Lucchese, al Porta Elisa arriva un Pescara in lotta per il terzo posto

2 aprile 2022 | 15:40
Share0
Lucchese, al Porta Elisa arriva un Pescara in lotta per il terzo posto

L’ultima sfida risale al 23 dicembre 2007 e venne vinta dalla Pantera per 2-1

Tutto pronto per Lucchese-Pescara, in programma domani (3 aprile), alle 14,30, allo stadio Porta Elisa.

Il Pescara con i suoi 58 punti si trova al quinto posto della classifica. La lotta per accaparrarsi il terzo posto è aperta, è un discorso che riguarda Cesena e Virtus Entella. I romagnoli hanno due punti in più rispetto agli adriatici e una lunghezza di vantaggio nei confronti dei liguri. Un finale tutto da scrivere per le tre formazioni.

Rendimento

Gli abruzzesi arrivano a Lucca portandosi in dote 5 risultati utili consecutivi. L’ultima sconfitta è arrivata negli ultimissimi istanti di gara a Modena, il 28 febbraio, successivamente si è sbarazzato sempre di misura di Siena, Olbia e Cesena prima dei pareggi di Teramo e quello dello scorso turno il 27 marzo con il Pontedera con la rete dei granata arrivato quando i biancazzurri stavano pregustando la vittoria.

Bilancio in trasferta

Sono 27 i punti ottenuti lontano dallo Stadio Adriatico “Giovanni Cornacchia”, meglio in trasferta sono riuscite a fare solo Modena e Reggiana le due dominatrici indiscusse del torneo. Sono 7 i successi esterni 5 dei quali di misura. Carrarese, Aquila Montevarchi, Grosseto e Olbia sono state sconfitte per 2-1, l’Imolese è stata battuta per 1-0. Viterbese e Vis Pesaro sono state regolate con 2 gol di scarto, il successo di maggiori proporzioni è arrivato a Viterbo il 30 gennaio per 3-1. Tranne in occasione dell’ultima vittoria fuori casa a Olbia ilo 12 marzo quando ha vinto si è sempre portata in vantaggio per prima. Quando ha pareggiato fuori è sempre riuscita a rimontare, solo a Chiavari con la Virtus Entella aveva sbloccato per prima la situazione. 5 sono stati i pareggi tre dei quali per 1-1 a Siena, a Ancona e in casa della Fermana, a Gubbio e a Chiavari ha pareggiato per 2-2 dopo aver chiuso il primo tempo sull’1-1. 4 le sconfitte fuori, quella di maggiori proporzioni il 14 febbraio a Reggio Emilia per 2-0. Le sconfitte a Cesena e a Modena per 1-0 sono arrivate nel secondo tempo, a Pontedera sconfitta per 2-1 e in casa della Reggiana aveva chiuso in svantaggio la prima frazione. 22 i gol segnati di cui la metà nel primo tempo, ha subito 18 reti equamente tra le due frazioni.

Cifre

48 i gol realizzati dagli abruzzesi con 15 giocatori diversi. Franco Ferraricapeggia la classifica con 14 gol, lo segue Luca Clemenza con 6 centri, 5 reti sono state realizzate da Nicola Rauti, con 3 gol si sono Michael De Marchi, Eugenio D’Ursi e Marco Pompetti . A quota 2 troviamo Davide Zappella, l’albanese Ledian Memushaj, Paolo Frascatore e Mirko Drudi, hanno segnato una rete il belga Mardochee Nzita, Tommaso Cancellotti, il ghanese Amadou Diambo, Mario Ierardi e Iacopo Cernigoi ai quali bisogna aggiungere l’autorete del senese Favalli. 4 i rigori decretati a favore del Pescara di cui uno parato da Vettorel della Carrarase a Pompetti in occasione della prima trasferta stagionale, il 5 settembre 2021. 7 le massime punizioni decretate contro e tutte trasformate. Come sono 7 i calciatori biancazzurri che hanno preso anzitempo la via degli spogliatoi, per due volte sono stati cacciati Nzita e Drudi, un espulsione per Diambo, Di Gennaro, Rizzo, Illanes e Ferrari.

Mercato

Sodalizio attivo sia in entrata che in uscita. Con il Vicenza sono stati perfezionati gli arrivi dei difensori Mario Ierardi con la formula del prestito e di Simone Pontisso, sempre in prestito dal Bari è arrivato il centrocampista Carlo De Risio e dal Seregno con la stesa formula è arrivato l’attaccante Iacopo Cernigoi. Per quanto riguarda le uscire, Il portiere Nicolò Radaelli è stato ceduto in prestito all’Alcione Milano, a metà campo risoluzione di contratto con il centrocampista Mirko Valdifiori, nello stesso reparto l’ivoriano Siriky Sanogo è tornato al Benevento per poi venir dirottato agli svizzeri dello Schaffhausen, in prestito sono stati ceduti il centrocampista Giuseppe Rizzo al Messina, Cristian Galano al Bari, l’attaccante Guido Marilungo alla Pro Sesto, il serbo Milos Bocic alla Pistioiese e Michael De Marchi al Sudtirol.

Arbitro

A Lucca è stato designato il signor Francesco D’Eusanio di Faenza con l’avvallo dei signori Milos Tomasello Andulajevic di Messina e Emanuele Renzullo di Torre del Greco. Il quarto ufficiale è il signor Marco Di Loreto di Terni. Non ci sono precedenti tra il fischietto faentino e il Pescara, ha diretto i rossoneri il 6 ottobre 2019 in Serie D in una gara persa per 2-1 a Casale, sulla panchina dei piemontesi sedeva Francesco Buglio. In quella gara il signor D’Eusanio decreto due calci di rigore alla squadra di casa, entrambi vennero calciati da Angelo Buglio, fischio del tecnico, il primo trasformato mentre il secondo terminò sulla traversa, il momentaneo pareggio rossonero venne siglato da Andrea Vignali per la Pantera e gol partita di Mair ad un quarto d’ora dalla fine. Gara nella quale vennero espulsi il rossonero Panati per doppia ammonizione e l’allenatore in Seconda della Lucchese Eupremio Carruezzo.

Precedenti

L’ultima sfida risale al 23 dicembre 2007 in Serie C e venne vinta dalla Lucchese per 2-1. Micco aveva portato in vantaggio nel primo tempo la squadra di Lerda e Masini con un gol al tramonto della prima parte e in piena fase di recupero garantì i tre punti all’undici di Piero Baglia. Il successo più largo centrato dagli abruzzesi il 3-0 del 15 marzo 1998 la gara era valida per il campionato di Serie B, una gara decisa dal gol di Moretti e dalla doppietta di Cammarata.