Un eurogol di Bruzzaniti stende il Montevarchi: il derby è della Lucchese (1-0)

Il numero 17 rossonero entra nella ripresa e decide la gara con una perla alla mezz’ora. La squadra di Maraia vola a 18 punti
Lucchese – Aquila Montevarchi 1-0
LUCCHESE (4-3-3): Cucchietti; Quirini (31′ st Merletti), Tiritiello, Benassai, Alagna; Mastalli (1′ st Tumbarello), Franco, Visconti; Rizzo Pinna (12′ st Bruzzaniti), Bianchimano (12′ st Ravasio), Semprini (38′ st Bachini). A disp.: Galletti, Maddaloni, Ferro, D’Ancona, Catania, D’Alena, Camaiani, Di Quinzio. All. Maraia
AQUILA MONTEVARCHI (4-3-1-2): Giusti; Lischi, Bertola (45′ st Marcucci), Gennari, Chiti (33′ st Fiumanò); Amatucci, Biagi, Saporiti (14′ st Boccadamo); Giordani; Barranca (1′ st Italeng), Kernezo (14′ st Alagna). A disp.: Mazzini, Ceredani, Rossi, Manè. All. Malotti
ARBITRO: Andrea Zanotti di Rimini (Bernasso di Milano e Robilotta di Sala Consilina)
RETE: 30′ st Bruzzaniti
NOTE: Ammoniti: Kernezo, Mastalli, Merletti. Al 37’ st Deoma per proteste. Angoli: 6 -6. Recupero: 1′ pt; 5′ st. Al Porta Elisa presenti 1.420 spettatori
Un eurogol di Bruzzaniti al 30’ del secondo tempo regala tre punti d’oro alla Lucchese. Allo stadio Porta Elisa, dopo una partita lottata e per lunghi tratti comandata ma come al solito senza trovare la via della rete, i rossoneri stendono 1-0 l’Aquila Montevarchi e si aggiudicano il derby.
In una partita del genere la copertina, ovviamente, se la prende Bruzzaniti e il suo eurogol da tre punti; ma forse non si sottolineano mai abbastanza le immense prestazioni di Tiritiello, un gigante in difesa. Da sottolineare anche la prova di Visconti, schierato (finalmente) a centrocampo dal primo minuto. Strappi palla al piede, personalità, visione di gioco, il tutto abbinato ad un mancino a dir poco educato: il numero 19 rossonero può diventare sempre più fondamentale per questa Lucchese.
È il sesto risultato utile consecutivo per la squadra di Maraia, la seconda vittoria di fila di ‘corto muso’ con l’ennesimo clean sheet stagionale grazie ad una grande difesa guidata da un gigantesco Tiritiello. La Lucchese vola a 18 punti – attualmente nel gruppone al secondo posto a -2 dalla vetta – e mette già nel mirino la trasferta con l’Ancona.
La cronaca
Dopo la vittoria con la Vis Pesaro nel turno infrasettimanale, con la rete di Visconti che ha messo la parola fine al digiuno da gol rossonero, la Lucchese scende nuovamente in campo per affrontare l’Aquila Montevarchi allo stadio Porta Elisa. Un derby da non fallire: la Lucchese arriva all’appuntamento con cinque risultati utili consecutivi (due pareggi a reti bianche e tre vittorie, l’ultima sconfitta risale al 18 settembre) e 15 punti in classifica con 10 gol fatti e solamente 6 subiti. Il Montevarchi, invece, arriva al Porta Elisa con 8 punti in classifica (-7 dai rossoneri) e due sconfitte consecutive.
Per la Pantera ancora out capitan Coletta, Pirola e Romero. Recupera Di Quinzio, che però parte dalla panchina. Mister Ivan Maraia ne cambia due rispetto alla trasferta vittoriosa con la Vis Pesaro: out l’acciaccato Tumbarello e Ravasio, dentro Alagna – con Visconti schierato più alto, nei tre di centrocampo, e quindi più offensivo per sfruttare le sue qualità – e Bianchimano. Osservato speciale sarà ancora una volta il reparto offensivo. Proprio qui si attendono risposte: qualche giocata di personalità in più, qualche dribbling nell’uno contro uno e maggiore lucidità nell’ultima scelta. In attacco, infatti, la Pantera sta facendo fatica a trovare la soluzione giusta per far male agli avversari. Un problema che si è visto anche a Pesaro nonostante la vittoria per 1-0. Per il Montevarchi, invece, torna a disposizione Fiumanó, ma non saranno della partita Jallow e Nador per squalifica, Tozzuolo e Pietra ancora non parzialmente ristabiliti e gli infortunati lungo degenti come Martinelli e Boiga. Mister Malotti schiera un 4-3-1-2 con Giordani dietro al duo Barranca-Kernezo.

