Galderisi e il portiere Di Masi.
Convocati
Tornano Fracassini e Foglia. D’Ambrosio è squalificato, Adopo e Tassi sono indisponibili.
Portieri
1 Daga, 77 Bisogno
Difensori
2 Fracassini, 27 Marenco, 3 Martinelli, 17 Pavlev, 20 Ricchi, 5 Urso, 44 Van Der Velden
Centrocampisti
67 Alberico, 19 Calcagni, 14 Errico, 23 Foglia, 88 Megelaitis, 24 Zanon
Attaccanti
9 Capanni, 11 Murilo, 10 Simonelli, 18 Volpe, 7 Volpicelli