La Lucchese stende anche la Pistoiese (3-2). Ora i playoff con il Gubbio

23 aprile 2022 | 17:10
Share0
La Lucchese stende anche la Pistoiese (3-2). Ora i playoff con il Gubbio

La Pantera festeggia il coronamento di un sogno al Porta Elisa con le reti di Collodel, Ubaldi e Ruggiero

Lucchese – Pistoiese 3-2
LUCCHESE (4-3-1-2): Cucchietti; Quirini (34′ st Papini), Baldan, Bellich, Corsinelli; Collodel, Picchi (14′ st Brandi), Frigerio (34′ pt Zanchetta); Belloni (34′ st Ruggiero); Semprini (34′ st Ubaldi), Nanni. A disp.: Coletta, Plai, Bachini, Nannini, Gibilterra, Babbi, D’Ancona. All. Pagliuca

PISTOIESE (3-5-2): Seculin; Mezzoni, Venturini, Sottini; Folprecht (45′ st Stijepovic), Marcucci, Suciu, Paolini (1′ st Bocic), Basani (25′ st Martina); Di Massimo (26′ st D’Antoni), Vano. A disp.: Pozzi, Crspi, Nica, Florentine, Valiani, Castellano, Di Matteo, Moretti. All. Alessandrini

ARBITRO: Luigi Carella di Bari (Dell’Olio e Centrone di Molfetta)

RETE: 36′ pt Collodel, 17′ st Di Massimo, 36′ st Ubaldi, 39′ st Ruggiero. 43′ st aut. Baldan

NOTE: Ammoniti: Di Massimo, Folprecht, Seculin, Ubaldi. Recupero: 4′ pt, 5′ st. Al Porta Elisa presenti 1537 spettatori (compresi abbonati)

La Lucchese fa festa al Porta Elisa. La Pantera chiude il campionato e festeggia i playoff davanti al proprio pubblico con una vittoria per 3-2 nel derby con la Pistoiese.

I rossoneri, passati in vantaggio nel primo tempo con il solito Collodel, si sono fatti recuperare al 17′ della ripresa dalla perfetta punizione calciata da Di Massimo. La squadra di Pagliuca è cresciuta con il passare dei minuti e con il doppio schiaffo di Ubaldi (36′) e Ruggiero (39′) si è portata sul 3-1. Sul finale l’autogol di Baldan ha riaperto la gara, ma il muro rossonero ha retto fino al 95′.

La Lucchese chiude con 50 punti. Adesso testa ai playoff: il 1 maggio la sfida al Gubbio (in trasferta) con l’obbligo di vittoria per continuare a sognare.

La cronaca

Tutti al Porta Elisa per festeggiare il coronamento di un sogno che ad inizio stagione era impensabile: il raggiungimento dei playoff. Dopo la vittoria a Grosseto, la Lucchese scende in campo per l’ultima giornata di campionato con la Pistoiese. Un derby in preparazione alla post season e aspettando di scoprire l’avversaria dell’1 maggio, con la Pantera che deve fare a meno degli squalificati Minala e Tumbarello.

Qualche cambio per mister Guido Pagliuca, con un occhio ai diffidati in modo da non rischiare di perdere pedine importanti in vista dei playoff. In porta ancora spazio a Cucchietti e in difesa spazio al giovane classe 2003 Ettore Quirini, schierato come terzino destro. Competano il reparto arretrato Baldan, Bellich e Corsinelli. A centrocampo ci sono Picchi, Collodel e Frigerio. In attacco la coppia Nanni-Semprini, alle loro spalle Belloni ad agire da trequartista. La Pistoiese di Alessandrini risponde con un 3-5-2 con Di Massimo-Vano tandem d’attacco.

Lucchese Pistoiese

Primo quarto d’ora di gara con ritmi bassi, tanti errori e zero occasioni da gol. Il primo squillo della gara arriva al 19’ con Corsinelli che, lanciato in corsa sulla fascia sinistra da Picchi, mette al centro per Nanni che impatta di testa ma viene murato da Seculin. Il pallone, respinto, resta in area ma viene spazzato in qualche modo dalla retroguardia ospite. La Pistoiese si vede dalla parti di Cucchietti al 30’ con Marcucci che, dopo un’azione personale, entra in area, va al tiro di mancino, ma la conclusione è troppo debole per impensierire il portiere rossonero. Al 34’ Frigerio è costretto ad abbandonare il campo per infortunio: al suo posto entra il classe 2002 Zanchetta.