Lucchese subito pericolosa con gli spunti Rizzo Pinna e la regia di Visconti. All’8’ Berola sbaglia in fase di impostazione e rischia la frittata, il pallone va sui piedi di Rizzo Pinna che però viene murato in corner sul più bello dal portiere ospite. Al 15’ Bianchiamano, lanciato a rete su assist di Mastalli, lascia partire un potente destro che sbatte sul palo interno: ma il gioco è fermo, l’arbitro fischia la posizione di fuorigioco dell’attaccante rossonero. Si infiamma la gara. Al 19’ doppia occasione per il Montevarchi nel giro di pochi istanti: prima la Lucchese si salva a seguito di un flipper in area, poi – dagli sviluppi di un corner – Giordani sfiora la traversa con un colpo di testa. La squadra di Maraia però è viva: al 20’ grande azione rossonera nata da un gran pallone difeso magistralmente da Semprini, il numero dieci va da Rizzo Pinna che, dopo un uno-due al limite dell’area, serve un bel pallone al centro per Bianchimano che con un destro al volo non riesce ad inquadrare la porta.
La Pantera insiste: al 35’ Semprini, in contropiede, va al tiro cross dal centro-destra, Giusti smanaccia il pallone e solo un miracoloso intervento in scivolata della retroguardia ospite riesce ad evitare la conclusione a botta sicura su tap-in a Rizzo Pinna. La prima frazione di gioco termina a reti bianche: la Lucchese ha comandato la gara per lunghi tratti costruendo anche alcune occasioni pericolose (almeno tre), ma all’appello manca ancora una volta la cosa più importante, il gol. Da sottolineare l’ennesima prestazione da leader di Tiritiello, un gigante in difesa.
Un cambio per mister Maraia ad inizio ripresa: fuori Mastalli (ammonito), dentro Tumbarello. Non si blocca la gara al Porta Elisa: al 12’ Maraia opta per il doppio cambio inserendo Bruzzaniti e Ravasio per Rizzo Pinna e Bianchimano. Al 26’ grido strozzato in gola per i tifosi rossoneri: cross dalla sinistra di Bruzzaniti, Semprini spizza sul secondo palo e Tumbarello di testa spedisce la palla in rete, ma l’arbitro fischia subito la posizione irregolare del centrocampista. Sale il ritmo della Lucchese a caccia del gol della vittoria, che non tarda ad arrivare: al 30’ Bruzzaniti, dalla sinistra, rientra sul destro e si inventa un tiro da lontanissimo che scavalca Giusti e si insacca in rete sul secondo palo. Un vero e proprio eurogol da vedere e rivedere per il numero 17 rossonero: la Lucchese è in vantaggio (1-0).
Ultimi minuti di sofferenza per i rossoneri, ma il muro regge: Lucchese batte Montevarchi 1-0.
Dopo il 90′
Mister Ivan Maraia si gode la vittoria e i tre punti: “Ogni domenica può succedere di tutto, lo dimostrano i risultati della giornata di oggi, e la vittoria nel derby con il Montevarchi e molto importante. Va capito il significato di queste vittorie: l’inizio non è stato positivo, poi siamo migliorati e alla fine abbiamo anche sofferto dieci minuti. Ripeto, questa è una vittoria molto importante. Ogni squadra di questo campionato è importante, organizzata, giovane, aggressiva e che ha tante armi. È la nostra ennesima dimostrazione: abbiamo centrato una vittoria molto bella per i nostri tifosi. Faccio i complimenti ai miei ragazzi perché non era una gara facile. Se sono stato bravo con i cambi? Direi che è tutto merito dei ragazzi, sono loro che entrano e che determinano. E non ci sono state bocciature. La difesa? In questo momento il grande lavoro del reparto arretrato è evidente dai numeri, ma è merito del lavoro di tutta la squadra. Dobbiamo continuare così e non abbassare la guardia. Dove può arrivare la Lucchese? Siamo in un momento favorevole con un classifica piacevole e bella. Ma adesso inizia un ciclo difficile e dobbiamo attendere il girone di andata per capire se possiamo stare in queste posizioni. Dobbiamo stare calmi e non dare giudizi affrettati. Visconti? Ha fatto vedere cose importanti e ha delle iniziative che un po’ ci mancano. È un’arma in più che abbiamo”.