Lucchese, uno schiaffo in trasferta dalla Carrarese (1-0)

Gol di Rota al 31′ del secondo tempo porta gli apuani avanti in classifica sui rossoneri
Carrarese – Lucchese 1-0
CARRARESE (4-3-1-2): Vettorel – Grassini, Marino, Rota, Semprini – Pasciuti (36’ st Sabotic), Foresta (30’ st Tunjov), Battistella – D’Auria (15’ st Bramante) – Doumbia (1’ st Energe), Giannetti (30’ st Infantino). A disp. Barone, Mazzini, Berardocco, Bevilacqua, Bertipagani, Khailoti, Arcuri. All. Di Natale.
LUCCHESE (4-3-1-2): Cucchietti – Corsinelli (45’ st Ubaldi), Bachini, Bellich, Nannini – Collodel, Minala (36’ st Picchi), Tumbarello (37’ st Babbi) – Visconti (1’ st Nanni) – Ruggiero (28’ st Gibilterra) – Belloni. A disp. Coletta, Quirini, Frigerio, D’Ancona, Zanchetta, Brandi, Baldan. All. Pagliuca
ARBITRO: Zucchetti di Foligno. Assistenti: sig.ora Trasciatti di Foligno e Piazzini di Prato.
RETE: 31’ st Rota
Note – Ammoniti: 38’ pt Pagliuca, 40’ st Grassini. Recupero 1° tempo 0, 2° tempo 5’
Opera il sorpasso in classifica la Carrarese nei confronti di una Lucchese che si è smarrita strada facendo. Buona la prima parte dei ragazzi di Pagliuca, nella quale Cucchietti non era mai stato impensierito seriamente, nella seconda parte l’estremo ospite sembrava aver blindato il pareggio neutralizzando il rigore di Giannetti prima di capitolare quando la gara era entrata nella fase conclusiva.
Mai nel secondo tempo i rossoneri hanno creato scompiglio alla retroguardia marmifera e nel finale hanno cercato di raggiungere il pari senza mai creare concrete palle gol. Nei padroni di casa manca Imperiale con Semprini che viene dirottato a sinistra e Grassini agisce a destra Marino e Rota sono i centrali, c’è il rientro sulla mediana di Foresta con D’Auria che agisce alle spalle di Giannetti e Doumbia. La porta dei rossoneri è difesa da Tommaso Chucchetti alla sua seconda presenza stagionale, Tumbarello è preferito a Frigerio e Ruggiero a Nanni. Il primo spunto è della Lucchese bravo Collodel nell’inserimento su imbeccata di Belloni ma non trova la porta.
I marmiferi si fanno vivi con un’incornata di Doumbia dopo il quarto d’ora e con Giannetti che da posizione defilata manda fuori. Vettorel si fa trovare pronto dopo oltre metà tempo su Visconti innescato da Corsinelli, l’avanti ospite vince un rimpallo su Battistella per poi chiudere verso lo specchio. Brividi sul versante opposto per un tiro di Giannetti su tocco corto di Doumbia con palla larga. Un tiro radente di Collodel anticipa una chiamata per fuorigioco sullo stesso giocatore che manda su tutte le furie Pagliuca che viene ammonito. Il tempo si esaurisce su un incornata di Giannetti. I due tecnici pur cambiando interpreti non modifica l’assetto iniziale Nanni subentra a Viconti ed Energe a Doumbia. Vettorel dopo l’ora di gioco si improvvisa libera nell’anticipare Nanni involatosi dopo un errore dei difensori di casa. A metà ripresa su un cross di Foresta con sponda arretrata di Battistella, Collodel entra a contatto con Giannetti, per il direttore di gara è calcio di rigore. Il quinto rigore stagionale dei marmiferi è respinto da Cucchieti a Giannetti facendo così diventare 3 gli errori dagli 11 metri della squadra di casa. Scossa dal pericolo corso la squadra di Pagliuca replica con un colpo di testa centrale di Ruggiero. A meno di un quarto d’ora dalla fine, la Carrarese passa. Angolo di Semprini Marino sfiora Battistella va al tiro su appoggio di Pasciuti, Cucchetti smanaccia e di testa Rota appoggia in porta per il suo primo gol in campionato. Pagliuca rischia il tutto per tutto l’unica palla gol la crea Gibilterra con un incornata sopra la traversa, nel recupero la Carrarese potrebbe arrotondare ma Energe sbaglia da due passi e Cucchetti ribatte su Bramante. Ancora due derby aspettano la Lucchese nei prossimi 2 turni conclusivi sperando che gli esiti siano diversi da quello di oggi.