Al Porta Elisa arriva l’Alessandria: tutto sull’avversaria

5 novembre 2022 | 11:35
Share0
Al Porta Elisa arriva l’Alessandria: tutto sull’avversaria

Avvio di campionato choc per i grigi dopo la retrocessione dall serie B

È l’Alessandria l’avversaria di oggi dei rossoneri della Lucchese.

La permanenza dei grigi in Serie B, un sogno atteso da 46 anni, è durata solo una stagione. L’amara retrocessione forse non è stata ancora smaltita. I piemontesi con 8 punti occupano il terz’ultimo posto della classifica in coabitazione con il Montevarchi e ora dopo un avvio agghiacciante stanno fornendo segnali di risveglio. Come la Lucchese sono approdati al terzo turno di Coppa Italia di categoria superando dopo i tempi supplementari per 2-1 a Busto Arsizio la Pro Patria.

Rendimento

Inizio di stagione sconcertante con 4 sconfitte consecutive che hanno anticipato il primo successo stagione contro una Carrarese arrivata con il vento in poppa in Piemonte, in virtù di 4 vittorie consecutive. Dopo l’exploit con i marmiferi sono arrivate le sconfitte incassando 3 gol a Rimini e in casa con il Pontedera, nelle ultime 4 gare di campionato sono arrivati il primo successo esterno a Montevarchi con il San Donato Tavarnelle e i pareggi al Moccagatta con la Torres e a Pesaro prima della sconfitta casalinga dell’ultimo turno patita tra le mura domestiche con la Recanatese.

Bilancio in trasferta

A Lucca arriva una formazione con il peggior attacco del campionato con 6 reti, primato che condivide con il San Donato Tavarnelle, la Vis Pesaro e la Recanatese e con il peggior attacco in trasferta con un solo gol segnato da Filip in casa del San Donato che ha interrotto un digiuno esterno che da inizio stagione è durato 289 minuti. Fuori casa ha perso le prime 3 trasferte consecutive, sconfitte arrivate tutte nella seconda frazione. A Imola è stata battuta per 1-0, con 2 gol è stata battuta a Gubbio e a Rimini lo scorso 2 Ottobre è andata incontro alla sconfitta di maggiori proporzioni da inizio stagione per 3 a 0. Anche il successo nel Valdarno è arrivato nella seconda parte, a reti bianche ha chiuso la sfida in casa della Vis Pesaro

Cifre

6 gol con 6 calciatori differenti. Hanno assaporato la gioia del gol Galeandro, Sylla, Nepi, Speranza, Pagani e Filip. Nella prima parte del girone d’andata non ha ancora beneficiato di un calcio di rigore, l’unica massima punizione che si è vista fischiare contro ha determinato la sconfitta al debutto stagione per 1-0 in casa dell’Imolese con trasformazione vincente di Stijepovic, nella stessa gara sono arrivati gli unici 2 cartellini rossi mostrati ai calciatori piemontesi, Sylla e Speranza sono stati allontanati per doppia ammonizione

Volti nuovi

Squadra nuova quasi di sana pianta. Rispetto allo scorso ano sono rimasti il portiere Dyezeni e i centrocampisti Ghiozzi, Ascoli e Pellegrini. In porta dalla Feralpisalò arriva Liverani e rientra Marietta in prestito dal Rimini. In difesa dal Mantova arriva Checchi, in prestito dal Napoli Costanzo, con la stessa formula dalla Spal dopo essere stato dirottato al Teramo è arrivato Bellucci. Sini rientra dal prestito al Renate, così come rientra dal prestito dalla Triestina Baldi, dalla Fidelis Andria è stato prelevato Nunzella, dalla Carrarese Rota e dal Sorrento dopo aver militato nella Nocerina arriva in grigio Rizzo. A metà campo dall’Albinoleffe è stato prelevato Nichetti unitamente agli attaccanti Galeandro e Martignago, anche se quest’ultimo era stato posto in regime di svincolo, dalla Cremonese dopo aver diviso lo scorso campionato tra Pergolettese e Olbia arriva Perseu, rientrano dal prestito Derthona i calciatori Speranza e Filip. Dal Pescara sempre in prestito arriva Lombardi lo scorso dalla Vis Pesaro dirottato al Monza, dal Milan sempre in prestito dopo essere stato mandato al Montevarchi è stato acquisito Mionic e infine dal Sestri Levante rientra Podda dal prestito. In attacco in prestito dal Pordenone arriva Sylla, dalla Pro Vercelli dopo aver vestito le casacche di Fermana e Lecco arriva Nepi, dallo Spezia con la stessa formula è stato preso N’Gbesso e dall’Atalanta in prestito è stato prelevato Pagani

Allenatore

Fabio Carlo Rebuffi è un tecnico fatto in casa. È stato promosso dal settore giovanile dopo aver guidato la formazione Under 17 e la Primavera. Sono 8 le stagioni consecutive maturate nel settore giovanile allenando l’Under 16, l’Under 17 e la Beretti.