Al 36’ cambia la partita con la Pantera che passa in vantaggio grazie al perfetto tiro da fuori di Collodel, che dà un bacino al palo e si insacca in rete con Seculin immobile. Quarto sigillo in campionato per il centrocampista rossonero, che ha avuto un impatto clamoroso con il mondo Lucchese. Al 40’ Cucchietti compie un grande intervento sul colpo di testa di Sottini e salva la Pantera. Dopo quattro minuti di recupero – e un’ultima occasione rossonera sul finale – l’arbitro fischia la fine del primo tempo con la Lucchese che torna negli spogliatoi in vantaggio 1-0.

Nella ripresa pronti via e la Pistoiese si rende subito pericolosa con l’azione personale di Di Massimo, che salta un paio di uomini, entra in area, ma viene stoppato da un incredibile intervento di Baldan che tocca il pallone di testa da terra dopo esser scivolato. Ospiti vicinissimi al gol anche al 5’ con un colpo di testa da corner che termina di poco a lato. Primi cinque minuti di assedio della squadra di Alessandrini, soffre la Lucchese. Al 14’ Pagliuca sostituisce Picchi per Brandi. La Pistoiese insiste e al 17’ pareggia i conti con una perla su calcio di punizione di Di Massimo, con la palla che scavalca la barriera e si insacca all’incrocio.

Si infiamma la gara: passa appena un minuto e Semprini sfiora il pari con un tiro da lontano che accarezza il sette. Poco dopo la Pistoiese si salva su un tiro di Belloni e successivo tap-in del solito Semprini. Al 29’ Cucchietti è bravo ancora una volta a salvare la porta rossonera in uscita su Bocic. Al 34’ triplo cambio per la Pantera: fuori Belloni, Semprini e Quirini, dentro Ruggiero, Ubaldi e Papini. Passano appena due minuti e la Lucchese rimette la testa avanti: Corsinelli si inserisce in area e serve un pallone a porta vuota per Ubaldi, che non può sbagliare il 2-1. È festa al Porta Elisa: al 39’ Ruggiero vince un rimpallo al limite dell’area e trova il tris con un destro che si insacca all’angolino. Al 43′ la sfortunata autorete di Baldan dopo un flipper in area riapre la gara. Il muro della Lucchese regge fino al 50′: Lucchese batte Pistoiese 3-1. Adesso parte il sogno playoff.

Dopo il 90′

Soddisfatto Bruno Russo a fine gara, con la Lucchese che non vuole smettere di sognare: “Abbiamo chiuso il campionato con 50 punti, siamo andati oltre ogni aspettativa. Non possiamo che essere molto contenti. Pagliuca? Ha tantissimi meriti. Adesso ci dobbiamo divertire nei playoff cercando di arrivare il più in alto possibile. Un applauso a tutti i ragazzi, anche agli esordienti che hanno lavorato bene tutto l’anno. Complimenti a Ruggiero e Ubaldi che sono riusciti a far gol. Ora andiamo a Gubbio, una gara che sarà più insidiosa per loro che per noi. Andremo lì per giocare una grande partita. Se preferivamo l’Ancona? No, non avevamo preferenze. Adesso andiamo a Gubbio con tutta la nostra città alle spalle. Dedico la vittoria a Luca Gelli, lo vogliamo vedere al più presto allo stadio”.

Poi è la volta di Guido Pagliuca, acclamato dai tifosi durante e dopo la partita: “Faccio i complimenti ai ragazzi perché sono stati bravissimi anche oggi. Hanno giocato una grande partita e abbiamo sofferto quando c’era da soffrire. Questa è la gara, il resto è una cosa splendida e sono contento per la gente di Lucca, per il mondo Lucchese, sono felice per i nostri tifosi. L’obiettivo di aver raggiunto i playoff è una cosa grande. Una cosa ancora più grande è il viaggio che abbiamo fatto per arrivare ai playoff. Un viaggio in cui alla regia c’era il nostro ds (Daniele Deoma ndr) insieme alla nostra società, che non ci hanno fatto mancare niente. Sono stati i registri principali. Gli attori sono stati i giocatori, che sono stati splendidi e il merito loro è grandissimo. I gregari siamo stati noi dello staff, che ci siamo messi a disposizione di un gruppo splendido. I tifosi sono stati il nostro orgoglio. Queste 4 componenti, società, squadra, tifosi e staff, penso che siano stati importanti in questo viaggio. Un viaggio che ci segna, ci migliora e accresce tutti. E riaccende una piazza che aveva bisogno di questo. Ora andiamo avanti con grande umiltà. Sempre giocando a calcio”.