Lucchese, al Porta Elisa arriva la Torres: tutto sugli avversari

19 i precedenti in Toscana con un bilancio di 12 successi dei rossoneri, 4 pareggi e 3 vittorie dei sardi
Tutto pronto per Lucchese-Torres, in programma domani (9 ottobre) allo stadio Porta Elisa. L’esclusione dal campionato di Campobasso e Teramo ha permesso alla Torres di ottenere il ripescaggio in Serie C. L’ufficializzazione è arrivato il 3 agosto 2022 e così i sardi sono tornati a giocare nella terza divisione nazionale a distanza di otto anni.
Cammino
Vale la legge dei 6 dopo altrettante giornate di campionato. 6 punti, 6 gol fatti e sempre 6 i gol incassati. Mercoledì (5 ottobre) si è chiusa al primo turno la partecipazione alla Coppa Italia con l’eliminazione nel derby del nord Sardegna con l’Olbia per 2-1. Una sfida decisa tutta nella prima frazione con Scappini che dopo aver chiuso le marcature ai secondi conclusivi nella gara interna con la Vis Pesaro, si ripeteva al “Nespoli” portando in vantaggio i torresini in apertura di confronto, i guardiani del faro ribaltavano il risultato con Sueva e Zanchetta.In campionato è rimasta ai blocchi di partenza nei primi 1880 minuti perdendo a Chiavari per 1-0 e in casa con la matricola San Donato Tavarnelle per 2-1. Sono arrivato in seguito 4 risultati utili, due pareggi consecutivi a Cesena per 1-1e in casa con l’Imolese a reti inviolate, la gioia del primo successo stagione a Macerata in casa della Recanatese per 2-0 e infine il pareggio casalingo con la Vis Pesaro per 2-2 rincorrendo per due volte il risultato.
Cifre
Quando si è portata in vantaggio per prima, con San Donato Tavarnelle, a Cesena e con la Recanatese ha sempre sbloccato la situazione con Ruocco capocannoniere dei rosso-blu con 3 centri, seguito a quota 1 dal trio Masala, Diakite, Scappini. In trasferta sono usciti i tre risultati, ha perso al debutto a Chiavari per 1-0, nell’unica gara in cui complessivamente tra impegni interni e esterni ha subito gol nel primo tempo, l’unica nella quale lontano dal “Vanni Sanna” è andata in svantaggio per prima. Ha pareggiato al “Manuzzi” di Cesena per 1-1, facendosi riprendere nel recupero e ha vinto in casa della Recanatese chiudendo sul 2-0 la prima frazione. Ha avuto un rigore a favore parato da Cardelli del San Donato Tavarnelle a Suciu, nella gara in cui si è vista fischiare una massima punizione a sfavore. Sono 3 i cartellini rossi mostrati ai sassaresi, hanno preso prematuramente la via degli spogliatoi Gianola e Liviero con il Cesena e Campagna nella partita casalinga con l’Imolese.
Volti nuovi
Si è adeguata alla nuova categoria dal momento in cui è stata formalizzato il suo ripescaggio. Da qui in poi la società si è mossa in maniera netta per allestire una squadra in grado di affrontare questa categoria. 16 i nuovi arrivati. In porta dal Latte Dolce è tornato il portiere Carboni, nel reparto difensivo in prestito dal SudTirol arriva Heinz, dalla Giana Erminio è stato prelevato Carminati, dall’Imolese arriva Liviero e dall’Atalanta dopo aver trascorso l’annata precedente prima a Carrara e poi a gennaio alla Feralpisalò arriva Girgi. A metà campo dal Teramo è stato preso il figlio d’arte Lombardo, dal Cosenza dopo aver indossato nel campionato precedente la maglia del Castrovillari è stato prelevato il camerunense Teyou, dalla Paganese dopo aver militato alla Fidelis Andria approda nell’isola Bonavolontà, dagli svizzeri del Belinzona è stato acquisito Gianola e dalla Pistoiese dopo aver militato nei rumeni del Chindia arriva Suciu e dal Lecco sbarca Lora in Sardegna. In avanti dalla Spal arriva in prestito Campagna mandato a gennaio 2022 in prestito al Ravenna, dal Lentigione arriva Sanat, dal Cassino dopo aver militato fino a dicembre 2021 all’Afragolese è stato prelevato Sorgente, nello stesso reparto sono stati piazzati anche i colpi finali con gli arrivi di Luppi dalla Feralpisalò e di Scappini arrivato il 22 settembre dalla Reggiana.