Stranieri

Sono 5 gli stranieri in rosa all’Alessandria, di nazionalità albanese è il portiere Dyezeni, il difensore greco Rota, il centrocampista romeno Filip, nello stesso reparto è di nazionalità croata Mionic e in attacco troviamo il senegalese Sylla.

Arbitro

La sfida di Lucca è stata consegnata al signor Simone di Taricone di Perugia con gli assistenti Davide Conti di Seregno e Giorgio Ermanno Minafra di Roma 2, il quarto ufficiale è il signor Luigi Pica di Roma 1. Il direttore di gara umbro è alla sua terza stagione in Serie C, i rossoneri sono imbattuti quando hanno trovano il fischietto umbro con un bilancio di un pareggio e una vittoria, centrata il 2 dicembre 2020 a Pontedera per 1 a 0 e il pareggio del 28 settembre 2021 al Porta Elisa per 2 a 2 con il Teramo.

Precedenti

Sono 18 i precedenti a Lucca, con 9 successi rossoneri, 4 pareggi e 5 vittorie per l’Orso grigio con un bilancio di 24 gol della Lucchese e 19 dell’Alessandria. L’ultimo sfida risale al 6 dicembre 2020 e vide l’Alessandria vincere a Lucca per 2-0 con le reti di Celia e Arrighini nella seconda parte. L’ultimo pareggio arrivò il 27 gennaio 2019 per 2-2: doppio vantaggio alessandrino con Gemignani e Bellazzini nel primo tempo risposta rossonera nella ripresa con Isufaj in apertura e Provenzano quando i titoli di coda stavano scorrendo in una gara nella quale ci fu un finale tumultuoso nel quale Favarin colpì con una testata l’allenatore in seconda dei piemontesi Mancino. L’ultima vittoria rossonera è datata poco più di 5 anni fa, era il 2 novembre 2017 per 2-1, Fanucchi nel primo tempo, raddoppio di Maini a poco più di un quarto d’ora dal e gol della bandiera griffato poco dopo da Fischnaller

Rosa

Portieri

1 Marietta Christian lo scorso anno in prestito al Rimini, 22 Liverani Luca dalla Feralpisalò, 12 Dyezeni Mikel

Difensori

5 Checchi Lorenzo dal Mantova, 3 Costanzo Davide in prestito dal Napoli, 19 Bellucci Niccolò in prestito dalla Spal lo scorso anno al Teramo, 23 Sini Simone a gennaio 2022 in prestito al Renate, 25 Baldi Matteo in prestito dalla Triestina, 13 Nunzella Leonardo dalla Fidelis Andria, 21 Rota Arensi dalla Carrarese, 7 Rizzo Francesco fino a ottobre alla Nocerina poi al Sorrento

Centrocampisti

4 Nichetti Marco dall’Albinoleffe, 17 Perseu Fausto in prestito dalla Cremonese fino a gennaio in prestito alla Pergolettese poi in prestito all’Olbia, 24 Speranza Mattia a gennaio 2022 in prestito al Derthona, 28 Filip Robert lo scorso anno in prestito al Derthona, 8 Lombardi Luca in prestito dal Pescara lo scorso anno dalla Vis Pesaro in prestito al Monza, 6 Mionic Antonio in prestito dal Milan lo scorso anno in prestito all’Aquila Montevarchi, 27 Ghiozzi Mauro, 2 Podda Luca lo scorso anno in prestito al Sestri Levante, 29 Ascoli Luca, 18 Pellegrini Lorenzo

Attaccanti

11 Galeandro Alessandro dall’Albinoleffe, 9 Sylla Youssouph Cheikh in prestito dal Pordenone, 99 Nepi Alessio in prestito dalla Pro Vercelli fino a gennaio 2022 alla Fermana poi al Lecco, 20 N’Gbeso Menoc in prestito dallo Spezia, 45 Pagani Federico in prestito dall’Atalanta, 10 Martignago Riccardo svincolato lo scorso anno all’Albinoleffe