Reggiana, tutto sull’avversaria della Lucchese

10 marzo 2022 | 20:37
Share0
Reggiana, tutto sull’avversaria della Lucchese

E’ la squadra che insieme al Modena ha perso una sola gara in trasferta

Domenica (6 marzo) quando è scesa in campo, la Reggiana doveva approfittare della sconfitta del Modena per recuperare tre punti alla prima della classe. I granata di Diana non si sono lasciati scappare l’opportunità e hanno regolato con un gol per tempo il Pontedera per 2-0 portandosi ora a meno dai canarini.

Rendimento

Gli emiliani nei precedenti due turni avevano raccolto un solo punto. Hanno perso l’imbattibilità esterna a Gubbio e a Ancona non sono andati oltre il pareggio, un mese nel quale avevano vinto solo a Olbia, fuori casa, pareggiando anche a Carrara.

Bilancio in trasferta

Mentre il Modena viaggia ad un cammino più costante avendo ottenuto 35 punti in casa e uno in più lontano dal Braglia, i 69 punti della Reggiana hanno visto i ragazzi di Diana ottenerne 40 al Città del Tricolore (record del girone) e 29 fuori casa. E’ la squadra che insieme al Modena ha perso una sola gara in trasferta, il 23 febbraio 2022 a Gubbio, si è imposta 8 volte e ha pareggiato 5 confronti. Ha perso l’imbattibilità esterna dopo 12 risultati utili consecutivi. I primi successi esterni sempre per 2-0 a Pistoia e a Siena, 3 le vittorie rifilando 3 gol, al Pescara (vincendo per 3-2), all’Aquila Montevarchi superandola per 3-1, la vittoria del 7 novembre 2021 a Pesaro per 3-0 è l’affermazione più netta da inizio torneo. 3 sono anche i successi per 1-0 a spese di Imolese, Virtus Entella e Olbia. Quando ha vinto è sempre passata in vantaggio per prima, sbloccato il risultato nel primo tempo, solo a Chiavari con la Virtus Entella e a Olbia le affermazioni sono arrivate nella seconda parte. Quando ha pareggiato non ha mai segnato nel primo tempo. Per 1-1 ha chiuso le gare con Modena, Carrararese e Ancona Matelica. Non è andata in gol solo il 16 ottobre 2021 in occasione della trasferta a Grosseto, nel 2-2 in casa del Pontedera è stata costretta per due volte a rincorrere il risultato. Migliora la fase realizzata nel secondo tempo, infatti dei 22 gol realizzati 14 sono arrivati nella seconda parte di cui 2 al minuto 74 a Pontedera e a Pescara e 2 al novantesimo sempre in Abruzzo e a Pontedera con il Montevarchi. 10 i gol subiti di cui 4 nella prima parte e 6 nella seconda.

Cifre

E’ il miglior attacco del girone con 55 reti ed è la miglior difesa con 17 reti subite. 15 i calciatori che hanno assaporato la gioia del gol. 26 gol portano la firma del duo composto da Luca Zamparo e Eric Lanini entrambi a quota 13, cinque centri per Samuele Neglia, a quota 4 troviamo Marco Rosafio e Michele Cremonesi, 3 le reti realizzate da Cristian Cauz, 2 i gol segnati da Paolo Rozzio, Daniele Scaudone, Daniele Sorrentino e Stefano Scappini. Sono andati in gol una volta Davide Guglielmotti, Lorenzo Libutti, Igor Radrezza, Sergio Contessa e Andrea Arrighini. Ha usufruito di 8 massime punizioni fallendone una con Lanni con rigore parato da Rossi dell’Imolese e due con Zamparo uno deviato in corner da Ginestra della Fermana e l’altro spedito a lato contro il Teramo. Ha avuto 2 rigori contro entrambi realizzati. Rosafio, Rozzio e Rossi hanno rimediato un espulsione

Mercato

Rispetto alla gara d’andata disputata il 1 novembre si sono aggiunti da svincolati il portiere Stefano Russo e il difensore Michele Cremonesi. Nel mercato di gennaio sono arrivati il centrocampista Sonny D’Angelo arrivato dall’Avellino e il compagno di reparto Antonio Porcino prelevato dal Catanzaro e l’attaccante ex Alessandria Andrea Arrighini. Hanno lasciato la Reggiana il difensore Armando Anastasio tornato al Monza società di appartenenza prima di venir dirottato al Pordenone, mentre il difensore Denis Chiesa e l’attaccante Daniele Sorrentino sono passati in prestito al Montevarchi.

Arbitro

La gara del Porta Elisa è stata affidata al signor Valerio Maranesi di Ciampino con gli assistenti Antonio Piedipalumbo di Torre Annunziata e Andrea Torresan di Bassano del Grappa, della stessa sezione di quest’ultimo il quarto ufficiale il signor Andrea Bordin. Il fischietto romano ha già diretto le due squadre e con lui sono imbattute. Un precedente per i rossoneri sempre in casa il 10 febbraio 2019 nella gara pareggiata a reti bianche con il Gozzano. Ha sempre diretto i granata fuori casa il 24 novembre 2019 nella gara pareggiata per 1-1 a Fermo e in questo campionato il 3 ottobre 2021 nel successo per 3-2 a Pescara.

Precedenti

L’ultimo precedente risale al 2 maggio 2015 e vide la Reggiana imporsi per 3-0 in virtù delle reti di Bruccini su rigore in avvio e dalle reti nel secondo tempo di De Giosa e Petkovic.