Allenatore
Alfonso Greco è stato confermato alla guida della Torres, l’ex calciatore della Lazio nella stagione scorsa ha guidato i rossoblu alla finale di Coppa Italia di Serie D persa con il Follonica Gavorrano, conducendo la Torres alla vittoria nella finale playoff con l’Afragolese. In precedenza il tecnico capitolino aveva guidato sempre nell’isola il Lanusei, maturando esperienze anche nel campionato maltese sulle panchine di Silema Wanderers e Zebbug Rangers
Ex
L’unico calciatore che ha giocato nella Lucchese è Mattia Lombardo avendo militato in rossonero nella stagione 2018-19 chiusa con 37 presenze e 6 gol di cui 5 al Porta Elisa.
Arbitro
La sfida di Lucca è stata affidata al signor Enrico Gigliotti di Cosenza con gli assistenti i signori Milos Tomasello Andulajevic di Messina e Simone Pistarelli di Fermo, il quarto ufficiale è il signor Leonardo Di Mario di Ciampino. L’arbitro calabrese è al suo primo anno in Serie C e arbitra le due formazioni per la prima volta
Precedenti
19 i precedenti in Toscana con un bilancio di 12 successi dei rossoneri, 4 pareggi e 3 vittorie dei sardi. Il primo confronto in assoluto venne disputato il 22 ottobre 1933 e vide la Lucchese imporsi per 2 a 1, l’ultima vittoria rossonera il 25 settembre 2005 data anche dell’ultima sfida, vantaggio rossonero con Magnani, risposta sarda con Frau e gol partita di Oliveira. L’ultimo e unico pareggio con gol il 24 ottobre 2004 per 1-1 e per trovare una vittoria torrese bisogna risalire a 39 anni fa, il 2 ottobre 1983 per 2-1, sempre segnando 2 reti erano arrivate le vittorie sasseresi nel 1960 e 1964.
Rosa
Portieri: 1 Garau Pierpaolo, 22 Salvato Alessio, 12 Carboni Werther lo scorso anno in prestito al Latte Dolce
Difensori: 5 Dametto Paolo, 23 Antonelli Nicolò, 25 Heinz Jonas in prestito dal Sud Tirol, 44 Carminati Marco dalla Giana Erminio, 4 Ferrante Lorenzo, 7 Liviero Matteo dall’Imolese, 38 Girgi Alessio in prestito dall’Atalanta fino a gennaio 2022 in prestito alla Carrarese poi in prestito alla Feralpisalò, 33 Pinna Riccardo
Centrocampisti: 6 Lombardo Mattia dal Teramo, 75 Teyou Franck camerunese in prestito dal Cosenza lo scorso anno in prestito al Castrovillari, 30 Bonovolontà Angelo dalla Paganese lo scorso anno in prestito alla Fidelis Andria, 72 Gianola Federico dal Bellinzona, 28 Tesio Massimo, 34 Suciu Sergio rumeno fino a gennaio 2022 al Chindia poi alla Pistoiese, 27 Lora Filippo dal Lecco, 8 Masala Alessandro, 19 Pinna Samuele
Attaccanti: 78 Campagna Jionathan in prestito dalla Spal da gennaio 2022 in prestito al Ravenna, 10 Ruocco Francesco, 21 Lisai Giancarlo, 24 Sanat Mohamed Ayman dal Lentigione, 20 Luppi Davide dalla Feralpisalò, 90 Scappini Stefano dalla Reggiana, 11 Diakite Adama ivoriano, 9 Scotto Luigi, 99 Sorgente Simone fino a dicembre 2021 all’Afragolese poi al Cassino