Grosseto, l’ultima della classe in cerca di riscatto

Il Grifone non può permettersi di lasciare altri punti per strada
Il Grosseto non può permettersi il lusso di lasciare punti per strada, i maremmani con i loro 30 punti chiudono la classifica e hanno una lunghezza di ritardo dall’Imolese la squadra che li precede in classifica, nel turno scorso sono caduti a Pescara in una gara nella quale hanno avuto molto da recriminare con due pali colpiti. Ultima della classe e ultima per numero di vittorie solamente 5, prima insieme a Gubbio e Carrarese per pareggi conseguiti ben 15, penultima insieme alla Pistoiese per il numero di sconfitte 16, solo Imolese e Aquila Montevarchi con 17 sono riuscite a fare peggio dei torelli.
Bilancio casalingo
19 i punti raccolti al Carlo Zecchini frutto di 3 vittorie, 10 pareggi e 5 sconfitte, in casa solo la Viterbese con 2 successi è riuscita a fare peggio dei grossetani. Quando ha vinto ha sempre sbloccato la situazione nel primo tempo. L’Imolese è stata regolata per 2-0, la Virtus Entella per 1-0 e la Pistoiese il 2 febbraio per 6-1 nella vittoria più ampia da inizio stagione. Tutte di misura le 5 sconfitte interne, Cesena, Olbia e Viterbese hanno vinto per 1-0, Aquila Montevarchi e Pescara per 2-1. Solo la sconfitta con l’Olbia è arrivata in prossimità del segnale di chiusura, tutte le altre arrivando in svantaggio alla pausa. I 10 pareggi costituiscono il record del girone 7 dei quali si sono chiusi a reti bianche, in successione con Modena, Ancona Matelica, Reggiana, Carrarese, Fermana, Pontedera e Siena, ha pareggiato per 1-1 con Teramo, Gubbio e Vis Pesaro. Solamente nella gara con gli abruzzesi aveva chiuso in vantaggio il primo tempo negli altri due confronti ha evitato la sconfitta dopo essere andata in svantaggio nel secondo tempo. In casa arriva da quattro risultati utili consecutivi dove ha raccolto due vittorie con Imolese e Virtus Entella e altrettanti pareggi con Pontedera e Siena. In questo poker di sfida ha mantenuto la porta inviolata. Non subisce gol da 418 l’ultimo gol porta la firma di Volpicelli della Viterbese nella gara persa per 1-0 il 16 febbraio 2022. Due dati da mettere in contrapposizione sono le reti fatte e quelle subite in casa . 14 i gol segnati costituiscono il record negativo del girone, gli 11 gol subiti fanno dei maremmani la seconda miglior difesa in casa insieme al Cesena dopo la Reggiana. Ha segnato 6 gol nella prima frazione e tutti decisivi ai fini del risultato e 8 nel secondo tempo di cui la metà nella gara con la Pistoiese. Ha subito sempre 6 reti nel primo tempo che gli sono costate la sconfitta una in meno nella ripresa.
Cifre
Sono 29 i gol segnati, attacco meno prolifico di tutto il torneo insieme alla Fermana, 42 le reti incassate. Comanda la classifica del marcatori Davide Arras con 6 gol, tallonato a quota 5 da Riccardo Cretella e Manuel Nocciolini, con due gol troviamo Filippo Moscati, Federico Artioli e Luan Capanni, una rete per Federico Scaffidi, Mario Vrdoljak, Emiliano Fratini, Matteo Salvi, Filippo Boccardi, Alessandro Raimo e Michele Bruzzo. 4 i rigori a favore e altrettanti contro. Ha fallito la trasformazione con Cretella in occasione della gara persa a Pesaro il 12 marzo 2022. 4 i calciatori che hanno rimediato un cartellino rosso, Arras, Serena, Gorelli e Ciolli.
Mercato
Una sessione di mercato quella di gennaio che ha visto compiere al Grifone 6 movimenti in entrata e 5 in uscita. In porta è arrivato Daniele Lazzari dalla Juve Stabia, dal Palermo con la formula del prestito è stato preso il difensore Manuel Peretti, sempre in difesa dalla Vibonese è stato prelevato Giovanni Mauceri, a centrocampo in prestito dal Modena che lo aveva preso dal Seravezza Pozzi il Grosseto si è assicurato Edoardo Saporiti, in avanti in prestito dal Monopoli è arrivato Manuel Nocciolini e nello stesso reparto dal Milan sempre con la stessa formula è approdato al grifone il brasiliano Luan Capanni fino a gennaio alla Viterbese. Ha lasciato la maremma per passate al Campodarsego il centrocampista Emiliano Fratini, nella stesa zona di campo il croato Mario Vrdoljak si è trasferito ai rumeni dell’ Academica Clinceni, è tornato al Venezia il club di proprietà prima di andare in prestito al Pontedera Filippo Serena, così come è tornato alla società d’appartenenza, la Cremonese, il centrocampista Matteo Ghisolfi prima di venir dirottato al Fiorenzuola, è andato in prestito al Potenza Michele Bruzzo.
Allenatore
Dal 28 dicembre 2021 siede sulla panchina dei torelli Agenore Maurizio subentrato a Lamberto Magrini. Il tecnico di Colleferro ha una lunga esperienza alle spalle ha mosso i primi passi da tecnico nella stagione 2007-08 alla Massese subentrando a Giuseppe Giannini, si è seduto sulla panchina del Viareggio da Luglio 20211 fino a ottobre dello stesso anno. Le ultime esperienze lo hanno visto alla guida di Teramo, Latina e alla Viterbese dove lo scorso anno ha iniziato la stagione prima di venir esonerato e poi venir richiamato.
Arbitro
La sfida dello Zecchini è stata affidata a Marco Monaldi della sezione di Macerata con gli assistenti Luca Testi di Livorno e Massimo Salvalaglio di Legnago. Il quarto ufficiale è il signor Guido Iacopetti di Pistoia. Direttore di gara esperto è alla sua quarta stagione in Lega Pro, non ha mai diretto i torelli, ha un unico precedente con i rossoneri arbitrati sempre fuori casa il 26 dicembre 2018 a Pontedera in una gara terminata per 3-3
Precedenti
Bilancio nettamente a favorevole del Grifone con 10 vittorie, altrettanti pareggi e una sola vittoria dei rossoneri. Tradizione rispettata anche lo scorso anno, il 3 febbraio 2021 in un turno infrasettimanale il Grosseto grazie ad un rigore di Cretella prima del recupero superò per 2-1 la Lucchese. Vantaggio maremmano con Moscati nel primo tempo e pari rossonero di Panariello nella ripresa. L’unico successo rossonero il 30 ottobre 1966 in virtù di un autorete di Bonari.