Minala risponde a Bianchi: finisce 1-1 il derby tra Siena e Lucchese

27 marzo 2022 | 16:55
Share0
Minala risponde a Bianchi: finisce 1-1 il derby tra Siena e Lucchese

Un super Coletta salva la Pantera, che poi resta in 11 contro 10 ma non riesce a trovare il gol vittoria

Siena – Lucchese 1-1
SIENA (3-4-3): Lanni; Crescenzi, Terzi, Favalli; Laverone (26′ st Ardemagni), Pezzella (26′ st Mora), Bianchi, Disanto; Caccavallo (38′ st Meli), Fabbro (38′ st Bani), Guberti (16′ st Cardoselli). A disp.: Mataloni, Bastianello, De Francesco. All. Padalino

LUCCHESE (4-3-1-2): Coletta; Corsinelli, Bachini, Bellich, Nannini; Collodel, Minala, Frigerio (1′ st Visconti, 29′ st Baldan); Belloni; Ruggiero (14′ st Picchi), Nanni (47′ st Babbi). A disp.: Plai, Cucchietti, Tumbarello, Gibilterra, Quirini, D’Ancona, Ubaldi, Zanchetta. All. Pagliuca

ARBITRO: Matteo Gualtieri di Asti (Cataldo di Bergamo e Ceolin di Treviso)

RETI: 3′ pt Bianchi, 46′ pt rig. Minala

NOTE: Ammoniti: 20′ pt Corsinelli, 23′ pt Frigerio, 32′ pt Pezzella, 7′ st Minala. Al 35′ st espulso Crescenzi. Recupero: 0′ pt; 4′ st

Finisce 1-1 il derby tra Siena e Lucchese. Una partita ricca di emozioni al Franchi, con i padroni di casa che passano in vantaggio dopo appena 3 minuti di gioco con il colpo di testa di Bianchi, lasciato troppo solo dalla retroguardia rossonera. Sul finale di primo tempo la Pantera pareggia i conti con il calcio di rigore di Minala, ancora una volta glaciale dagli undici metri.

Nella ripresa la Lucchese sa anche soffrire e viene salvata in più occasioni da un super Coletta. La gara cambia nuovamente a dieci minuti dal termine, con i rossoneri che restano in superiorità numerica per l’espulsione diretta di Crescenzi, autore di un brutto fallo su Belloni. Sul finale la Pantera non trova il guizzo per la vittoria e si accontenta del pari.

La Lucchese sale a quota 41 punti in classifica: la salvezza è sempre più vicina e il sogno playoff è ancora vivo.

La cronaca

Un derby per chiudere definitivamente il discorso salvezza – il vero obiettivo stagionale – e, perché no, continuare a sognare i playoff. Dopo il pareggio casalingo con il Gubbio, la Lucchese scende in campo per affrontare il Siena al Franchi. Mister Guido Pagliuca deve fare ancora una volta la conta degli indisponibili, soprattutto in attacco: out Fedeato, Semprini e Rodriguez. L’allenatore rossonero però riesce a recuperare alcune pedine importanti: nel solito 4-3-1-2 la difesa viene confermata in blocco, a centrocampo e sulla trequarti tornano gli influenzati Frigerio e Belloni (con Picchi e Visconti che partono dalla panchina). In attacco ancora spazio al tandem Ruggiero-Nanni. Il Siena di Padalino risponde con un 3-4-3 con Caccavallo, Fabbro e Guberti a formare il tridente d’attacco.

Partenza shock dei rossoneri: passano appena tre minuti e Bianchi, imbeccato sul secondo palo dal corner battuto da Disanto, svetta indisturbato e insacca di testa il gol dell’immediato vantaggio. Male la difesa della Pantera che lascia tutto solo il giocatore bianconero. Reazione immediata della Lucchese: al 7’ Belloni, dalla destra, rientra sul mancino e lascia partire un siluro dalla distanza che termina di poco alta sopra la traversa. La partita è viva: al 10’ il Siena sfiora il raddoppio con Laverone che di testa non trova per un attimo l’impatto con il pallone. Ancora da rivedere la difesa dei ragazzi di Pagliuca, che concede troppo spazio agli avversari e rischia di subire due gol fotocopia in dieci minuti.

