La Lucchese affronta l’Ancona al Conero: tutto sull’avversaria

In 45 precedente hanno prevalso i rossoneri i 15 occasioni
L’Ancona, avversario di domani (28 ottobre) partecipa per il secondo anno consecutivo al campionato di serie C. Nella stagione 2020-21 il Matelica aveva ottenuto dall’Us Anconitana i diritti d’uso dei marchi e la denominazione dell’Ancona diventando Ancona Matelica. I dorici sono reduci dal sesto posto del campionato scorso e dall’1 luglio sono tornati a chiamarsi ufficialmente Us Ancona.
Il cammino
Dopo due impegni esterni consecutivi torna ad esibirsi davanti al proprio pubblico. Aveva vinto a Olbia nel turno infrasettimanale per 4-2 prima di incappare nel passo falso di Chiavari arrivato per 3 a 2 nei titoli di coda, dopo aver chiuso per 2-0 la prima parte con la doppietta griffata da Di Massimo.
Rendimento
I 14 punti ottenuti permettono ai biancorossi di occupare l’ultimo posto utile in chiave playoff. Il bilancio complessivo è di 4 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte con 17 gol fatti e 13 subiti. È il secondo miglior attacco del girone dietro il Rimini che lo sopravanza con 2 gol, con 13 gol incassati è però la terza peggior difesa del campionato, in questa speciale classifica il primato è detenuto dall’Imolese con 18 gol incassati. È equamente diviso il rendimento allo stadio Del Conero e quello esterno. I dorici hanno vinto 2 gare, pareggiandone 1e perdendone 2. 11 gol segnati in trasferta ne fanno la squadra con l’attacco migliore a fronte di 8 reti subite come Reggiana, Vis Pesaro, Carrarese e Fermana che ne fanno la seconda peggior difesa in trasferta
Bilancio interno
Quando ha vinto in casa ha sempre segnato 2 gol. Per 2-0 ha superato il Fiorenzuola e per 2 a 1 ha battuto la Fermana arrivando in vantaggio all’intervallo. L’unico pari era arrivato nel posticipo del debutto stagione con il Siena per 1-1 anche in quella circostanza andando per primo in vantaggio ma nel secondo tempo. È stata battuta di misura da Gubbio e Montevarchi nelle gare in cui è andata in svantaggio, con i valdarnesi nel primo tempo con gli eugubini nelle battute conclusive
Il Gubbio si è imposto per 1-0 mentre il Montevarchi ha vinto 2-1.
Cifre
Il capocannoniere dei Cavalieri Armati è Spagnoli con 5 reti, lo segue Di Massimo con 4 centri, a quota 2 troviamo Bianconi e Paolucci, una rete è stata siglata da Mattioli, Moretti e Petrella. Ha beneficiato di un rigore segnato da Spagnoli, ne ha avuti due contro ed entrambi trasformati. De Santis ha rimediato due espulsioni e mancherà nella gara con la Lucchese, un cartellino rosso per Mondonico e il tecnico Colavitto
Volti nuovi
Sono 17 i volti nuovi. In porta dal Teramo è stato prelevato Perucchini. In difesa in prestito dal Crotone arriva Mondonico, con la stessa formula dal Catanzaro è stato preso De Santis, con la stessa formula contrattuale arriva Fantoni dal Vicenza nel campionato scorso in prestito al Messina, dall’Atalanta sempre in prestito è stato prelevato Brogni fino a gennaio 2022 alla Feralpisalò poi alla Paganese. Sempre in difesa dalla Pistoiese arriva Martina e Mezzoni anche se quest’ultimo nel campionato scorso era arrivato in Toscana in prestito dal Napoli, dal Mezzolara arriva Barnabà. Sempre dalla Pistoiese arriva l’attaccante Di Massimo fino a gennaio 2022 alla Triestina. A centrocampo Gatto arriva dal Sudtirol, Prezioso dalla Virtus Francavilla, da svincolato Simonetti dopo aver militato fino a gennaio 2022 a Catania e dai belgi del Royale Union Saint Gilloise è stato preso Paolucci. In attacco dalla Triestina è stato acquisito Petrella, dall’ Empoli dopo esseree stato mandato in prestito all’Imolese arriva Lombardi, Spagnoli dalla Feralpisalò e dal Sassuolo dopo essere stato dirottato lo scorso anno a Pontedera arriva Mattioli.
Allenatore
Per la quarta stagione consecutiva sulla panchina dei marchigiani si siede Gianluca Colavitto. Il tecnico di Pozzuoli in passato alla guida del Matelica aveva vinto il campionato di serie D. Prima l’ex terzino sinistro di Lanciano e Avellino aveva guidato l’Avezzano e la Vastese vincendo con questa formazione il campionato d’Eccellenza. Aveva diretto in passato anche il Celano e l’Angizia Luco
Arbitro
La sfida di Ancona sarà diretta dal signor Francesco Burlando di Genova con l’aiuto degli assistenti i signori Mattia Morotti di Bergamo e il signor Alessandro Cassano di Saronnno. Il quarto ufficiale è il signor Gianluca Catanzaro di Catanzaro. Il fischietto ligure al suo secondo anno in serie C arbitra per la prima volta le due formazioni.
Precedenti
Corre sul filo dell’equilibrio la sfida con i dorici. Nei 45 precedenti abbiamo 14 vittorie dei locali, 15 quelle dei rossoneri e 16 pareggi. L’ultimo confronto risale al 24 settembre 2021 con l’Ancona che si impose per 3-1 con doppietta di Rolfini e gol di Sereni: la rete della bandiera portò la firma di Semprini. L’ultimo pareggio arrivò l’8 dicembre 2014 per 2-2 con i locali avanti con D’Orazio e pareggio di Ferretti. Tavares e Lo Sicco nel secondo tempo hanno fissato il risultato finale. Per trovare una vittoria della Pantera bisogna risalire al 14 dicembre 1997: era la Lucchese di Gigi De Canio e quel giorno decise un gol di Roberto Paci.
La rosa
Portieri
1 Piergiacomi Alessio, 12 Vitali Leonardo, 32 Perucchini Filippo dal Teramo
Difensori
19 Mondonico Davide in prestito dal Crotone, 4 De Santis Simone dal Catanzaro, 5 Bianconi Alessandro, 76 Fantoni Nicholas in prestito dal Vicenza lo scorso anno in prestito al Messina, 28 Brogni Giorgio in prestito dall’Atalanta in prestito fino a gennaio 2022 alla Feralpisalo poi in prestito alla Paganese, 3 Martina Alessandro dalla Pistoiese, 94 Mezzoni Francesco in prestito dal Napoli lo scorso anno in prestito alla Pistoiese, 70 Barnabà Tommaso dal Mezzolara
Centrocampisti
8 Gatto Emanuele dal Sudtirol, 96 Preziosi Mario dalla Virtus Francavilla, 18 Simonetti Pier Luigi svincolo fino a gennaio 2022 a Catania, 14 Paolucci Lorenzo dal Royale Union Saint Gilloise
Attaccanti
10 Di Massimo Alessio fino a gennaio 2022 alla Triestina poi alla Pistoiese, 27 Pecci Cristian, 11 Berardi Filippo, 15 Petrella Mirco dalla Triestina, 7 Lombardi Luca dall’Empoli lo scorso anno in prestito all’Imolese, 9 Spagnoli Alberto dalla Feralpisalò, 17 Moretti Federico, 72 Mattioli Andrea dal Sassuolo lo scorso anno in prestito al Pontedera