Lucchese, al Melani il derby con la Pistoiese dell’ex Giovanni Lopez

18 dicembre 2021 | 15:52
Share0
Lucchese, al Melani il derby con la Pistoiese dell’ex Giovanni Lopez

Sono 31 i precedenti: 13 le affermazioni degli arancioni, 11 i pareggi e 7 vittorie della Pantera

Tutto pronto per il derby tra Pistoiese e Lucchese. Dal limbo nel quale era scesa con la retrocessione in Serie D della passata stagione, la Pistoiese è stata ripescata lo scorso 12 agosto e da quella data in poi ha allestito la formazione in grado di prendere parte al campionato di Serie C. Condivide con i suoi 14 punti il penultimo posto in classifica con il Grosseto. Nelle ultime 5 giornate ha raccolto un solo punto ottenuto il 21 novembre 2021 davanti al proprio pubblico grazie allo 0-0 con la Virtus Entella. E’ il secondo peggior attacco del girone con 14 reti realizzate dopo il Grosseto.

Rendimento

La sconfitta di domenica 12 dicembre all’Adriatico di Pescara, la terza consecutiva, è costata la panchina a David Sassarini, al suo posto la guida degli arancioni è stata affidata a Giovanni Lopez una vecchia conoscenza del calcio rossonero. Insieme alla Viterbese, l’ultima della classe, detiene con 10 sconfitte il record negativo, con 14 reti segnate è il secondo peggior attacco dell’intero torneo dietro il Grosseto e con 29 reti subite è il terzo peggior attacco del campionato, dopo Viterbese e Teramo, insieme a Pontedera e Aquila Montevarchi.

Bilancio casalingo

Solo 8 punti raccolti al “Marcello Melani” frutto di 2 vittorie, altrettanti pareggi e 4 sconfitte. E’ il secondo peggior rendimento dopo quello del Grosseto. Non vince in casa dal 7 novembre quando sui titoli di cosa riuscì a piegare per 2-1 la Viterbese, in precedenza con un gol per tempo aveva regolato l’Aquila Montevarchi per 2-0 il 24 ottobre. Quando è arrivata alla pausa con un risultato positivo non ha mai perso. Tranne in occasione della sconfitta con il Gubbio, quando si è portata avanti per prima ha sempre fatto risultato. Quando ha perso in casa, ha chiuso in svantaggio la prima frazione. Reggiana e Teramo hanno segnato 2 gol, gli abruzzesi hanno vinto di misura, il Gubbio ne ha segnati 3 imponendosi per 3-2, la sconfitta più larga è arrivata il 28 settembre con il 4-0 subito dall’Ancona Matelica. Ha pareggiato per 1-1 con il Grosseto e a reti bianche con la Virtus Entella. 8 i gol segnati in casa di cui 5 gol nel primo tempo e 3 nella ripresa tutti dall’88 minuto in poi. 13 i gol subiti di cui 7 nel primo tempo, 4 dei 6 gol incassati nella ripresa sono arrivati dall’83 minuto in poi.

Cifre

14 gol realizzati tre in più del Grosseto la squadra meno prolifica del campionato. Capocannoniere degli orange è Miche Vano con 4 gol seguito a quota 3 da Lorenzo Pinzauti, 2 centri per Mattia Gennari, a quota 1 ci sono Edoardo Sottini, Antonio Romano, Riccardo D’Antoni, Francesco Mezzoni e Luca Ricci. Ha usufruito di 3 calci di rigore di cui 1 parato da Sposito del Pontedera a Vano, 2 le massime punizioni decretate a sfavore di cui una parata da Pozzi a Cannavò della Vis Pesaro. Un cartellino rosso è stato mostrato a Ricci, Stefanelli, Sabotic.

Rosa

La campagna acquisti ha preso il via il 13 agosto, il giorno successivo al ripescaggio. La prima pietra è stata posta con l’ufficializzazione di David Sassarini come nuovo tecnico, poi si è passati agli acquisti. Dal Carpi sono arrivati il portiere Alessio Pozzi, i difensori Jacopo Deratti e Minel Sabotic. In prestito dal Crotone arriva il portiere Gianmarco Crespi e nello stesso reparto da svincolato è stato prelevato Federico Donnini ex Team Altamura. In difesa dal Siena arriva Alessandro Martina, dalla Primavera dell’Inter in prestito arrivano i difensori Edoardo Sottini e Lorenzo Moretti, in prestito dal Napoli dopo aver giocato fino a gennaio 2021 alla Feralpisalò per poi approdare alla Pro Vercelli arriva Francesco Mezzoni, dalla Primavera della Virtus Entella arriva Gabriele Basani, sempre nel reparto arretrato dal Latte Dolce è stato acquisito Gianvito Pertica, dal Cesena arriva a Pistoia Luca Ricci, dalla Primavera dell’Empoli è stato prelevato Matteo Martini e dalla Vis Pesaro è giunto alla Pistoiese Mattia Gennari. A centrocampo dalla Turris arriva Antonio Romano, dal Padova è stato prelevato in prestito Fabio Castellano lo scorso anno fino a febbraio 2021 all’Alessandria poi al Livorno, dal Prato arriva Viviano Minardi e dal Pisa arrivano in prestito il centrocampista Salvatore Santoro e l’attaccante Leonardo Ubaldi lo scorso anno in prestito al Cannara. Sempre in attacco dal Teramo arriva Lorenzo Pinzauti, in prestito dal Perugia arriva dopo aver indossato fino a gennaio 2021 la maglia del Mantova è stato prelevato Michele Vano e con la stessa formula sono arrivati in arancione Ognjen Stijepovic dallo Spezia fino a gennaio 2021 all’Alessandria per poi trasferirsi a Grosseto e Riccardo D’Antoni in prestito dal Modena nella passata stagione al Vado

