Lucchese a Siena per sfatare il tabù del Franchi: tutto sull’avversario dei rossoneri

26 marzo 2022 | 09:18
Share0
Lucchese a Siena per sfatare il tabù del Franchi: tutto sull’avversario dei rossoneri

Nella città del Palio non arriva una vittoria dal 2016

Tra le grandi delusioni di questo campionato c’è sicuramente il Siena. I bianconeri non hanno rispettato le attese della vigilia e neppure dopo il mercato di riparazione con 10 arrivi e altrettante partenze sono stati capaci di ritagliarsi uno spazio importante in classifica. La Robur si trova a metà strada con i suoi 37 punti, ha tre punti di ritardo dal duo Pontedera-Lucchese che occupa l’ultimo posto utile nella griglia dei playoff e si trova con 4 punti di vantaggio dalla Fermana la squadra che occupa il quint’ultimo posto. Il bilancio complessivo è di 9 vittorie, 10 pareggi e 14 sconfitte, 36 gol fatti e 38 subiti. Cercherà l’operazione aggancio nella sfida con la Pantera arrivando alla sfida rinfrancata dai pareggi a Olbia e soprattutto al “Braglia” di Modena dove ha costretto al pareggio la capolista.

Rendimento

Tre punti nelle ultime 7 giornate, l’ultima vittoria al Franchi il 16 febbraio 2022 quando con un gol per tempo si impose sulla Fermana per 2-0, poi sempre per 3-1 è uscita sconfitta da Chiavari e da Carrara, ha diviso la posta con la Viterbese, con l’identico punteggio 2-1 è uscita sconfitta dall’”Adriatico” di Pescara e in casa con il Gubbio, prima dei due pareggi esterni sopracitati.

Bilancio in casa

37 punti ottenuti di cui 25 davanti al proprio pubblico dove ha ottenuto 7 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte.

Nelle prime due esibizioni interne di inizio stagione ha regolato la Vis Pesaro e la Carrarese per 3-0 chiudendo in vantaggio la prima frazione, di misura ha battuto la Virtus Entella per 1-0, l’Olbia per 3-2 e il Teramo per 2-1 tutte gare nelle quali ha vinto realizzando nella seconda frazione il gol partita. Aquila Montevarchi e Fermana sono state sconfitte per 2-0 realizzando un gol per tempo sempre in avvio delle due frazioni. Ha chiuso a reti bianche con Pistoiese e Viterbese, ha pareggiato per 1-1 la sfida con il Pescara e per 2-2 quella con l’Imolese l’unica gara nella quale è stato capace di recuperare un doppio svantaggio. 5 le sconfitte patite in casa 3 delle quali di misura, Modena e Gubbio si sono imposte per 2-1 e il Pontedera per 1-0, con due gol di scarto hanno portato a casa la vittoria la Reggiana per 2-0 e il Grosseto per 3-1 in quella che fino ad ora è la sconfitta più grande patita tra le mura amiche il 27 novembre 2022. Con Reggiana, Modena e Pontedera ha chiuso il svantaggio la prima parte, Grosseto nel primo tempo e Gubbio nel secondo hanno ribaltato il risultato dopo il vantaggio bianconero. 22 i gol realizzati di cui 8 nel primo tempo e 14 nella ripresa. 16 i gol subiti di cui 6 nel primo tempo e 10 nel secondo la metà dei quali nel primo quarto d’ora. Sono 17 i calciatori bianconeri che hanno trovato la via del gol. Comandano la classifica Ignacio Valera e Alberto Paloschi con 4 reti, a quota 3 ci sono Cassio Cardoselli e Francesco Di Santo, due gol portano la firma di Alberto Acquadro, Tommaso Bianchi, Ottar Magnus Karlsson, Stefano Guberti, Leonardo Terigi e Giuseppe Caccavallo,una rete per Cristobal Montiel, Luca Milesi, Claudio Terzi, Cristiano Bani, Alessandro Favalli, Lorenzo Laverone, Matteo Ardemagni e Michael Fabbro ai quali bisogna aggiungere le autoreti del pescarese Frascatore e dell’olbiese Emerson. 3 i rigori a favore di cui uno fallito da Varela il 16 ottobre nella gara sulla Virtus Entella per 1-0, 6 le massime punizioni contro tutte trasformate. Quattro i calciatori espulsi Mora, Terzi, Pezzella e Acquadro hanno rimediato un cartellino rosso.