La Lucchese cresce con il passare dei minuti, senza però creare grandi pericoli alla porta difesa da Lanni. Al 35’ il solito Belloni, ancora una volta tra i migliori in campo, si inventa un gran cross per l’inserimento sul secondo palo di Collodel, che non riesce ad inquadrare la porta con un’incornata di testa da posizione ravvicinata ma un po’ defilata. Non era facile far male a Lanni sul suo palo. La Lucchese insiste e l’atteggiamento propositivo viene premiato: allo scadere Frigerio, dalla destra, dopo un’ottima giocata mette un traversone al centro che viene bloccato dal tocco di mano di Pezzella. L’arbitro non ha dubbi, è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta ancora una volta Minala, che non sbaglia e fissa il risultato sull’1-1. Secondo gol consecutivo (entrambi su rigore) per Minala. È l’ultimo pallone toccato del primo tempo. Le squadre rientrano negli spogliatoi in parità tra le proteste dei padroni di casa.

Subito un cambio per mister Pagliuca ad inizio ripresa: fuori Frigerio, dentro Visconti (l’autore del gol vittoria nel derby d’andata). Parte forte la Pantera: passano appena 5 minuti e Corsinelli sfiora il 2-1 con un bel sinistro a giro dal limite, Lanni vola e salva la porta dei bianconeri. Si innervosisce la gara: al 7’ il Siena reclama un cartellino rosso dopo un contrasto aereo tra Minala e Bianchi, ma per l’arbitro è solo giallo. Sul calcio di punizione, però, i bianconeri costruiscono una clamorosa palla gol: battuta al centro e Bianchi, ancora una volta tutto solo, impatta di testa ma un super Coletta dice di no parando la conclusione indirizzata all’angolino. Partita infuocata al Franchi. Al 14’ altro cambio per Pagliuca: fuori Ruggiero, dentro Picchi.

Il Siena preme, la Lucchese soffre il pressing offensivo bianconero: al 19’ capitan Coletta vola e salva la porta della Pantera sul morbido calcio di punizione di Caccavallo dal limite dell’area. Ma la Lucchese è viva: al 23’ Visconti serve un grande assist per l’inserimento in area di Nanni, che a tu per tu con Lanni da posizione defilata si fa murare in corner. Al 26’ cambio difensivo per mister Pagliuca: esce a sorpresa il neoentrato Visconti, dentro Baldan. Al 35’ cambia di nuovo la gara: il brutto fallo di Crescenzi su Belloni gli costa il cartellino rosso, con il Siena che resta in dieci uomini. Assedio finale della Lucchese a caccia del gol vittoria, ma il risultato non cambia: finisce 1-1 il derby tra Siena e Lucchese.

Dopo il 90′

Soddisfatto mister Guido Pagliuca a fine gara: : “Nei minuti finali potevamo provarla a vincere, però siamo venuti a Siena a fare la partita. E l’abbiamo fatta. Abbiamo disputato una buona gara dove abbiamo condotto il gioco per lunghi tratti del tempo. Qualsiasi squadra che viene a Siena e va in svantaggio dopo pochi minuti potrebbe avere un contraccolpo, invece ci siamo messi lì e attraverso il gioco abbiamo conquistato il rigore e nel secondo tempo abbiamo avuto due palle gol clamorose con Collodel e Nanni che ci potevano far vincere il derby, penso anche meritatamente. Ma il pareggio ci sta, abbiamo affrontato una squadra molto quotata. Faccio un applauso a tutti i miei ragazzi, sono soddisfatto. Questi ragazzi, anche se hanno un’età media molto bassa, hanno cercato sempre di far buone partite attraverso il gioco. Cosa non mi è piaciuto? L’approccio a rilento della gara e i calci da fermo, abbiamo sofferto molto. Il Siena ha battuto degli angoli di qualità, però per il resto la Lucchese ha fatto una buona partita ed è evidente a tutti”.