Al Porta Elisa arriva il Pontedera per un classico della serie C: tutto sull’avversaria

14 settembre 2022 | 09:08
Share0
Al Porta Elisa arriva il Pontedera per un classico della serie C: tutto sull’avversaria

Sulla panchina dei rossoneri c’è l’ex allenatore granata Maraia, nei pisani Espeche e Petrovic

Al Porta Elisa c’è il Pontedera, orfano del suo storico direttore Paolo Giovannini, transitato all’Arezzo.

Nella stagione in cui il Pontedera festeggia i suoi 110 anni di vita raggiunge i due lustri consecutivi in Serie C. I granata sono ormai diventati una realtà consolidata di questo campionato, centrando sempre il doppio obbiettivo, salvezza senza passare dai playout e valorizzazione dei giovani. In questo periodo, il più luminoso nella storia del clubm ha giocato in tre stagioni i playoff, rinunciando alla partecipazione nella stagione 2019-20 quella dell’emergenza covid nel quale con l’attuale tecnico della Lucchese Ivan Maraia, centrò il quarto posto il miglior risultato nella terza serie nazionale. Quest’estate l’artefice di questo storico decennio, il direttore generale Paolo Giovannini ha salutato la compagnia andando a ricoprire lo stesso incarico ad Arezzo chiamando a sé Paolo Indiani, il predecessore di Maraia

Rendimento

Una sconfitta a Olbia e un pareggio con l’Ancona: questo il bilancio al termine dei primi 180 minuti di campionato. In Sardegna la battuta d’arresto è arrivata quando i titoli di coda iniziavano a scendere, domenica 11 settembre all’Ettore Mannucci è riuscita a recuperare il risultato dopo che era arrivata alla pausa sotto di due gol per la doppietta di Spagnoli, nel primo quarto d’ora della ripresa Cioffi e Fantacci hanno raddrizzato la sfida.

Squadra

La costruzione della squadra è stata affidata al nuovo direttore sportivo Moreno Zocchi, proveniente dall’Imolese con trascorsi a Perugia, Legnano, Spezia, Cremonese, settore giovanile della Juventus e Vicenza. Sono 15 i nuovi volti giunti nella Città della Vespa. Tra i pali arriva dalla Juventus Under 23 Siano. Dopo aver iniziato la stagione all’Imolese e da svincolato è stato preso Stancampiano, in prestito dalla Sampdoria Somma e il collega di reparto Bonfanti il cui cartellino è di proprietà dell’Atalanta. Con la stessa formula dal Modena arriva in granata il figlio d’arte Baroni e dal Genoa Marcandalli, dal Sassuolo sempre in prestito è stato prelevato Aurelio nella passata stagione al Gubbio, dalla Viterbese arriva Martinelli. A centrocampo dal Pisa arriva in prestito Izzillo nella passata stagione al Trento, rientrano dal prestito Guidi dal San Donato Tavarnelle. Dal Cagliari, dopo essersi svincolato, arriva Riccardo Ladinetti da gennaio 2022 in prestito all’Olbia. In avanti i prestiti sono Cioffi dal Napoli, Fantacci dall’Empoli mandato in prestito a Gubbio e Petrovic dal Pordenone. Dopo aver trascorso il campionato precedente a Lecco, da svincolato è stato preso Nicastro dopo due anni e mezzo trascorsi al Padova

Allenatore

Il successore alla guida dei granata è Pasquale Catalano. È alla sua quarta esperienza da allenatore in serie C, dopo aver diretto il Prato nella stagione 2017-18 campionato concluso con la retrocessione diretta, in quella stagione i lanieri disputarono le loro gare interne a Pontedera, poi c’è stata la brevissima parentesi alla Pianese dove diresse gli amiatini nel doppio confronto di playout perso con la Pergolettese nel campionato 2019-20 e l’Imolese dal dicembre 2020 all’Aprile 2021. Muove i primi passi da tecnico ricoprendo il ruolo di vice-allenatore al Bellaria Igea nel 2013 dopo l’esonero di Antonio Pepe per un breve periodo gli venne affidata la conduzione della squadra. Nella stagione 2014-15 si siede sulla panchina del Termoli, squadra inserita nel campionato di serie D, la sua avventura alla guida dei giallo-rossi termina il 21 novembre 2014. L’anno successivo fa parte dello staff tecnico Roberto De Zerbi, chiamato ad allenare, il Palermo in serie A, l’esperienza si conclude con l’esonero il 30 novembre 2016. Nel 2018-19 gli viene affidata la Primavera del Parma, dopo l’avventura all’Imolese occupa il ruolo di vice-allenatore al Crotone sotto la guida di Pasquale Marino dal 29 ottobre 2021 fino al 10 dicembre 2021.

