Sfida alla Vis Pesaro per i rossoneri: tutto sugli avversari

Tradizione favorevole ai marchigiani che nello scorso anno hanno vinto i due confronti
La Lucchese domani (19 ottobre) affronta in trasferta la Vis Pesaro per la seconda trasferta consecutiva nelle Marche.
Il ruolino di marcia dei marchigiani è identico alla Lucchese, stessi punti 12, stesso numero di vittorie 3, stesso numero di pareggi sempre 3 e 2 sconfitte. Le due squadre si differenziano tra reti segnate e quelle subite. Qui la bilancia è favorevole ai ragazzi di Maraia con 9 gol fatti contri i 6 dei marchigiani, 6 reti incassate dalla Lucchese contro le 11 dei rossiniani. Chi sarà capace di portar via l’intera posta al “Tonino Benelli” potrebbe domani essere proiettato nelle alte sfere.
Rendimento
La formazione biancorossa è chiamata al riscatto dopo la cinquina incassata a Rimini. In Romagna si è confermata una tendenza, come la precedente battuta d’arresto arrivata in casa con l’Ancona per 3 a 0 quando la Vis perde lo fa in maniera perentoria. La sconfitta di domenica scorsa ha interrotto una mini serie due risultati positivi a fila, dopo il pareggio a Sassari era arrivata la vittoria di misura sul San Donato Tavarnelle. La stagione era iniziata con quattro risultati utili consecutivi, pareggi in casa di Recanatese e Pontedera e il successo interno con il Fiorenzuola e quello a Olbia sempre per 1-0, nelle successive quattro gare sono arrivate 2 sconfitte casalinga con l’Ancona e a Rimini, il pareggio in casa della Torres per 2-2 con pareggio sardo un istante prima della fine del recupero e la vittoria sempre per 1-0 con il San Donato Tavarnelle.
Cifre
Tre successi in campionato e tutti per 1-0 e tutti arrivati nella seconda parte, quelli con Fiorenzuola e San Donato decisi da una rete dell’ex rossonero Fedato. In tutte le gare quando ha segnato lo ha sempre fatto passando in vantaggio per prima, le sconfitte con Ancona e Rimini hanno visto la squadra di Sassarini arrivare in svantaggio all’intervallo. 4 dei sei gol segnati portano la firma di Francesco Fedato, a quota 1 gol troviamo Provazza e Aucelli. Ha usufruito di un calcio di rigore a favore fallito da Cannavò nella gara interna con il Fiorenzuola, si è vista decretare un rigore a sfavore realizzato da Santini del turno precedente. Due i cartellini rossi sventolati a Sassarini e al calciatore Ghazoini.
Volti nuovi
Sono 17 i nuovi arrivi in casa della Vis Pesaro, dal Pontedera arrivano il portiere Nicoli e il difensore Bakayoko. Sempre nel reparto arretrato dalla Pro Livorno Sorgenti è stato preso Cavalli, Zoia dal Seregno, Borsoi arriva in prestito dalla Spal, il marocchino Ghazoini con la stessa formula dall’Ascoli nello scorso campionato in prestito ai belgi del Royal Excelsior Virton squadra della Seconda Divisione Belga e dalla Fermana arriva Rossoni. A centrocampo dal Modena è stato prelevato Di Paola, in prestito dal Sassuolo arriva Aucelli e dal Monopoli Nina, da svincolato è stato acquisito H’Maidat. In attacco l’unico ex nella fila della Vis è Fedato nello scorso anno a Lucca mandato in prestito dal Gubbio. Con la stessa formula arrivano dalla Reggina Garau e Provezza quest’ultimo nella passata stagione al Lamezia, sempre in prestito arriva Egharevba dalla Fiorentina, dalla Vibonese è stato preso Ngom. Dagli argentini del Defensa II arriva Sosa, figlio di Roberto Pampa, ex attaccante in Italia di Udinese e Napoli.
Allenatore
È tornato a sedersi sulla panchina della Vis Davide Sassarini. Il tecnico spezzino aveva già guidato i vissini nella stagione 2016-17 in Serie D vincendo i playoff. Lo scorso anno si era seduto sulla panchina della Pistoiese la sua avventura era terminata a dicembre con l’esonero. In precedenza aveva Gozzano, Varese, le formazioni primavera di Entella e Udinese, Spal, Venezia e in Toscana aveva diretto anche il Pietrasanta nella stagione 2007-08 e la Pianese vincendo il campionato d’Eccellenza.
Stranieri
Sono due i marocchini nelle fila della Vis Pesaro, il difensore Ghazoini e il centrocampista H’Maidat ai quali si aggiunge l’argentino Sosa.
Arbitro
La sfida del “Benelli” è stata affidata al signor Adolfo Baratta di Rossano, con l’avvallo degli assistenti Fabrizio Giorgi di Legnano e Davide Merciari di Rimini, il quarto ufficiale è il signor Daniele Benevelli di Modena. Il fischietto calabrese è alla sua terza stagione in Serie, ha arbitrato una volta le due squadre . La Vis Pesaro lo scorso anno il 6 febbraio 2022 nella gara interna persa per 2-0 con la Viterbese e i rossoneri in occasione della gara vinta il 16 febbraio 2020 per 2-1 a Savona valevole per il campionato di Serie D.
Precedenti
Tradizione favorevole ai marchigiani che nello scorso anno hanno vinto i due confronti. L’ultimo dei quali andato in scena il 16 febbraio 2022 e vinto al Benelli per 2 a 1 dai padroni di casa. Gara decisa nella prima parte, vantaggio immediato della Vis con Ferrini, pareggio dopo la mezz’ora di Belloni e gol partita di Acquadro pochi minuti dopo, rossoneri che chiusero in 10 per l’espulsione di Nanni. Marchigiani che si erano imposti anche il 10 aprile 1988. Per trovare un risultato utile dei rossoneri bisogna risalire alla gara giocata a Lucca il 22 novembre 1987 terminata a reti inviolate
Rosa
Portieri
22 Faraoni Alessandro, 12 Campani Matteo in prestito dal Sassuolo, 35 Nicoli Andrea dal Pontedera
Difensori
4 Gavazzi Fabio, 14 Bakayoko Aboubakar dal Pontedera, 31 Cusumano Francesco, 25 Cavalli Giorgio dalla Pro Livorno Sorgenti, 3 Zoia Riccardo dal Seregno, 13 Borsoi Matteo in prestito dalla Spal, 2 Ghazoini Amine marocchino in prestito dall’Ascoli lo scorso anno in prestito al Royal Excelsior Virton, 6 Rossoni Stefano dalla Fermana
Centrocampisti
32 Di Paola Manuel dal Modena, 16 Astrologo Andrea, 23 Coppola Mario, 20 Aucelli Christian in prestito dal Sassuolo, 17 Venerandi Nicola, 26 H’Maidat Rachad marocchino era svincolato, 21 Marcandella Davide, 8 Nina Christian in prestito dal Monopoli
Attaccanti
19 Fedato Francesco ex Gubbio lo scorso anno in prestito alla Lucchese, 36 Provazza Alessandro in prestito dalla Reggina lo scorso anno in prestito al Lamezia, 11 Egharevba Destiny dalla Vibonese, 27 Garau Ottavio in prestito dalla Reggina, 18 Sanogo Ahmed fino a gennaio 2022 al Fanfulla, 10 Cannavò Kevin, 28 Gucci Niccolò, 9 Sosa Tomas argentino lo scorso anno al Defensa II