Pistoiese al Porta Elisa, tutto sull’avversaria della Lucchese

22 aprile 2022 | 08:24
Share0
Pistoiese al Porta Elisa, tutto sull’avversaria della Lucchese

Gli arancioni giocano il tutto per tutto per evitare la retrocessione

Così come la Lucchese anche la Pistoiese sa già che la sua stagione vivrà un’appendice. Quella degli arancioni avrà un sapore ben diverso da quella dei ragazzi di Pagliuca. I rossoneri affilano le armi in vista dei playoff, la Pistoiese sarà chiamata a evitare la retrocessione passando per i playout. Nessuno potrà permettersi passi falsi, la Lucchese per garantirsi un piazzamento il migliore possibile, allo stato attuale si è garantita l’ottavo posto, un risultato ben oltre le previsioni di inizio stagione. La Pistoiese con i suoi 36 punti si trova in quint’ultima posizione in coabitazione con la Viterbese con lo scontro diretto a favore, ma ha un margine di un solo punto di vantaggio nei confronti della Fermana e due lunghezze in più dell’Imolese quella che allo stato attuale sarebbe il suo avversario. La sconfitta nell’ultimo impegno casalingo con il Pescara ha fatto tramontare definitivamente l’ipotesi di salvezza diretta. Prima di questo passo falso aveva dilapidato un doppio vantaggio a Gubbio e si era tolta il lusso di battere la capolista Modena.

Rendimento esterno

36 punti ottenuti di cui 13 in trasferta frutto di 2 vittorie, 7 pareggi e 9 sconfitte. E’ tra le squadre insieme alla Fermana e al Grosseto che hanno vinto solo 2 volte fuori casa, peggio è riuscita a fare solo la Carrarese con un affermazione. Le Marche si sono rivelate terra di conquista con le vittorie a Pesaro per 2-0 e a Ancona per 3-0. Successi arrivati con la stessa fisionomia, gol iniziale nelle primissime battute iniziali e rete del raddoppio arrivata in chiusura di tempo. Il successo in casa dei dorici è arrivato il 6 febbraio 2022. E’ tra le squadre che hanno pareggiato maggiormente fuori casa, ha chiuso a reti bianche le sfide in casa delle due compagini in maglia bianconera Siena e Cesena, ha pareggiato per 1-1 con Imolese, Teramo e Aquila Montevarchi, tutte gare nelle quali è andata sotto nei primi 10 minuti ed ha recuperato nella ripresa, solo nel Valdarno il gol del pari è arrivato nella prima frazione. Ha chiuso sul 2-2 i confronti in casa della Viterbese e a Gubbio gare nelle quali è andata in gol all’alba della ripresa. 9 le sconfitte di cui 3 di misura a Olbia per 3-2, a Carrara e a Fermo per 1-0, solo quest’ultima sconfitta arrivando in svantaggio all’intervallo. 4 le sconfitte con due gol di scarto a Pontedera e a Pescara per 2-0, a Reggio Emilia e a Chiavari per 3-1. Ha subito due sconfitte per 6-1 in casa del Modena e a Grosseto. Sono 5 le trasferte consecutive in cui subisce gol, l’ultima volta che la porta è rimasta inviolata è arrivata la vittoria a Ancona

Cifre

Gli arancioni detengono due record negativi, quello delle sconfitte avendone subite 17 insieme a Grosseto, Aquila Montevarchi e Imolese, con 56 gol incassati sono la peggior difesa di tutto il campionato. Sono 34 i gol subiti lontano dal “Marcello Melani”solo il Montevarchi ha subito una rete in più degli arancioni. 18 le reti segnate in trasferta di cui 8 nella prima frazione, 10 le reti subite dopo la ripresa del gioco. 15 i gol incassati nella prima parte e 19 nel secondo tempo di cui 8 negli ultimi 10 minuti.

Sono 16 i calciatori che hanno trovato la via del gol, il capo-cannoniere è Michele Vano con 11 centri, lo segue Lorenzo Pinzauti con 5 centri, 4 le reti realizzate da Edoardo Sottini, 3 i gol realizzati da Milos Bocic, a quota 2 ci sono Mattia Gennari, Gianvito Pertica e Sergiu Sucia, un gol lo hanno realizzato Antonio Romano, Riccardo D’Antoni, Francesco Mezzoni, Luca Ricci, Leonardo Ubaldi, Ognjen Stijepovic, Alessio Di Massimo, Alessandro Martina e Lorenzo Moretti. 5 i rigori fischiati a favore degli arancioni di cui uno parato da Sposito del Pontedera a Vano, 4 le massime punizioni decretate a sfavore di cui uno parato da Pozzi a Cannavò della Vis Pesaro e l’altro neutralizzato da Seculin a Moretti dell’Ancona Matelica. Ricci, Sabotic e Romano hanno rimediato un cartellino rosso