Arbitro

La sfida del Porta Elisa è stata affidata al signor Aleksandar Djurdjevic di Trieste con gli assistenti Daniele De Chirico di Molfetta e Michele Fracchiolla di Bari, il quarto ufficiale è il signor Daniele Chiabotta di Città di Castello. Il fischietto giuliano non ha precedenti con i rossoneri, ha arbitrato il Pontedera per due volte lo scorso anno con un bilancio di un pareggio e una sconfitta, questa è arrivata il 31 ottobre 2021 nella gara persa per 1-0 in casa della Fermana e in occasione del pareggio casalingo con l’Olbia del 3 Aprile 2022 per 1-1, in entrambe le sfide ha subito i granata hanno subito la rete al 5 minuto del secondo tempo

Ex

Sono l’argentino Marcos Espeche e il croato Petrovic gli ex nelle fila granata. Espeche ha iniziato a giocare a Lucca dall’anno della risalita ovvero il campionato d’Eccellenza nella stagione 2011-12 fino al 2017-18, il croato Tomi Petrovic è arrivato a Lucca nel gennaio 2021 in prestito dalla Virtus Entella chiuse quell’esperienza con 22 presenze e 4 gol.

Precedenti

La vittoria del Pontedera dello scorso 20 febbraio 2022 per 2-1,ha interrotto la serie di tre successi consecutivi e sempre di misura dei rossoneri. Il 2-1 del 7 marzo 2021 con doppietta di Bianchi e autorete di Della Bernardina quando i titoli di coda stavano scorrendo. Prima c’era stato il successo per 1-0 del 4 maggio 2019 nell’ultima sfida di campionato grazie ad un rigore trasformato da gol di Lombardo intorno a metà tempo. Veniva così bissata la vittoria del 3 settembre 2017 grazie al gol di Arrigoni in chiusura di primo tempo. In precedenza c’erano state le due vittorie del Pontedera quella del 19 febbraio 2017 con gol di Kabashi in pieno recupero, e quella del 7 novembre 2015 per 2-1, vantaggio immediato della Lucchese con un rigore di Bianconi dopo 11’ con finale di gara a tinte granata, pari di Kabashi a 12’ dalla fine e rigore da tre punti di Scappini in pieno recupero. Il segno X nelle 19 gare giocate nella città delle Mura è il meno ricorrente, il bilancio complessivo è di 13 gare vinte dai rossoneri, 4 dal Pontedera e due pareggi, per 2-2 nel 1919-20 e a reti inviolate il 23 ottobre 1984

Rosa

Portieri

1 Siano Alessandro svincolato lo scorso all’Imolese da gennaio 2022 ala Juventus U23, 22 Stancampiano Giuseppe svincolato

Difensori

19 Espeche Marcos argentino, 4 Baroni Riccardo in prestito dal Modena, 15 Bonfanti Giovanni in prestito dall’Atalanta lo scorso anno alla Sampdoria, 27 Marcandalli Alessandro in prestito dal Genoa, 29 Martinelli Riccardo dalla Viterbese, 5 Pretato Mattia, 14 Di Bella Leonardo, 3 Aurelio Giuseppe in svincolato dal Sassuolo lo scorso anno in prestito al Gubbio, 28 Somma Marco in prestito dalla Sampdoria, 6 Shiba Cristian albanese

Centrocampisti

8 Ladinetti Riccardo svincolato lo scorso anno al Cagliari a gennaio 2022 in prestito all’Olbia, 13 Catanese Giovanni, 20 Benedetti Giacomo, 16 Izzillo Nicolas in prestito dal Pisa lo scorso anno in prestito al Trento, 18 Guidi Matteo rientra dal prestito al San Donato Tavarnelle, 21 Perretta Gabriele, 23 De Ioannon Marco

Attaccanti

11 Cioffi Antonio in prestito dal Napoli, 10 Fantacci Tommaso in prestito dall’Empoli lo scorso anno in prestito al Gubbio, 7 Mutton Cristian, 25 Nicastro Francesco svincolato, 9 Petrovic Tomi croato in prestito dal Pordenone lo scorso anno in prestito al Lecco