Al Porta Elisa arriva la corazzata Modena: tutto sull’avversaria

12 febbraio 2022 | 12:54
Share0
Al Porta Elisa arriva la corazzata Modena: tutto sull’avversaria

Dopo la vittoria con il Cesena è al primo posto solitario in classifica. Nel 2022 non ha ancora preso gol

Il Modena che scenderà in campo domani (12 febbraio) al Porta Elisa arriva in pompa magna. Nel turno scorso dopo un lungo testa a testa con la Reggiana, l’undici diretto da Attilio Tesser si è scrollato di dosso i granata. L’allungo è arrivato nel posticipo di lunedì 7 febbraio, con il successo di rigore con il Cesena, dopo che nella giornata di domenica i diretti rivali sono stati costretti al pareggio nella tana della Carrarese.

Rendimento

C’è una data ben precisa da dove il campionato degli emiliani ha preso una svolta. Il 9 ottobre 2021 i canarini venivano sconfitti in casa dell’Aquila Montevarchi a Pontedera per 2-1. Da lì in poi i giallo-blu hanno cambiato passo. Il successo al Braglia del 16 ottobre sulla Viterbese ha inaugurato una striscia impressionante. Scarsella e soci hanno inanellato una serie utile di 16 risultati, centrando 14 vittorie consecutive, un rendimento da capo giro. Tanti primati le appartengono, con 18 successi è la squadra che ha vinto più partite, detiene con 4 segni X il record di minori pareggi in coabitazione con Aquila Montevarchi e Olbia. Unitamente con la Reggiana vanta con 45 reti il miglior attacco del torneo. Ha perso 2 gare ed ha subito 16 gol.

Bilancio in trasferta

È la squadra che ha vinto più di tutti in trasferta, 9 i successi esterni di cui 5 per 2-1. Cesena, Imolese e Pontedera sono state battute in rimonta, le ultime due ribaltando le sorti nel secondo tempo. Così come è arrivata nella seconda frazione l’ultima vittoria il 30 gennaio 2022 a Chiavari con la Virtus Entella. Con questo stesso punteggio sempre per 2-1 si era imposta a Pescara e a Siena. Di misura per 1-0 aveva violato lo Stadio di Ancona, per 3-0 aveva espugnato il Nespoli di Olbia mentre la vittoria più altisonante è arrivata il 12 settembre 2021 per 4-0 in casa della Fermana. In occasione delle prime 6 vittorie esterne aveva sempre segnato nel primo tempo, le ultime 3 affermazioni sono arrivate nella seconda parte. Per 0-0 sono finiti i due pareggi a Grosseto all’esordio stagionale e a Reggio Emilia, nell’ultima trasferta sostenuta. L’unica sconfitta è arrivata in casa dell’Aquila Montevarchi, subendo una rimonta. Il Modena nel 2022 non ha ancora subito gol in campionato, l’imbattibilità della porta modenese ha raggiunto 365 minuti, l’ultima rete era stata segnata da Boccardi del Grosseto su calcio di rigore al Braglia di Modena a 5 minuti dalla fine, il 22 dicembre 2021.

Cifre

45 i gol segnati dai gialloblu con 13 calciatori diversi. In testa alla classifica troviamo Fabio Scarsella con 9 centri, inseguito da Mattia Minesso e Paulo Azzi a quota 6, 5 i gol realizzati da Nicholas Bonfanti e Luca Tremolada, a quota 3 troviamo Roberto Ogunseye e Nicola Mosti. 2 gol sono stati segnati d a Marco Armellino e Alessandro Marotta, a quota 1 ci sono Andrea Ingegneri, Fabio Gerli, Antonio Pergreffi e il nigeriano Mario Rabiu. Ha beneficiato di 10 massime punizioni di cui 4 nelle ultime 3 giornate, complessivamente ha fallito 2 calci di rigore. Ha avuto 6 rigore a sfavore con il suo Gagno che ha annullato i tentativi di trasformazione di Lescano della Virtus Entella e a Ragatzu dell’Olbia. Quattro i calciatori espulsi, Ciofani, Ogunseye, Minesso e Gerli

Mercato

Tre i nuovi arrivi in casa giallo-blu e qualche cessione. Dal Teramo è arrivato il difensore Matteo Piacentini, nello stesso reparto è stato acquisito Shady Oukhadda dal Gubbio, il club si è assicurato anche le prestazione del portiere Andrea Spurio che era svincolato. Hanno lasciato l’Emilia l’attaccante Riccardo Spaggiari passato in prestito alla Fiorentina, sono andati in prestito al Grosseto il centrocampista Edoardo Saporiti dopo essere stato prelevato dal Seravezza e il centrocampista Mario Rabiu, è tornato alla Salernitana suo club d’appartenenza per poi trasferirsi al Piacenza Luca Castiglia, è andato in prestito al Pordenone il centrocampista Luca Magnino, con la stessa formula è approdato al Legnago il laterale di difesa Thomas Maggioni, è stato ceduto al Mantova l’attaccante Gaetano Monachello e in prestito al Vicenza è finito il compagno di reparto Samuele Longo

Arbitro

La sfida di Lucca è stata assegnata al signor Michele Giordano di Novara con gli assistenti Francesco Valente di Roma 2 e Milos Tomasello Andulajevic di Messina, il quarto ufficiale è il signor Emilio Gemelli della stessa sezione. Il fischietto piemontese è al suo quarto anno in serie C: ha arbitrato la Lucchese in occasione dell’ultima gara di campionato il 2 maggio 2021 nella gara persa a Meda con il Renate per 1-0 decisa da una rete di Nocciolini. Quella gara sanciva la retrocessione della Pantera in serie D prima del ripescaggio avvenuto i primi di giorni dell’agosto scorso. Il signor Giordano in questo campionato ha arbitrato il Modena lo scorso 7 novembre 2021 nella gara vinta a Siena per 2-1.

Precedenti

Complessivamente sono 18 le sfide, 3 in serie A, 8 in serie B e 7 in serie C. La prima sfida in assoluto si giocò il 29 dicembre 1935 ed era valida per il campionato di serie B e vide il successo dei rossoneri per 4-1. L’ultima sfida in assoluto è andata in scena il 15 ottobre 2000 il Modena grazie ad una rete su rigore di Greco si impose per 1-0, al termine della stagione i canarini salutarono la compagnia e salirono in serie B. La Lucchese non batte il Modena dal 14 novembre 1999 per 2-0 griffato da Bettoni e Colacone su rigore.