Nuovi arrivi

Quella di gennaio è stata una campagna acquisti molto robusta. Sono andati in prestito rispettivamente al Rimini e alla Viterbese i difensori Jacopo Deratti e Luca Ricci, nello stesso reparto il montenegrino Minel Sabotic è passato alla Carrarese, Mattia Gennari è approdato al Montevarchi e Matteo Martini all’Empoli, il centrocampista rumeno Raoul Mal si è trasferito in patria al Cluj, rescissione di contratto con il compagno di reparto Pietro Tempesti, il centrocampista Salvatore Santoro con l’avvallo del Pisa è passato all’Imolese insieme a Antonio Romano, l’attaccante Leonardo Ubaldi è tornato anche lui al Pisa. In porta dalla Spal è arrivato Andrea Seculin, in difesa dal Napoli è arrivato Francesco Mezzoni nella passata stagione prima alla Feralpisalò poi alla Pro Vercelli, nello stesso reparto dalla Fidelis Andria è arrivato Andrea Venturini, dalla Dinamo Bucuresti è approdato in arancione il rumeno Costantin Nica e dopo aver indossato fino a dicembre 2021 la maglia della Primavera del Sassuolo è stato prelevato il francese Dany Florentine, da svincolato dal Bologna è approdato in arancione Denis Portanova, percorso inverso per il difensore Andrea Venturini arrivato dalla Fidelis Andria e per il portiere Federico Donini trasferitosi in Puglia, a centrocampo dalla Juve Stabia arriva il rumeno Sergiu Suciu, nello stesso reparto arriva da svincolato il centrocampista Simone Paolini, è arrivato in prestito dalla Reggina fino a gennaio 2022 al Latina Andrea Marcucci e dai ciprioti dell’ Ethikos è arrivato il ceco Zdenek Folprecht. In attacco dalla Triestina arriva Alessio Di Massimo, in prestito dal Pescara è arrivato il serbo Milos Bocic, da svincolato è stato preso Samuele Di Matteo

Allenatore

Molti mutamenti con l’avvento del nuovo presidente il tedesco Stefan Lehmann. Nuovo il direttore sportivo Giovanni Rosati, il 25 gennaio 2022 è stato sollevato dall’incarico l’ex rossonero Giovanni Lopez affidando la panchina a Marco Alessandrini. Il tecnico cuneese per la prima volta si è seduto su una panchina di una squadra toscana, la sua carriera si è snodata tra le altre alla guida di Fano in due periodi distinti, Gubbio, Vis Pesaro, Ancona, Giulianova. Nel suo palmares figurano una vittoria nel campionato Nazionale Dilettanti con la Vis Pesaro campionato 1993-94 e una coppia Italia alla guida dello Spezia nella stagione 2004-05.

Arbitro

Terna tutta pugliese al “Porta Elisa” dove dirigerà il signor Luigi Carella di Bari con gli assistenti Mauro Dell’Olio di Molfetta e Giuseppe Centrone della stessa sezione. Il quarto ufficiale è il signor Mauro Gangi di Enna. Il fischietto barese aveva già diretto il 3 Aprile 2018 la sfida tra gli rossoneri e l’olandesina terminata sull’1-1 nell’unica occasione in cui aveva in passato arbitrato la Pantera. C’è un altro precedente con la Pistoiese nella gara persa il 4 settembre 2016 per 2-1 in casa con la Pro Piacenza.

Precedenti

32 le gare giocate a Lucca dove il fattore campo ha fatto la differenza. Sono infatti 14 le affermazioni della Lucchese e altrettanti i pareggi, 4 i successi esterni. L’ultimo dei quali il 16 novembre 2015 per 2-1, Lucchese in vantaggio con Lo Sicco, pareggio di Romeo sempre nel primo tempo e gol negli ultimi istanti di Mungo con la Lucchese che giocò gli ultimi 20 minuti in inferiorità numerica per l’espulsione di Risaliti. Quella gara costò la panchina a Guido Pagliuca sostituito da Giuseppe Galderisi. Giusto un anno fa il 22 aprile 2021 una rete di Bianchi in avvio di ripresa regalò il successo alla Pantera in quella gara la Pistoiese chiuse la gara in doppia inferiorità numerica per le espulsioni di Maurizi e Momentè. L’ultimo pareggio accadde il 4 aprile 2018 in una gara inizialmente programmata per il 3 Marzo e rinviata per campo impraticabile, vantaggio dei locali con Buratto e pareggio al sesto minuto di Luperini anche in quella gara la Pistoiese chiuse in 10 per l’espulsione di Terigi.