Allenatore

Debutta proprio contro la sua ex squadra Giovanni Lopez. Il tecnico romano ha lasciato il segno nella Città delle Mura. Il suo esordio sulla panchina rossonera arriva nella stagione 2015-16 dopo aver mosso da tecnico i primi passi alla Cisco Roma partendo dal settore giovanile, poi arriva da primo assistente di Edoardo Reja alla Lazio e aver guidato il Vicenza. Il 28 ottobre 2015 subentra a Francesco Baldini, la sua prima esperienza si conclude il 22 febbraio dell’anno successivo. Il 28 marzo 2017 subentra a Giuseppe Galderisi chiude la stagione regolare al nono posto centrando i playoff. Nella manifestazione la squadra rossonera si esalta eliminando Arezzo e Albinoleffe arrendendosi solo al Parma nei quarti di finale perdendo a Lucca e al Tardini sempre per 2-1. L’anno successivo è ancora al timone dei rossoneri arrivando ad un passo dai playoff. A giugno 2018 diventa allenatore della Viterbese ma dopo due giornate viene esonerato, l’anno seguente è richiamato dai laziali ma chiude la sua esperienza nel mese di novembre. Il 26 ottobre 2020 per la terza volta si siede sulla panchina rossonera, a tre giornate dalla fine con la squadra al penultimo posto viene allontanato.

Rosa

Portieri: 1 Alessio Pozzi ex Carpi, 19 Simone Toselli, 22 Gianmarco Crespi in prestito dal Crotone, 50 Federico Donnini ex Team Altamura

Difensori: 33 Alessandro Martina ex Siena, 30 Alessio Curumi, 3 Edoardo Sottini in prestito dall’ Inter Primavera, 94 Francesco Mezzoni in prestito dal Napoli fino a gennaio 2021 alla Feralpisalò poi alla Pro Vercelli, 15 Gabriele Basani ex Virtus Entella Primavera, 77 Gianvito Pertica ex Latte Dolce, 31 Jacopo Deratti ex Carpi Primavera, 42 Lorenzo Moretti in prestito dall’Inter Primavera, 13 Luca Ricci ex Cesena, 14 Matteo Martini ex Empoli Primavera, 21 Mattia Gennari ex Vis Pesaro, 6 Minel Sabotic ex Carpi, 19 Lorenzo Taverni

Centrocampisti: 11 Antonio Romano ex Turris, 24 Cesare Tramacere, 8 Fabio Castellano in prestito dal Padova lo scorso anno fino a febbraio 2021 all’Alessandria poi al Livorno, 7 Francesco Valiani, 23 Pietro Tempesti, 88 Raoul Mal, 4 Salvatore Santoro in prestito dal Pisa, 27 Viviano Minardi ex Prato

Attaccanti: 99 Leonardo Ubaldi in prestito dal Pisa lo scorso anno in prestito al Cannara, 20 Lorenzo Pinzauti ex Teramo, 9 Michele Vano in prestito dal Perugia lo scorso anno fino a gennaio al Mantova, 10 Ognjen Stijepovic in prestito dallo Spezia fino a gennaio 2021 all’Alessandria poi al Grosseto, 29 Riccardo D’Antoni in prestito dal Modena lo scorso anno al Vado

Stranieri

Sono tre gli stranieri nelle fila della Pistoiese. I montenegrino Sabotic e Stijepovic e il rumeno Maul

Arbitro

E’ stato chiamato a dirigere il signor Simone Gauzolino di Torino con gli assistenti Fabio Dell’Arciprete di Vasto e Rodolfo Spataro di Rossano. Quarto ufficiale Maria Sole Caputi Ferreri di Livorno. Il direttore di gara piemontese debuttante in Serie C non ha precedenti con le due formazioni. Il quarto ufficiale Maria Sole Caputi Ferreri in settimana è passata alle cronache nazionali per essere stata la prima donna ad aver arbitrato una squadra di Serie A, in occasione della sfida di Coppa Italia Cagliari-Cittadella di mercoledì 15 dicembre 2021

Precedenti

Sono 31 le sfide andate in scena al “Marcello Melani”. 13 le affermazioni degli arancioni, 11 i pareggi e 7 vittorie della Pantera. Il successo della passata stagione della Pistoiese il 29 novembre 2020 per 2-0 griffato da Chinellato e Valiani interrompeva la serie positiva della Lucchese nelle ultime 3 stagioni. Così come oggi anche un anno fa, in settimana sulla panchina arancione c’era stato l’esonero di Nicolò Frustalupi e il debutto in panchina di Giancarlo Riolfo. La Lucchese violò il campo della Pistoiese il 23 settembre 2018 al debutto esterno per 4-2. Botta e risposta tra Bortolussi e l’ex Fanucchi, sorpasso arancione con Latte Lath, Bortolussi e Strechie firmarono il controsorpasso al termine di un primo tempo avvincente, Sorrentino dopo 20 del secondo tempo portava a distanza di sicurezza i suoi. Il segno X è uscito l’8 aprile 2017 rossoneri avanti per primi con Cecchini al 24’ e risposta arancione con Rovini intorno al quarto d’ora della ripresa e il 15 ottobre 2017 per 2-2. Pistoiese due volte in vantaggio e due volte ripresa, in successione Tartaglione nel primo tempo a cui fece seguito il rigore di De Vena, in avvio di seconda parte, Luperini riportò gli arancioni in vantaggio e pareggio definitivo griffato da Fanucchi 2’ dopo ovvero al 78’. Il successo della scorsa stagione della Pistoiese in casa si era fatto attendere 5 anni.