Mercato

Sessione di mercato molto corposa in casa bianconera, dal Frosinone arrivano il portiere Paolo Bastianello e l’attaccante Matteo Ardemagni. In difesa da svincolato arriva Lorenzo Laverone, in prestito dal Genoa fino a gennaio 2022 alla Lucchese è stato prelevato il difensore moldavo Daniel Dumbravanu, nello stesso reparto dal Como è stato prelevato Luca Crescenzi e dalla Primavera del Pescara arriva Francesco De Francesco. A metà campo in prestito dal Genoa arriva il francese Steeve-Mike Eyango in prestito al Cosenza fino a gennaio 2022 con la stessa formula dall’Hamrun Spartans arriva il maltese Matthew Guillamier, in attacco svincolato dal Chievo è stato preso Michael Fabbro e il francese Heythem Kerbache ex Spartaks Jurmala. Hanno lasciato la città del Palio il portiere Marco Marrocco approdato in prestito al Seregno, il difensore Diego Conson con rescissione di contratto, sempre nello stesso reparto Matteo Darini passato al Casale in prestito e Luca Millesi emigrato all’Albinoleffe, il centrocampista Alberto Acquadro si è trasferito alla Vis Pesaro, nello stesso reparto Cristobal Montiel è andato all’Atletico Baleares, l’attaccante Nacho Varela è approdato al Cittadella, il compagno di reparto Giordano Conti è tornato al Genoa così come sono tornati al Venezia l’attaccante islandese Ottar Magnus Karlsson e Renzo Peresin passato poi al Real Calepina.

Allenatori

Da inizio anno si sono succeduti quattro allenatori alla guida del Siena, ha iniziato Alberto Paloschi che ha chiuso il suo mandato il 23 ottobre con il pareggio interno con il Pescara, al suo posto dal 25 ottobre fino al 12 dicembre la conduzione tecnica è stata affidata a Massimiliano Maddaloni, al suo posto è subentrato il collaboratore tecnico ed ex calciatore della Lazio Paolo Negro il quale dopo aver rimediato due sconfitte è stato sollevato dall’incarico e al suo posto dal 29 dicembre la squadra bianconera è sotto la direzione di Pasquale Padalino. L’ex difensore della Fiorentina in Toscana aveva allenato nella stagione 2014-15 il Grosseto, vanta trascorsi sulle panchine di Nocerina, Foggia, Matera, Lecce, ancora Foggia e Juve Stabia

Arbitro

La gara sarà diretta da Matteo Gualteri di Asti con gli assistenti Cosimo Cataldo di Bergamo e Marco Ceolin di Treviso. Il quarto ufficiale è il signor Lucio Felice Angelillo di Nola. Il fischietto astigiani ha arbitrato per due volte il Siena sempre in casa il 22 ottobre 214 in casa con il Ponsacco gara conclusa sull’ 1-1 in un confronto valido per il campionato di Serie D alla guida dei bianconeri c’era l’ex rossonero Massimo Morgia e in Lega Pro il 12 dicembre 2018 nella gara vinta per 4-1 sull’ Albissola.

Precedenti

Il bilancio complessivo nella Città del Palio è nettamente favorevole ai bianconeri con 19 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte. L’ultimo precedente è del 16 marzo 2019: vinse il Siena per 1-0 firmato da Aramu a 11 minuti dal termine sfruttando la doppia espulsione nelle fila rossonere per le espulsioni di Mauri e Sorrentino. La Lucchese non espugna il “Franchi” dal 5 dicembre 2016 per 2-1 con la doppietta di Forte. Non esce il segno X da oltre 40 anni era l’11 febbraio 1940 la gara era valevole per il campionato di Serie B e si concluse per 1-1.